Cultura 14:11 | 06/05/2025 - Cattolica

Sabato 10, alle ore 10,00 alla Scuola di Torconca-“Alla ricerca dello spazio perduto” con il professor Alessandro Bortolotti

Come gli spazi, i luoghi e gli elementi che vi si trovano, influiscono nella formazione di se stessi e nelle relazioni con gli altri? A rispondere all’interrogativo sarà Alessandro Bortolotti, professore di pedagogia all’Università di Urbino nell’incontro “Alla ricerca dello spazio perduto” che si terrà sabato 10 maggio, alle ore 10, alla
Scuola dell’infanzia Torconca (Via Torre Conca, 48). Si tratta dell’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Infanzia, presente!” che prevede anche il programma pomeridiano con un laboratorio per famiglie, alle ore 16.30, sempre alla scuola dell’infanzia Torconca) con “Esperienze outdoor” a cura delle insegnanti ed educatrici.

In campo educativo si stanno registrando alcuni recenti segnali di crescita dell’educazione all’aria aperta. Sarebbe aumentata la produzione scientifica, l’organizzazione di eventi e l’istituzione di corsi di formazione in Outdoor Education. Occorre anche notare il cresciuto interesse di proposte sportive e turistiche all’aperto, il commercio d’abbigliamento e di materiale per attività informali outdoor. Un aumento che Bortolotti considera come una conseguenza diretta dei prolungati lockdown sperimentati durante la Pandemia da Covid-19. L’aver vissuto in condizioni simili agli arresti domiciliari, insomma, avrebbe spinto a riscoprire il valore di aspetti che solitamente si tende a dare per scontati; un po’ come quando ci si rende conto dell’importanza della salute quando la si perde. Se da un lato la Pandemia ci ha portato ad un utilissimo sviluppo di strumenti e competenze digitali, dall’altro ci ha ficcati dentro una sorta di “caverna platonica virtuale” che può provocare effetti deleteri. Tale cornice di riferimento permette di comprendere la funzione che può assumere oggi l’educazione all’aria aperta, ovvero quella di riequilibrare lo sviluppo personale e sociale mediante esperienze dirette nel mondo, consentendo spostamenti liberi che instaurano relazioni in presenza con le persone, per ritrovare il piacere d’immergersi in ambienti tangibili, sia naturali che urbani. Quest’ultimo aspetto riveste un ruolo centrale, in quanto il tema fondativo l’Outdoor Education è sostanzialmente costituito dall’esplorare gli spazi per ritrovare il sé, come il titolo dell’intervento intende suggerire.

Alle 16.30, sarà il turno del Laboratorio durante il quale insegnanti ed educatrici accoglieranno i partecipanti con giochi, esperienze e laboratori nel giardino della scuola dell'infanzia Torconca.

Alessandro Bortolotti è prof. associato di Pedagogia speciale, delegato allo Sport e membro del Comitato bioetico all’Università di Bologna, dove dirige Master e Centro di ricerca di Outdoor Education. Siede nel Board del Network EOE (European Outdoor Ed.), ha partecipato ai progetti LINC (Learning In Nature and Culture) e GOaL (Go Out and Learn). È autore di “Outdoor Education” e ha curato il testo “Alla rirca dello spazio perduto” per i tipi di Guerini.

 

Cronaca