Religione 17:11 | 19/10/2025 - Rimini

Settimana Biblica e Parola di Cristo. Da lunedì 20 ottobre il tradizionale appuntamento in Sala Manzoni

L’appuntamento annuale della Settimana Biblica rappresenta per tutta la comunità diocesana (in particolare catechisti, operatori pastorali, ministri istituiti) la ripresa della vita pastorale dopo i mesi estivi. In questi 25 anni, attraverso le conferenze serali e gli atelier laboratoriali, la Settimana Biblica ha fatto nascere in tante persone la curiosità, l’attenzione e l’amore per i testi biblici aiutando così le nostre comunità a crescere nella familiarità e nella preghiera con la Scrittura.

L’edizione 2025 (20-23 ottobre 2025) ha per titolo “La Parola si fa gesto. Scrittura, Liturgia e vita nel Vangelo di Matteo”, e intende in prima battuta raccogliere l’invito del vescovo Nicolò ad approfondire i primi due capitoli della Lettera Pastorale 2024, con un’attenzione particolare al rapporto tra la Parola ascoltata e celebrata nella Liturgia e il nostro vissuto di tutti i giorni.

Il percorso in quattro serate sarà accompagnato da alcuni testi dell’evangelista Matteo (il Vangelo del prossimo Anno Liturgico), che presentano il credente come un Testimone.

“Il discepolo di Gesù, infatti, è colui che incontra il Cristo vivo nei gesti e nelle parole della Liturgia; - spiega don Gabriele Gozzi, referente Diocesano Servizio Apostolato Biblico - quindi con il suo modo di parlare, con i suoi gesti, rende visibile Cristo alle persone che ha vicino sia nell’ordinarietà della vita quotidiana, ma anche in momenti e luoghi in cui questo sembra impossibile, dove c’è sofferenza, chiusura o indifferenza.

Solo l’incontro con Gesù, oggi come allora, ha il potere di generare alla fede attraverso gesti e segni che possono avere una “valenza sacramentale”.

Le prime tre serate in Sala Manzoni aiuteranno a riscoprire lo stretto legame tra la liturgia celebrata e la vita quotidiana vissuta, legame che in tanti cristiani sembra essersi completamente spezzato.

La novità dell’edizione 2025 è rappresentata dalla serata conclusiva in Basilica Cattedrale, luogo ideale per comprendere il ruolo dell’arte a servizio della liturgia e della trasmissione della fede.

Come negli anni passati, le tre serate saranno comunque trasmesse in differita nei giorni successivi su Icarotv e caricate sul canale Youtube Icaroplay in modo da “recuperarle” per occasioni formative all’interno della propria comunità.


Settimana Biblica 2025
“La Parola si fa gesto. Scrittura, Liturgia e vita nel Vangelo di Matteo”
20-23 ottobre 2025


Il programma:

Lunedì 20 ottobre: La comunicazione di Gesù, la parola, i gesti, silenzi, le parabole. Don Gabriele Gozzi, Sala Manzoni ore 21.

Martedì 21: La liturgia come gesto. Mons. Domenico Beneventi, Vescovo di San Marino-Montefeltro

Mercoledì 22: La liturgia forma la comunità: incontro e ripartenza verso gli altri Prof. Marcello Zammarchi
Giovedì 23: Liturgia e arte. Auro Panzetta, docente Issr Marvelli Rimini-San Marino Montefeltro. Cattedrale alle ore 21. Con intervento di mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini