Cattolica si prepara a rinnovare un altro fiore all’occhiello degli impianti sportivi della città. Si tratta della piscina e del complesso natatorio di via Francesca da Rimini su cui partiranno a giugno 2026 i lavori di riqualificazione che interesseranno sia gli spazi interni che le aree esterne. Lavori che saranno a carico di Aldebaran, la società sportiva dilettantistica concessionaria della gestione della struttura di proprietà comunale. Ieri mattina, il dirigente dei lavori pubblici Baldino Gaddi ed il legale rappresentante della società Aldebaran Eros Montemaggi, hanno sottoscritto la convenzione nell’ufficio del notaio Ripa a Rimini.
“Con questa riqualificazione, Cattolica punta a restituire ai cittadini un impianto moderno, efficiente e all’altezza degli standard sportivi e ambientali contemporanei – spiegano laSindaca Franca Foronchi, il Vice sindaco e Assessore allo sport Federico Vaccarini e l’Assessore ai lavori pubblici Alessandro Uguccioni -. Con gli interventi al complesso natatorio si prosegue nel piano di rinnovamento degli impianti sportivi della città. Abbiamo arricchito ulteriormente la nostra cittadella dello sport con la realizzazione del primo campo da basket pubblico e all’aperto di Cattolica che dal giorno della sua inaugurazione è costantemente frequentato e utilizzato dai giovani e tantissimi amanti della pallacanestro. Siamo una realtà davvero completa sul fronte degli impianti, a cui si aggiunge la conformazione del nostro territorio che è una naturale palestra a cielo aperto. I nostri ringraziamenti al dirigente Gaddi e al suo ufficio per il loro lavoro”.
Il progetto di riqualificazione prevede, oltre al resto, il rifacimento di spogliatoi e docce, della palestra, accessi, uffici e la sostituzione dell’area bar con una zona snack. In programma anche la sistemazione e il rifacimento di alcune vasche natatorie, più il rinnovo di finiture e arredi. Interventi che mirano tutti ad adeguare gli ambienti alle normative più recenti sulla sicurezza e fruibilità e a riqualificare l’area esterna. Il piano esecutivo introduce una serie di migliorie tecniche e qualitative rispetto al progetto preliminare, privilegiando materiali durevoli, igienici e sostenibili.
L’intervento, che sarà realizzato con la formula del project financing, comporterà un investimento complessivo di 600.152 euro a carico della società Aldebaran.
“Partiremo a giugno del prossimo anno – spiega Montemaggi di Aldebaran -, periodo scelto per limitare al minimo i disagi agli utenti e mantenere comunque aperto l’impianto. Fin dalla sua inaugurazione, il centro ha rappresentato un polo di aggregazione per sportivi, famiglie e appassionati del benessere. Con una piscina agonistica da 25 metri, una vasca dedicata all’avviamento al nuoto, una palestra e spogliatoi moderni per l’epoca, l’impianto ha sempre saputo coniugare sport e socialità. Ora, dopo questi lavori, avremo una struttura ancora più efficiente, funzionale ed accogliente”. Ma anche “virtuosa” sul fronte dei consumi. “Già nel 2018 – interviene il dirigente Gaddi – era stato realizzato un intervento di efficientamento energetico che ha permesso di ridurre sensibilmente i consumi e migliorare l’immagine complessiva della struttura. Oggi si è resa necessaria una nuova fase di rinnovamento per rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più ampia e diversificata”.