Cultura 12:16 | 04/05/2025 - Romagna

Noi, Anna domani in scena al Teatro Villa lo spettacolo fatto dai giovani per i giovani di Città Teatro

Domani alle ore 10 andrà in scena al Teatro Villa di San Clemente (Rn) uno spettacolo d’eccezione, interamente realizzato dalla Compagnia Giovani di Città Teatro diretta da Giorgia Penzo: NOI, ANNA, un omaggio ai temi importanti della memoria e dei genocidi, di ieri e di oggi, insieme al tema cocente della desolazione adolescenziale in guerra. Lo spettacolo, riservato alle classi di II e III media di San Clemente, è realizzato nell’anniversario della morte di Anna Frank ed è l’ultimo appuntamento della rassegna Con la classe a Teatro, organizzata da Città Teatro con il contributo del Comune di San Clemente (RN) e della Regione Emilia Romagna ai sensi della L.R. 13/99. In scena i giovani talenti Gian Maria Benedetti, Agnese Bandini, Sandy Capozzo, Irene Fusco, Matilde Labarbuta, Marika Snidero, Sofia Spagnuolo, per l'ideazione e regia di Giorgia Penzo, produzione Città Teatro - Compagnia Giovani 2025.

"Siamo entusiasti di annunciare la nascita della nuova compagnia di giovani talenti di Città Teatro, un progetto nato dall’esperienza e dalla passione che da anni c'impegnano tra i ragazzi. Questa compagnia rappresenta un passo importante nel nostro percorso, un’opportunità per far crescere nuove voci e giovani artisti che desiderano avvicinarsi al mondo della scena e dei grandi temi culturali e sociali dichiara Giorgia Penzo, formatrice e regista dello spettacolo - Vogliamo offrire crescita artistica e personale ai giovani partecipanti, in un percorso di formazione e confronto con professionisti del settore, affinando le loro capacità interpretative e creative. Utilizziamo da anni il teatro come strumento di educazione e riflessione, coinvolgendo i ragazzi in spettacoli che trattano tematiche importanti e attuali e valorizzando le loro idee e la loro energia per creare produzioni originali e coinvolgenti. Questa compagnia rappresenta un ponte tra le nuove generazioni e il patrimonio culturale, un’occasione per avvicinare i ragazzi a temi importanti e a grandi autori, rendendo il teatro uno strumento di crescita e di partecipazione attiva alla vita culturale”.

Nel 2025 ricorre l’anniversario della morte nel campo di concentramento di Bergen - Belsen, di Annelies Marie Frank, per tutti noi Anna Frank. Il suo Diario è oggi uno dei libri più letti al mondo, eppure ne venne autorizzata la pubblicazione solo dopo molte sofferte riflessioni dal padre, Otto Frank, unico sopravvissuto della famiglia ai campi di sterminio nazisti. In scena sarà portato un estratto di questo testo che è un monumento alla memoria dell’Olocausto e un monito contro tutti i genocidi contemporanei, proprio con alcuni giovani interpreti cresciuti nel vivaio della nostra Compagnia, ragazze e ragazzi  in piena adolescenza, il momento in cui è possibile toccare il tema cruciale della sofferenza di una generazione che si chiede ancora, con Anna: “.. che non ci sia nessuno in grado di comprendere che, ebreo un ebrea, io sono soltanto una ragazzotta con un gran bisogno di divertirmi e stare allegra?” Insieme al testo di Anna Frank, si presenteranno altri due quadri: le Lettere di Louise Jacobson dal Liceo ad Aushwitz, giovanissima studentessa francese rinchiusa e poi deportata che nelle sue lettere alle amiche e compagne apre uno squarcio su tante giovani vite di brillanti ragazze distrutte dal Nazismo, e Sette bambine ebree-un dramma per Gaza, atto unico scritto dall’autrice Britannica di Caryl Churchill nel 2009, doloroso atto d’accusa ancora atrocemente attuale, che impone di non tacere di fronte ai perseguitati e agli indifesi di tutte guerre. 

Concludono la ricca stagione del Teatro Villa i saggi dei più giovanI: giovedì 8 maggio alle 20.30CIAMBELLE E PAN CON L’OLIO, il saggio laboratorio Teatro GiocoVilla (7-10 anni) a  cura di Mirco Gennari. Ciambelle e pan con l’olio è una delle cinque fiabe scelte tra le “Fiabe Italiane” raccolte da Italo Calvino: in questo caso si tratta di una delle tante versioni di Cappuccetto Rosso. insieme ad alcune buffe avventure del personaggio Giufà, che ritroviamo, sotto altri nomi, nelle fiabe di quasi tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, passando poi per una delle più famose leggende siciliane, La leggenda di Colapesce.

Sabato 10 maggio, sempre alle 20.30, sarà la volta di IO CON TE HO CHIUSO (Perchè bisogna cambiare le cose?), saggio laboratorio TeenBota 2 (14-17 anni) a cura di Giorgia Penzo con la coreografia di Stefania Cicardo. Una scuola, oggi. Tra una lezione e l’altra coppie di ragazzi si lasciano e si riprendono, si rincorrono e sognano, alle prese con le “psicopatologie della vita quotidiana” che si leniscono con il Teatro... Quattro storie d’amore sullo sfondo del desiderio di diventare famosi, per scoprire che “comprendersi” significa accettare che siamo fragili. Questo spettacolo è un adattamento dai testi dell’inglese Mark Ravenhill Totally Over You (a sua volta ispirato a Le preziose ridicole di Molière) Chi come me dell’israeliano Roy Chen: una storia contemporanea, divertente e profonda al tempo stesso.

Biglietti “La stagione dei Saggi”: Ingresso unico 7,00€ Prevendita presso: Edicola Pensieri & Parole, via Tavoleto 1801, S. Andrea in Casale (di fianco al Conad City), tel. 0541-989400. I biglietti rimanenti sono anche in vendita il giorno dello spettacolo presso la cassa del Teatro Villa. La biglietteria apre un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. INFO generali 391-3360676 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13); mail: [email protected] (specificando nome, numero di posti e spettacolo).

La Stagione del Teatro Villa è organizzata da Città Teatro con il contributo del Comune di San Clemente (RN) e della Regione Emilia Romagna. Direzione artistica Giorgia Penzo, Francesca Airaudo, Paul Mochrie. Organizzazione Generale Giorgia Penzo. 

Teatro Giustiniano Villa- Piazza Nilde Iotti, Sant’Andrea in Casale frazione di San Clemente (RN) www.cittateatro.it

 

Cronaca