Spettacolo 15:23 | 06/05/2025 - Rimini

Giovedì 8 maggio al via La Settima Arte Cinema e Industria 2025

I grandi protagonisti dell’industria del cinema, le proiezioni, la formazione con le masterclass, i momenti di confronto, Fellini e la scrittura, il dialogo della settima arte con la moda e la musica. Mancano due giorni al ciak della VII edizione de La Settima Arte Cinema e Industria, la festa del cinema di Rimini in scena dall’8 all’11 maggio ed organizzata da Confindustria Romagna e Università di Bologna-Dipartimento delle Arti.  Un intenso programma che conferma la manifestazione come punto di riferimento per conoscere tutto quello che c’è dietro alla realizzazione di un film e di un prodotto dell’audiovisivo. Una festa per tutti, ad ingresso gratuito, che darà l’opportunità di conoscere e dialogare sui temi legati ai valori del cinema, inteso non solo come arte, ma soprattutto come industria.

PREMIO CINEMA E INDUSTRIA La consegna del Premio si terrà il 10 maggio al teatro Galli con il presidente di giuria Pupi Avati e tutti i premiati: Gianni Amelio Premio ad honorem, Lorenzo Mieli Premio alla Produzione, Roberto Proia (Eagle Pictures) Premio alla Distribuzione, Daria D’Antonio Premio alla Fotografia, Stefano Ciammitti Premio ai Costumi, Cinedora Premio Speciale per Vermiglio. Margherita Ferri per il Premio Valpharma per il Cinema. Durante la cerimonia, presentata da Paola Saluzzi, l’omaggio alla musica del cinema di EFFE String Quartet.

OPENING NIGHT con la stilista ed imprenditrice Alberta Ferretti. Giovedì 8 maggio al teatro Fulgor, nell’evento “Cinema e moda: un dialogo di stile con Alberta Ferretti”, la stilista incontrerà il pubblico per parlare della propria esperienza professionale e della sua passione per il cinema. Nelle giornate della manifestazione, anche una selezione di film da lei proposti per la settima edizione: Il grande Gatsby nella versione di Jack Clayton, che sarà proiettato nell’Opening Night anche in occasione dei cento anni dall’uscita del romanzo di Francis Scott Fitzgerald; La mia Africa; Ieri, oggi, domani.

PROIEZIONI La ricca programmazione di proiezioni rende omaggio alla professionalità e creatività dei professionisti che riceveranno il Premio Cinema e Industria 2025, ad iniziare dai capolavori del premio ad honorem Gianni Amelio (Il ladro di bambini e Lamerica) fino alla proiezione speciale di Vermiglio che, venerdì 9 maggio tornerà in sala (Giometti Cinema-Multiplex Le Befane ore 20) con la presentazione di Francesca Andreoli di Cinedora, produttrice del film. Vermiglio, film rivelazione 2024, ha vinto il Leone d’argento alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia ed è stato scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar 2025 come Miglior film internazionale.  Evento speciale anche per i cinquant’anni di Pasqualino Settebellezze a cui è dedicato il manifesto della VII edizione. Sul grande schermo inoltre: Boris-Il film, Se mi lasci ti cancello, Padroni di casa, Europa centrale.

Grande spazio allo studio e alla conoscenza del genio di FEDERICO FELLINI con due giorni di convegno “Fellini, la scrittura, gli scrittori”, organizzato dalla Cineteca di Rimini e dal dipartimento delle arti dell’Università di Bologna e con il Fellini Experience Tour, organizzato in collaborazione con Visit Rimini.

Le passioni dei GIOVANI al centro dell’evento “Il Cinema della Generazione Z”, con le protagoniste e i protagonisti del Premio Valpharma, del Premio #24FramealSecondo e del progetto Cineforum Liceo Einstein di Rimini e delle masterclass, come la mattinée dedicata al cinema di David Lynch, che vedranno la numerosa partecipazione degli studenti del campus di Rimini.

Fra i momenti formativi, in collaborazione con Fondazione Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, l’incontro Cinema e audiovisivo - Deontologia professionale, privacy e diritto d’autore.

In programma anche l’evento Strega Tour a Rimini organizzato dalla Biblioteca civica che chiuderà le quattro giornate, domenica 11 maggio, al teatro Galli.

Il programma completo su www.lasettimarte.it

 

Cronaca