Cultura 11:39 | 21/10/2025 - Ravenna

Nightmare Film Festival: il Teatro Alighieri gremito per l'opening. Il programma di domani, mercoledì 22

Terza giornata domani del XXIII Nightmare Film Festival: al teatro Rasi due film italiani e uno inglese, l’incontro letterario “La bottega dell’invisibile” e il classico di Kurosawa “Rapsodia in agosto”

Teatro Alighieri gremito ieri sera per l’opening night

Il Teatro Alighieri gremito (più di seicento spettatori) ha applaudito ieri sera l’opening night del Nightmare Film Festival, con la proiezione del film “Il fantasma dell’opera”, musicato dal vivo da una sessantina di under 30 provenienti da vari Paesi europei, coordinati dal Conservatorio “Verdi” di Ravenna.

Non poteva avere avvio migliore la XXIII edizione del Festival: di cui va in scena la terza giornata domani, mercoledì 22 ottobre, al Teatro Rasi di Ravenna. Il calendario degli eventi quotidiani comincia ad infittirsi, alternando pellicole vecchie e nuove, corto e lungometraggi, e incontri letterari. Iniziano anche gli eventi in collaborazione con due storiche iniziative ravennati: GialloLuna NeroNotte e l’Ottobre Giaopponese.

Il programma delle proiezioni si apre alle 14 con il primo film inserito nel Concorso Internazionale Lungometraggi:

THE CARETAKER

di Luke Tedder, Regno Unito, 2025, 113’

The Caretaker è un horror-thriller psicologico ambientato alla Lock Bridge Academy, una scuola isolata sulla costa, gestita dalla potente e aristocratica famiglia Aberdeen. Eddie, un ragazzo muto, è costretto ad occuparsi della madre malata e crudele.

Alle 16, ecco invece una pellicola in gara per il Concorso Nazionale Lungometraggi:

LA BOCCA DELL’ANIMA

di Giuseppe Carleo, Italia, 2024, 109’

Pallido, sporco ed emaciato, Giovanni Velasques torna nel suo paese natale, un piccolo villaggio arroccato sulle montagne della Sicilia. Un oscuro trauma che si porta dalla guerra provoca in lui una violenta crisi. A liberarlo da questa sofferenza è una vecchia maara che lo inizia all'arte della magia, rivelandogli di possedere il dono.

Segue Q&A con il regista Giuseppe Carleo

Alle 17.30, la Sala Mandiaye ospita il primo degli Incontri Letterari In collaborazione con GialloLunaNeroNotte e con l’associazione Pa.Gi.Ne, a cura di Nevio Galeati:

LA BOTTEGA DELL’INVISIBILE

La Bottega dell’Invisibile è una casa editrice e libreria di Forlimpopoli (FC), attiva dal 2012, specializzata in storie oscure, orrorifiche e fuori dall’ordinario, per tutte le età e in ogni formato. Tra i suoi titoli di punta: Slewfoot di Brom. Organizza il Cult Book Club, un appuntamento mensile dedicato agli amanti del fantastico e dell’horror.

Si torna alle proiezioni alle 18.30, nell’ambito della sezione Showcase Emilia Romagna. Il film in programma è 

AL PROGREDIRE DELLA NOTTE

di Davide Montecchi, Italia, 2025, 90’

Claudia, una venticinquenne segnata da profonde insicurezze, affitta il piano superiore di una casa isolata. Lì conosce Letizia, la proprietaria, una donna affascinante e dal passato oscuro che la introduce alla metafonia, una tecnica per comunicare con i defunti.

Al termine del film, incontro  con il regista Davide Montecchi 

Infine, alle 21, ecco la prima serata in collaborazione con l’Ottobre Giapponese, che ha come trait d’union il tema “80 anni da Hiroshima e Nagasaki” (in collaborazione con A.S.C.I.G. - Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone).

Ecco allora in apertura la proiezione del cortometraggio di animazione 
PIKADON
di Kinoshita Renzo, 1978, 8’40” 

Quindi i saluti inaugurali e un messaggio da Sayoko Kinoshita. 

Infine, a seguire, la proiezione del penultimo capolavoro del grande regista giapponese Akira Kurosawa:

RAPSODIA IN AGOSTO 

(1991, 98’)

Lo struggente incontro tra generazioni distanti, per cui il ricordo dell’atomica esplode in una assolata e pacifica Nagasaki degli anni Novanta. 

 

 

 

 

 

Cronaca