Si è concluso domenica 26 ottobre, Romagna Tourism Experience 2025, l’evento che per tre giorni ha riunito operatori del turismo provenienti da tutto il Centro-Nord Italia per scoprire e vivere da vicino la forza attrattiva, la varietà e l’autenticità del territorio romagnolo.
Dal 24 al 26 ottobre, 24 buyer selezionati tra tour operator, agenzie di viaggio, CRAL e organizzatori di eventi provenienti da tutta Italia hanno incontrato i seller romagnoli in un programma costruito per valorizzare le eccellenze turistiche regionali, dal mare all’entroterra, dai borghi storici all’enogastronomia, fino al turismo sportivo e congressuale.
Il quartier generale dell’iniziativa è stato Cesenatico, con la cornice elegante del Grand Hotel ad accogliere la serata inaugurale di venerdì 24 ottobre. Dopo i saluti istituzionali la Romagna è stata protagonista come destinazione “unitaria e identitaria”, in un emozionante racconto corale del territorio.
La giornata di sabato 25 ottobre ha visto il cuore business della manifestazione con un workshop B2B particolarmente partecipato, che ha favorito un confronto diretto tra buyer e seller in un clima di dialogo e concretezza dove la ricchezza di offerte e di opportunità e la diversità di prodotti è stato quanto di più ricercato dai buyers intervenuti. Nel pomeriggio, il gruppo si è spostato a Comacchio, protagonista di una delle esperienze più apprezzate dell’intero programma: una challenge a squadre tra le vie, i ponti e i musei della città, trasformata per l’occasione in un grande palcoscenico di gioco e scoperta. Attraverso prove fotografiche, tappe culturali e momenti dedicati al gusto, operatori romagnoli e buyer hanno condiviso un’esperienza di team building originale e divertente, culminata con le premiazioni e la cena alla Manifattura dei Marinati, accompagnata dalle sonorità popolari dei Can Turi di Comacchio.
L’ultima giornata, domenica 26 ottobre, è stata invece dedicata ai fam trip, tre itinerari tematici pensati per far toccare con mano le diverse anime della Romagna: quella poetica e naturale, quella conviviale e tradizionale, e quella sognante e golosa. Da Cesenatico a Ravenna, da Longiano a Bertinoro, fino a Bagnacavallo, Saiano e Rimini, i buyer hanno potuto conoscere direttamente il patrimonio diffuso del territorio, incontrando operatori locali e vivendo esperienze autentiche che raccontano la quotidianità e l’identità romagnola.
“Romagna Tourism Experience 2025 si chiude quindi con un bilancio più che positivo, confermandosi un appuntamento strategico per la promozione del territorio e la costruzione di nuove relazioni commerciali. L’evento ha saputo valorizzare la dimensione esperienziale del turismo, mettendo in connessione persone, luoghi e racconti in un clima di collaborazione concreta e di entusiasmo condiviso” ha dichiarato Chiara Astolfi, il Direttore di Visit Romagna.
Promossa con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, della Camera di commercio della Romagna di Forlì-Cesena e Rimini e dei seller partecipanti, e con la collaborazione di Tourist Trend per l’attività di recruiting dei buyers, la manifestazione ha dimostrato come la Romagna sappia presentarsi unita e riconoscibile, offrendo un modello di accoglienza che coniuga professionalità, calore umano e capacità di fare rete.

Max 16° 




















