Appuntamenti d’eccezione domani al XXIII Nightmare Film Festival: al teatro Rasi nel pomeriggio lo scrittore Massimo Carlotto e la sera il premio a Brando De Sica. In chiusura un omaggio a David Lync.
Giornata ricchissima di eventi e di personaggi importanti domani, venerdì 24 ottobre, al XXIII Ravenna Nightmare Film Festival. Fra i grandi ospiti, in particolare, lo scrittore Massimo Carlotto nel pomeriggio e l’attore Brando De Sica (figlio di Christian e nipote di Vittorio) premiato in serata.
Ma la giornata prevede un calendario con molti altri momenti importanti, tutti al teatro Rasi.
Si parte in mattinata alla 10 con la
Masterclass IL POTERE DELL’OMBRA con Lorenza Ghinelli
Progetto formativo di Start Cinema in collaborazione con gli Istituti Scolastici di Ravenna
Lorenza Ghinelli scrittrice e docente parte dal presupposto che parlare di ombra escludendo la luce è impossibile: le storie di paura possono aiutarci a illuminare ciò che altrimenti detonerebbe nel buio. Attraverso esempi e confronti, rompendo la verticalità delle lezioni, potremmo sorprenderci del potere rivoluzionario dei generi.
Alle 14.30, il Concorso Internazionale Lungometraggi propone
MURK
di Martin Vrede Nielsen, Danimarca, 2025, 98’
La vita di Jacob va in frantumi quando sua moglie Maja viene ricoverata in ospedale per una grave depressione, lasciandolo solo con il figlio di sei anni Johannes. Alle prese con il lavoro e il peso della malattia, Jacob inizia a percepire qualcosa di inquietante nella loro casa, soprattutto di notte.
Segue Q&A con il regista Martin Vrede Nielsen
Quindi, alle 17.30, gli Incontri Letterari in collaborazione con GialloLunaNeroNotte e con l’associazione Pa.Gi.Ne propongono
TRENT'ANNI DELL’ALLIGATORE
Incontro con Massimo Carlotto
Massimo Carlotto, nato a Padova nel 1956, è uno dei principali autori italiani di noir. Scoperto da Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con Il fuggiasco. Ha creato personaggi iconici come Giorgio Pellegrini e l’Alligatore, protagonista di una lunga serie. Ha pubblicato con Edizioni E/O, Einaudi e Rizzoli, collaborando anche con altri scrittori. Tradotto in molte lingue, ha vinto numerosi premi e lavora anche come autore teatrale e sceneggiatore.
Alle 18.30 si torna al Concorso Internazionale Lungometraggi con
CRUSHED
di Simon Rumley, Regno Unito, 2025, 105’
Nella periferia di Bangkok, circola un video inquietante che mostra crudeltà sugli animali. Suscita sgomento e disgusto in chiunque lo veda. Il video sconvolge la vita tranquilla del pastore Daniel e di sua moglie May quando viene mostrato alla loro figlia di 10 anni, Olivia.
Segue Q&A con il regista Simon Rumley
Alle 21.00, la consegna del premio “Medaglia al Valore” a
BRANDO DE SICA
Il regista romano è da sempre un appassionato del cinema horror, in una recente intervista ha dichiarato: «mi piace il genere. Il mio primo film visto da bambino è stato Dracula con Christopher Reeve» e non a caso anche Mimì - Il principe delle tenebre tratta di vampiri. «Sono simbolici», sottolinea il regista, «raccontiamo infatti la ricerca d’identità di un ragazzo vessato».
Infine, alle 22.00, l’omaggio a David Lynch con
I KNOW CATHERINE THE LOG LADY
di Richard Green, USA, 2025, 114’
In anteprima nazionale il documentario del 2025 sulla vita dell'attrice Catherine Coulson, meglio conosciuta per avere interpretato La Donna del Ceppo in Twin Peaks.
Ufficio stampa: Alberto Mazzotti - Vania Rivalta