Il progetto AttivaMente propone il nuovo lavoro teatrale del Gruppo Fuoritempo, dedicato alla figura di Padre Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 a Palermo. Lo spettacolo intende celebrare un uomo che ha affrontato la dura realtà della sua terra, schierandosi dalla parte dei più deboli, dei poveri e di chi era sotto il giogo della mafia. Puglisi ha dedicato la sua vita a liberare queste persone, insegnando loro a camminare a testa alta e a rivendicare la propria dignità. Lo spettacolo è inserito nel progetto “Primavera della Legalità”, il calendario di eventi che, ormai da otto edizioni, si sviluppa principalmente nei territori delle province di Pesaro, ma che tocca anche le provincie di Fermo e Ancona e da quest’anno persino la Regione dell’Emilia-Romagna. Sono 52 le realtà, tra associazioni e scuole, che nell’edizione 2025 parteciperanno al progetto. Il calendario si concentra su temi quali la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata, il rispetto dei diritti umani, il carcere e la finalità della pena detentiva, l’educazione alla legalità, la tutela delle garanzie e dei doveri costituzionali. Gli eventi proposti potranno approfondire il tema della criminalità da diversi punti di vista, rendendo questo progetto un vero e proprio cammino di comprensione e consapevolezza. L’obiettivo delle iniziative proposte nel cartellone della “Primavera della Legalità” è di riaffermare che la mafia esiste ancora e approfondire il tema della criminalità organizzata in maniera continuativa.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 331 7486503 [email protected]