Cultura 16:30 | 27/10/2025 - Romagna

La poetessa Tisselli vince il premio nazionale dedicato alla pace e vene premiata a Roma

Nell’ambito della XXV Edizione del Premio Letterario Nazionale CAPIT “Terzo Millennio”, presieduto dalla Presidente Dott.ssa Paola Rufo, dal Dott.Ferruccio Ferrante e da altri membri della Giuria su oltre 300 opere partecipanti al Premio Letterario Nazionale, la poetessa sammaurese Caterina Tisselli si è aggiudicata il Primo Premio per la sezione Papa Francesco dedicata alla Pace con il testo intitolato “Per un Mondo di Pace”.

La Tisselli è stata premiata in Sala Spadolini al Ministero dei Beni Culturali a Roma alla presenza delle Autorità degli stessi giurati e dei dirigenti della CAPIT, ente organizzatore della manifestazione. Alla poetessa sono tati consegnati una targa e due diplomi, uno della CAPIT e l’altro della Sezione Focus Pace Papa Francesco.

La Tisselli dopo essere stata premiata, ha declamato al pubblico presente la poesia vincitrice, sottolineando il fatto che ha composto questo testo quale monito di speranza “Per un Mondo vero, dove l’anima non ha colore” e per la Pace Universale, dal momento che viviamo in una società sempre più ammalata di iniquità, di violenza, di indifferenza e di troppe guerre.
La Poesia declamata dalla poetessa sammaurese unitamente ai ringraziamenti e al pensiero per un Mondo migliore, è stata molto apprezzata e applaudita dal pubblico e dalle Autorità presenti. Per la Tisselli è stata davvero una grande emozione e sorpresa essersi classificata al primo posto per la seconda volta premiata nella prestigiosa Sede del Ministero dei Beni Culturali dopo la vittoria del 2019 ottenuta con la raccolta italiana tradotta in lingua spagnola “Le Stagioni del Cuore” (Ponte Vecchio Editore), un libro di poesie bilingue.

Per la poetessasi sono aggiunti anche questa soddisfazione personale e la sorpresa dell’inaspettato e piacevole incontro con il cantautore romano Antonello Venditti, uno degli artisti più popolari e prolifici della musica italiana noto per scrivere e interpretare le sue canzoni che spaziano dall’impegno sociale all’amore. Anche Antonello Venditti era presente al Ministero dei Beni Culturali.

Cronaca