Cronaca 12:12 | 20/11/2025 - Bellaria Igea Marina

Carabinieri e Polizia Locale serrano i controlli antidegrado nelle strutture ricettive e roulotte della zona Alba e Marano

Carabinieri e Polizia locale sono intervenuti nella zona Marano e Alba di Riccione effettuando controlli ispettivi per verificare gli alloggiati in strutture ricettive e roulotte. Sono state identificate dall'Arma dei Carabinieri e dalla Polizia locale oltre 40 persone, sulle quali sono in corso accertamenti. Rimossi e sequestrati tre caravan. 

I controlli si sono concentrati su due edifici adibiti ad uso ricettivo in zona Alba, già oggetto di alcune segnalazioni da parte dei residenti nel quartiere che avevano notato movimenti insoliti durante la stagione autunnale. 

Nel corso del sopralluogo in uno dei due alberghi, la cui licenza stagionale in questo periodo prevede la chiusura, è stata accertata la presenza di alcuni alloggiati. Per tale ragione seguiranno ulteriori attività di accertamento e di contestazione delle violazioni, compresa la segnalazione all’ufficio comunale delle attività produttive per eventuali ulteriori provvedimenti interdittivi.

Nella seconda struttura alberghiera con licenza annuale, sono stati identificati oltre 35 alloggiati la cui regolarità è in corso di verifica da parte delle forze dell’ordine. In tale struttura sono state inoltre riscontrate anche alcune irregolarità amministrative connesse all’attività alberghiera in essere, in considerazione della classificazione alberghiera dichiarata che prescrive specifici servizi da assicurare alla clientela. 

In zona Marano ove è stata accertata la presenza di alcuni caravan utilizzati quali alloggi e bivacchi, tre dei quali erano irregolarmente in sosta e circolanti poichè gravati da provvedimenti ostativi al loro utilizzo su strada. Per tale ragione gli “alloggi mobili” sono stati rimossi e collocati presso la depositeria giudiziaria convenzionata.

Il presidio costante su tutto il territorio comunale da parte dell’ Arma dei Carabinieri e della Polizia locale, persegue l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni tipologia di fenomeno illegale che può generare insicurezza e degrado: in particolare la valutazione e la verifica diretta delle situazioni oggetto di segnalazione da parte dei residenti e degli operatori economici consente di mantenere uno stretto contatto con la cittadinanza che vive e lavora nei quartieri, e rinforza il sistema di sicurezza integrata e di collaborazione tra istituzioni e cittadini.

I controlli proseguiranno anche nelle ore serali e notturne attenzionando in particolare le strutture in disuso presenti nell’area, al fine di prevenire fenomeni di bivacco e degrado.