Riparte giovedì 30 ottobre il ciclo di incontri “EDUCARE VERBO PLURALE”.
Serate di approfondimento, a cadenza mensile, dedicate a tutti gli adulti che accompagnano la crescita di bambine e bambini da 4 a 10 anni.
La rassegna si pone come obiettivo quello di garantire uno spazio di confronto e riflessione su tematiche di interesse per genitori, insegnanti, educatori ed educatrici, per riscoprire risorse, strumenti e buone pratiche per stare accanto quotidianamente ai bambini e alle bambine.
Il percorso vuole essere una possibilità, per gli adulti, di prendersi un tempo per potersi confrontare, nutrire le risorse, aggiornare gli strumenti e migliorare l’efficacia educativa, costruire ambienti e relazioni più sereni e gratificanti per le bambine ed i bambini e per gli adulti a loro vicini.
Il percorso si apre quest’anno con due appuntamenti, entrambi dedicati al gioco e alla relazione, nella dimensione analogica e in quella digitale.
Il gioco è una delle attività fondamentali attraverso cui i bambini scoprono il mondo, esprimono sé stessi e sviluppano le proprie capacità. Non si tratta solo di un momento di svago, ma di un vero e proprio strumento educativo che favorisce lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale, nonché uno strumento attraverso il quale si creano legami di fiducia, si alimenta la comunicazione tra adulti e bambini, e si favorisce un ambiente sereno e stimolante, indispensabile per una crescita armoniosa e consapevole.
L’incontro di apertura sarà
“IN GIOCO CON I GENITORI: CRESCERE CON I FIGLI E LE FIGLIE”
giovedì 30 ottobre2025ore 20.45
a cura di Antonio Di Pietro, pedagogista ludico, docente a contratto alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze e presidente dei CEMEA (Centri d’Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva) della Toscana e membro del gruppo internazionale di ricerca “Jeux et Pratiques Ludiques”.
L’evento offrirà spunti pratici e riflessioni su come il gioco rappresenti un’occasione preziosa per crescere insieme ai propri figli e figlie, rafforzando il legame affettivo e favorendo lo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei più piccoli. Ci aiuterà a comprendere il valore del gioco per creare spazi e momenti di relazione autentica, dove il bambino si sente accolto e supportato nel suo percorso di apprendimento.
La serata si svolgerà presso il plesso di Scuola d’Infanzia La Gabbianella, in Via Panaro 16, Rimini.
Si prosegue poi con il secondo incontro:
“TRA SCHERMI E RELAZIONI: COLTIVARE LA PRESENZA NELL’ERA DIGITALE”
Lunedì 1° dicembre 2025 ore 20.45
In questa occasione il focus sarà sul gioco digitale, un aspetto sempre più presente nella vita quotidiana dei bambini e che ci condurrà ad interrogarci su come possiamo trasformare l'interazione con le tecnologie in un'opportunità di crescita sana e consapevole ed utilizzare il gioco digitale per stimolare l'apprendimento, la curiosità e la creatività, attraverso la relazione con l'adulto. A condurre la serata saranno le psicologhe e psicoterapeute Maria Paola Camporesi ed Elena Lucarella.
L’evento in questo caso si svolgerà presso il Centro per le Famiglie, Piazzetta dei Servi 1, Rimini.
Al termine di ciascun appuntamento i professionisti e le professioniste saranno a disposizione del pubblico per le domande.
Il percorso proseguirà anche nel 2026 con altri incontri di approfondimento psicopedagogico.