Cronaca 13:23 | 16/10/2025 - Dal Mondo

Caffè Pascucci sostiene il progetto “Faso Danfani – Koko Donda” per promuovere dignità, formazione e lavoro in Burkina Faso

Caffè Pascucci ha scelto di sostenere il progetto “Faso Danfani – Koko Donda”, promosso dall’Associazione Speranza in collaborazione con Mani Tese ETS, attraverso un importante ordine di prodotti che rappresentano concretamente i valori di autonomia, dignità e speranza alla base dell’iniziativa. Mani Tese, che vanta una lunga e consolidata esperienza di cooperazione in Burkina Faso, collabora con l’Associazione SPERANZA-TEEBO, realtà attiva nel Paese da diversi anni, impegnata nel sostegno alle donne in situazioni di difficoltà. La partnership nasce dalla condivisione di un obiettivo comune: offrire opportunità concrete di riscatto a donne che vivono in condizioni di fragilità, aiutandole a costruire un futuro dignitoso attraverso il lavoro. Il progetto si fonda su un approccio non assistenzialista, ma basato sul principio dell’autodeterminazione, affinché le beneficiarie possano sviluppare competenze professionali e generare reddito in modo stabile e indipendente. All’interno dell’iniziativa è stato avviato un laboratorio di tessitura e cucito, dove le donne coinvolte apprendono l’arte della lavorazione dei tessuti tradizionali del Burkina Faso. In questo contesto hanno l’opportunità di acquisire competenze professionali, generare reddito e contribuire allo sviluppo dell’intera comunità. In esclusiva per Caffè Pascucci, la comunità ha inoltre realizzato una serie di borse e di parannanze per i baristi, capi autentici e ricchi di significato, che saranno indossati dal personale dei Caffè Pascucci. Questi indumenti, confezionati con i tessuti tradizionali Faso Danfani e Koko Donda, rappresentano un simbolo concreto di incontro tra culture e di rispetto per il lavoro artigianale delle donne del Burkina Faso.

Il sorriso radioso delle artigiane coinvolte testimonia la soddisfazione e l’orgoglio per i prodotti realizzati per Caffè Pascucci.

Le partecipanti – circa venti donne per ogni ciclo di formazione – ricevono una preparazione completa che consente loro di specializzarsi nella tessitura e nella cucitura dei tessuti tradizionali burkinabé. Il progetto prevede anche un accompagnamento psico-sociale e percorsi di inserimento lavorativo attraverso tirocini specializzanti. Il sostegno offerto garantisce alle madri una fonte di reddito sicura, contribuendo a ridurre l’insicurezza alimentare e l’abbandono scolastico dei figli, che potranno così beneficiare di migliori opportunità di crescita e istruzione. Si crea, in questo modo, un circolo virtuoso in cui formazione professionale, emancipazione femminile e sviluppo locale si intrecciano per costruire un’economia più resiliente e radicata nelle tradizioni del territorio.

Caffè Pascucci è orgogliosa di presentare questo progetto domenica 19 ottobre alle ore 17:30 presso il Caffè Pascucci di Milano, in piazza Duca d’Aosta.

Interverranno Jeannette Kuela, fondatrice e presidente dell’Association SPERANZA-TEEBO, e Marino Langiu, direttore nazionale di Mani Tese.

La presentazione sarà condotta da Michele Dotti, direttore di ECOFUTURO, che racconterà nel dettaglio i valori e i risultati di questa importante iniziativa di cooperazione.

Durante la manifestazione i nostri ragazzi offriranno e accompagneranno gli ospiti in un bellissimo percorso tra caffè specialty di origine e Cup Of Eccellence dai migliori paesi produttori.

Cronaca