Scrivo per riflettere su una delle amicizie più sincere e pure che esistano: quella tra un bambino e il suo cane. Un legame a sei zampe che arricchisce la vita, insegna l'empatia e la responsabilità e offre un amore incondizionato. Ma in questa meravigliosa avventura, c'è un aspetto fondamentale che non possiamo mai dimenticare: la necessità di una supervisione costante.
Non si tratta di sfiducia nei confronti dei nostri amici a quattro zampe, ma di consapevolezza. Un cane, anche se ben addestrato, agisce secondo il suo istinto, e un bambino, con la sua spontaneità, non è ancora in grado di decifrare i suoi segnali di disagio o il suo linguaggio del corpo. Il nostro ruolo, come adulti, è quello di essere mediatori attivi in questo rapporto, educando i bambini a rispettare gli spazi dell'animale e, allo stesso tempo, imparando noi stessi a riconoscere i suoi bisogni.
È fondamentale ricordare che non dobbiamo mai dare nulla per scontato con i nostri cani. La prevenzione è l'unico modo per proteggere questo legame speciale, garantendo che l'interazione sia sempre serena e sicura. Solo con la giusta attenzione e responsabilità, un'amicizia duratura, basata sul rispetto e sulla conoscenza reciproca, potrà fiorire in un vero amore a sei zampe.
Dott. Fabio Vergoni
Medico Veterinario esperto in comportamento.

Max 16° 




















