Cronaca 10:34 | 23/09/2025 - Rimini

Un canzoniere del Trecento scoperto all’Archivio di Stato. Antichi spartiti musicali riemergono da un manoscritto proveniente dall'antico Monastero di San Gaudenzo

Un prezioso manoscritto conservato presso l’Archivio di Stato di Rimini, proveniente dall’antico Monastero di San Gaudenzo e databile tra il 1398 e il 1503, ha rivelato una sorprendente scoperta: al suo interno sono stati individuati frammenti in pergamena riutilizzati come rinforzo dei fascicoli originari.

Grazie a un progetto di recupero e valorizzazione che ha coinvolto archivisti, restauratori e studiosi di storia della musica, è stato possibile ricomporre e restituire alla corretta sequenza questi frammenti, facendo riemergere un canzoniere tardo-trecentesco con ballate, madrigali e altre melodie profane del repertorio dell’Ars Nova, alcune delle quali del tutto inedite.

Questa scoperta, unica nel panorama riminese-romagnolo, arricchisce in maniera significativa il patrimonio storico e musicale del territorio, riportando alla luce un’eredità culturale rimasta in silenzio per secoli.

Sabato 27 settembre alle ore 16.00 presso l'Auditorium del Conservatorio Musicale Maderna Lettimi di via Cairoli 44 a Rimini, si terrà un incontro per condividere con il pubblico i risultati di questo straordinario recupero e il suo profondo valore culturale. 

Interverranno all'incontro:

Le Autorità cittadine del Comune di Rimini

Gianluca Braschi - Direttore dell’Archivio di Stato di Rimini

Francesco Zimei - Professore di Musicologia e Storia della musica Università degli Studi di Trento, curatore del progetto

Elena Stefani - Soprintendente archivistica e bibliografica dell’ Emilia Romagna

Marco Di Bella - Funzionario restauratore conservatore dell’ICPAL (Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro)

Al termine, presso l'Archivio di Stato di Rimini sarà possibile visionare il manoscritto restaurato e alcune pagine ricostruite del canzoniere.

Si prega di confermare la propria presenza rispondendo a questa mail.

 

Cronaca