Cultura 13:23 | 20/10/2025 - Santarcangelo

La poesia che ricomincia: le attività in programma da martedì 21 a giovedì 23 ottobre al Cantiere Poetico per Santarcangelo

Ieri pomeriggio ha preso avvio l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo, intitolata La poesia che ricomincia. Al Palazzo della Poesia è stato presentato il film d’animazione La voce delle sirene di Gianluigi Toccafondo ed è stata inaugurata la mostra Per una poetica del creato a cura di Marcello Chiarenza. Sarà possibile vedere il film e visitare la mostra nei prossimi giorni fino a domenica 26 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, e dalle ore 15 alle ore 18.

Domani, martedì 21 ottobre, ci aspettano due appuntamenti da non perdere. Alle 18 in Biblioteca Baldini, Rita Giannini parlerà della sua ultima opera, Santarcangelo della poesia, con la partecipazione di Gianfranco Lauretano e le letture di Nicoletta Fabbri. Alle 21 presso C’Entro Supercinema l’attesissimo incontro La poetica nel sacro con il Cardinale Matteo Maria Zuppi in dialogo con Gigi Riva.

Mercoledì 22 ottobre alle 18 sarà la volta di Alberto Casiraghy con Ogni volta che ti vedo fiorire, letture di Gilberta Crispino e Donatella Massimilla. Alle 21.30 ci sposteremo al Teatro Il Lavatoio per la prima nazionale di Teatro CavernaL’ultimo rigore di Faruk, Un monologo tra calcio e guerra, riduzione teatrale di Gigi Riva tratta dall’omonimo romanzo, con Damiano Grasselli: uno spettacolo che intreccia il dramma umano di Faruk al dramma della guerra, all’assedio di Sarajevo, alla tragedia delle vittime innocenti. A seguire l’incontro I teatri di guerra a cura di Gigi Riva.

Da non perdere giovedì 23 ottobre alle 18 in Biblioteca Baldini la cir-conferenza su Aldo Capitini, poeta della pace curata da Piergiorgio Giacchè con i suoni e le voci compresenti di Michele Bandini, Danio Manfredini, Ermanna Montanari, Maria Grazia Mandruzzato, Silvia Pasello, Ares Tavolazzi, Ghedalia Tazartes. Ci sposteremo poi alle 21.30 al Teatro Il Lavatoio per lo spettacolo Ruvido umano di Teatro Valdoca dove per la prima volta Mariangela Gualtieri si avventura nell'intreccio fra versi e musica elettronica, in un accurato lavoro con Lemmo e il suo universo sonoro.

Su www.cantirepoetico.org è possibile consultare il programma completo e dettagliato della rassegna. Gli spettacoli hanno posti limitati quindi è consigliata la prenotazione scrivendo a [email protected] o chiamando il 333.3474242.

Cantiere Poetico per Santarcangelo / L’undicesima edizione 
è un progetto di Comune di Santarcangelo di Romagna 
promosso e sostenuto da Fo Cu S - Fondazione Culture Santarcangelo 
Associazione culturale l’arboreto Aps 
con la collaborazione di Santarcangelo Festival, C’ENTRO, Pro Loco, 
Città Viva, Visit Santarcangelo, Comunità Educante Territoriale, 
Gruppo Maggioli, Vallecchi Firenze 
partner solidali Coop Alleanza 3.0, Vetreria La Nuova Cesari, 
Navacchi Infissi, Elettro Star, ACESS 
media partner Corriere Romagna 
L’edizione 2025 è curata da Fabio Biondi / L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino.

Tutte le novità e gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito www.cantierepoetico.org, sulla pagina Facebook Cantiere Poetico per Santarcangelo e sul profilo Instagram cantiere_poetico_santarcangelo.

 

Cronaca