Cronaca 17:53 | 21/10/2025 - Romagna

“‘È qui la festa!”: la Romagna rilancia i suoi Capodanni diffusi 

Si è tenuta oggi, martedì 21 ottobre, la riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e della Cabina di Regia di Visit Romagna, alla presenza del presidente Jamil Sadegholvaad, del direttore Chiara Astolfi. Un incontro strategico in vista dell’imminente stagione invernale e dell’attesissimo palinsesto di iniziative che accompagneranno il territorio romagnolo da Natale fino a metà gennaio.

È stata svelata la nuova immagine coordinata, pensata per essere declinata in modo dinamico sui canali digitali, nelle affissioni e nei materiali promozionali dei singoli Comuni. Un visual frizzante, gioioso e colorato che darà energia all’intera campagna di comunicazione, insieme a un video pensato per i social e le piattaforme web, dove Cecchetto – con il suo stile ironico e contagioso – ricorda a tutti che la festa è in Romagna.

Confermata, infatti, la linea creativa che guiderà la comunicazione di sistema: per quest’anno il claim sarà “È qui la festa!” by Claudio Cecchetto. Un titolo che è già un invito alla voglia di esserci e di condividere l’allegria e che si arricchisce di una nuova narrazione: quella di un vero e proprio “menù di Capodanni”: un ventaglio di proposte all’insegna della musica, delle tradizioni natalizie, dei grandi eventi diffusi, dell’enogastronomia, del relax, dell’arte.

Da qui anche la scelta del sottotitolo “I Capodanni di Romagna”, una definizione che Cecchetto ha immaginato come un menù di Capodanno, dove ogni portata è una proposta da gustare: quello dedicato al relax e alle terme, quello gastronomico nei borghi dell’entroterra, quello scintillante nelle piazze con i concerti, quello contemplativo tra presepi e mercatini. Una lunga festa che parte dal mare e arriva all’entroterra, che inizia di notte e continua di giorno.

Tanti eventi diversi per tanti Capodanni diversi, ma anche per tanti pubblici differenti: dai bambini ai giovani, dalle coppie ai senior, dagli sportivi agli escursionisti. Simbolo della festa sono i tradizionali fuochi d'artificio, tipici del Capodanno e che rappresentano una grande energia multicolore. Sullo sfondo di un cielo blu notte si stagliano fuochi d'artificio multicolori, ad ogni forma corrisponde un colore e ad ogni colore corrisponde una tipologia di Capodanno. Sotto a quel cielo si intravedono le silhouette di alberi di Natale dorati e alcuni simboli del territorio romagnolo, dal mare alle colline, dalle rocche alla spiaggia. Con gli stessi colori prende forma al centro dell'immagine la scritta "È qui la festa!" così caratterizzata e caratterizzante da voler affermarsi nel tempo come un nuovo logo e che sarà presente sulla comunicazione degli eventi di dicembre e gennaio di ogni comune della Romagna.

Il progetto conferma la vocazione di evento diffuso, che coinvolgerà tutte le province della Romagna, da Rimini a Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Ci sarà poi una data simbolica che segnerà l’avvio delle accensioni luminose. Ogni località gestirà la propria cerimonia inaugurale secondo tempi e modalità differenti, ma all’interno di un racconto condiviso. 

Il programma comprenderà mercatini, presepi artistici e di sabbia, piste di pattinaggio sul ghiaccio, sculture luminose, videomapping, concerti, spettacoli, fuochi d’artificio, escursioni naturalistiche, visite nei borghi e nei castelli, eventi benessere e soggiorni tematici, in un calendario costruito per durare oltre la notte di San Silvestro.

Le festività invernali in Romagna coinvolgeranno anche musei, teatri, biblioteche, castelli, parchi tematici e strutture termali, ognuno con proposte pensate per pubblici diversi. Verranno valorizzati percorsi per famiglie con bambini, attività per gli amanti dell’enogastronomia e del benessere, esperienze per chi cerca ritmi slow e contatto con la natura, fino ad arrivare ai grandi eventi musicali nelle diverse località che diventeranno un immenso dance floor a cielo aperto.

www.capodannoromagna.it