Con la visita al Museo dedicato a Marco Simoncelli di Coriano prende avvio, da domani venerdì 17 ottobre sino a domenica 19, il Fam Trip, promosso da Visit Romagna dedicato ai tour operator specializzati in viaggi in moto che ha l’obiettivo di far conoscere direttamente agli operatori del settore le proposte di viaggio su due ruote nel nostro territorio.
A essere testato durante tre giorni di viaggio sarà l’itinerario “La Terra dei Campioni”, forse la più iconica tra le proposte di “Romagna Motorcycle”, il progetto curato da Visit Romagna per lo sviluppo del Mototurismo in Romagna.
Del resto la Romagna è la Terra dei motori, ma anche la Terra dei campioni se è vero che tanti degli attuali protagonisti italiani del motomondiale o sono nati qui - i riminesi Bastianini e Bezzecchi tra tutti, o anche il fresco campione mondiale della Super Sport Stefano Manzi - o, e sono molti, Bagnaia e Bulega in primis, l’hanno scelta come patria adottiva per crescere come piloti e come uomini.
Un risultato che trova la sua ragione nell’anima di questo territorio dove i bambini nascono con la passione dei nonni, che furono a loro volta bambini ai tempi della “Mototemporada romagnola”, quando la stagione balneare si apriva sui circuiti cittadini di Rimini, Riccione, Cesenatico, Milano Marittima, con una serie di corse su strada. Insieme a loro anche un mondo di tecnici, aziende, artigiani, scuderie che hanno scritto con la propria genialità la storia stessa del motociclismo. Una passione che accanto alla professionalità delle strutture e all’offerta nell’accoglienza degli operatori del territorio ha fatto sì che siano stati 174.821 gli spettatori presenti sugli spalti del Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini che si è tenuto al Misano World Circuit dal 12 settembre al 14 settembre scorso.
Dalle 15 proposte di Romagna Motorcycle (www.visitromagna.it/motorcycle) sono stati definiti gli itinerari che, per le proprie caratteristiche, possono costituire pacchetti turistici da proporre ai tour operator specializzati del settore per essere proposti a un mercato in grande fermento come è quello del Mototurismo il cui giro d’affari in Italia è stimato in oltre 4 miliardi di euro all’anno.
Dopo il prologo con il Museo del Sic, l’itinerario “La Terra dei Campioni” proseguirà immergendosi tra le curve di uno straordinario territorio fino al Misano World Circuit per poi, in due giorni, portare i partecipanti a percorrere oltre 300 km in molti dei luoghi più suggestivi della regione.
Sulle colline della Panoramica, ad esempio, per poi dopo la rocca di Gradara toccare Tavullia e il suo Ranch e proseguire, attraversando Saludecio, Mondaino, Tavullia, Montecerignone, Carpegna, fino al Pennabilli e al cuore della Valmarecchia di Tonino Guerra e proseguire, chiudendo una sorta di anello, verso Balze, Bagno di Romagna, Sarsina, Sant’Agata Feltria, San Leo, San Marino, Verucchio e tornare al mare.
Accompagnerà il gruppo la coppia di motoviaggiatori che ha curato nel dettaglio il progetto Romagna Motorcycle, i giornalisti Emilio Salvatori e Cristina Zoli, collaboratori di importanti testate giornalistiche italiane ed estere e grandi motoviaggiatori, mentre l’organizzazione tecnica sarà a cura del Consorzio Costa Hotel di Riccione.