Cronaca 14:34 | 05/05/2025 - Cattolica

Manutenzione e asfalti, ora è il turno di via Costa e Carducci.

Dopo le vie Lugo, via Michelangelo, via Po, via Indipendenza (da sottopasso a via Mazzini), Emilia-Romagna (ponte con Misano e via Gori), da lunedì 12 maggio operai al lavoro su via Costa e ancora su via Carducci. Prosegue il piano di manutenzione straordinaria delle strade di Cattolica. 

“Come facciamo sempre presente ai cittadini, per noi ogni via è centrale e passo dopo passo arriveremo a riqualificare tutte le strade che abbiamo inserito nel piano di manutenzione – spiegano la Sindaca Franca Foronchi e l’Assessore ai lavori pubblici Alessandro Uguccioni -. Siamo nel pieno rispetto del cronoprogramma. Ora partiremo in via Costa, un asse viario che attendeva da anni interventi importanti. Procediamo al rifacimento integrale dei marciapiedi e poi stenderemo il nuovo manto d’asfalto sulla strada. Lavori per i quali abbiamo impegnato oltre 400mila euro”. In via Carducci, “abbiamo terminato gli interventi sui marciapiedi – proseguono – e ora passeremo a rifare l’asfaltatura e la messa in sicurezza di tutta la strada. Si tratta di opere per un totale di 150mila euro”.
Per il piano di riqualificazione delle strade cittadine “abbiamo previsto un investimento complessivo di 1 milione e 620 mila euro – riprendono la Sindaca Foronchi e l’Assessore Uguccioni -. I primi interventi sono partiti ad aprile, su via Michelangelo e via Lugo, finanziati nel 2024, e nel giro poche settimane abbiamo attivato anche gli altri cantieri. Riqualificare le infrastrutture di un territorio equivale a migliorare la vivibilità dei cittadini, rendendo più sicura e accogliente la città. Questo nostro impegno nasce dall’ascolto dei cittadini e dalle esigenze che ci sono state segnalate nel corso degli incontri pubblici. Sono interventi che rappresentano un passo importante per la nostra città che cambia e si rinnova. Continueremo a lavorare con determinazione affinché Cattolica sia sempre più curata e vivibile per residenti e visitatori”. In conclusione, “ci preme sottolineare che prima di ogni asfaltatura, viene convocata una conferenza dei servizi per valutare eventuali necessità di intervento da parte delle aziende che operano sul territorio, come fornitori di energia elettrica, fibra, fognature e gas, garantendo così un approccio coordinato.

 

Cronaca