Cultura 15:58 | 08/10/2025 - S. Giovanni in Marignano

Al via il progetto "Una stanza tutta per me". Aperte le iscrizioni

Al via il nuovo progetto del Teatro Cinquequattrini, dal titolo evocativo “Una stanza tutta per me”Il progettoche prenderà il via il 14 ottobre 2025 e si svolgerà fino a marzo 2026 presso la Casa della Cultura di San Giovanni in Marignano, è realizzato grazie al contributo delle Pari Opportunità e Politiche di Genere della Provincia di Riminicon il patrocinio del Comune di San Giovanni in Marignano e in collaborazione con il Centro antiviolenza ChiamaChiAma – Mondo Donna Onlus.

IL CUORE DEL PROGETTO

“Una stanza tutta per me” nasce da una domanda cruciale: quale spazio è oggi concesso al corpo delle donne, soprattutto nella sua verità e nella sua evoluzione?  La risposta si articola in un percorso esperienziale e culturale intimo e inclusivo, rivolto alle donne adulte, che intreccia: propedeutica teatrale, ciclicità femminile, storia di generepratiche di benessere e yoga pelvico con esperte internazionali, incontri di educazione mestruale e genealogia femminileserate aperte per scuole, ricercatori e cittadinanza, con installazione finale e restituzione pubblica del percorso. 

Un percorso gratuito finalizzato a promuovere il benessere fisico, emotivo e culturale, nonché la consapevolezza e l’autostima nel femminile.

Silvia Giorgi, regista e formatrice del Teatro Cinquequattrini dichiara“Una stanza tutta per me” è un progetto che parla del corpo, ma non come ci hanno insegnato a guardarlo. È un’esperienza di liberazione, consapevolezza e gioia condivisa. Da anni sogno uno spazio così: continuo, gratuito e umano, in cui il tempo femminile possa trovare voce, forma e radici.” 

"Sostenere questo progetto significa investire nella trasformazione culturale e sociale della nostra comunità sottolinea Barbara Di Natale consigliera delegata alle Pari Opportunità e Politiche di Genere della Provincia di Rimini, questo percorso vuole ridefinire il modo in cui la società riconosce e valorizza le identità, le storie e le esperienze delle donne, liberandole dalle imposizioni di modelli estetici e normativi che spesso opprimono. Attraverso iniziative come questa, la Provincia di Rimini conferma il suo impegno concreto nel promuovere spazi di espressione autentica e inclusione, riconoscendo nel teatro e nell’educazione strumenti fondamentali per generare consapevolezza, dialogo e cambiamento duraturo."

“Abbiamo scelto di aderire al progetto commenta la sindaca Michela Bertuccioli perché rappresenta un’importante opportunità di crescita collettiva e individuale per le donne della nostra comunità, di riscoprire il valore del proprio corpo e della propria storia, attraverso un percorso culturale e formativo di grande qualità.”

ChiamaChiAma-Mondo Donna Onlus Cattolica sottolinea: contrastare la violenza di genere passa anche attraverso la valorizzazione dell’autostima e della consapevolezza femminile. Il nostro impegno nel progetto è a sostegno di queste finalità.”

INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA CON:

Lorenza Urbinati (8-9 novembre 2025): pedagogista mestruale e coautrice del libro “Irupè e il Menarca”.

Aida Cavallo (7 febbraio 2026): esperta in yoga pelvico e benessere femminile, formatrice internazionale.

Emiliana Losma (data da definire): storica della comunicazione e creatrice del primo Calendario Ginergico

DOVE E QUANDO

Ottobre 2025 – Marzo 2026

Tutti i martedì dalle 20:15 alle 22:15
Casa della Cultura Piazza Silvagni – San Giovanni in Marignano (RN)
Incontri gratuiti – posti limitati – prenotazione obbligatoria

INFO E ISCRIZIONI:
[email protected]

Cronaca