Cronaca 15:55 | 22/10/2025 - Valconca

Cattolica e San Giovanni in Marignano insieme per il rilancio del progetto turistico “La Valle delle Vacanze”

Un nuovo e significativo passaggio verso la costruzione di un sistema turistico integrato del territorio è stato compiuto dall’Unione della Valconca, dal Comune di Cattolica e dal Comune di San Giovanni in Marignano, che hanno approvato congiuntamente un protocollo di intesa finalizzato al rilancio del progetto “La Valle delle Vacanze”, già avviato con successo grazie a un precedente finanziamento triennale da parte della Regione Emilia-Romagna. Le tre amministrazioni hanno scelto di rinnovare e rafforzare la collaborazione riconoscendo che solo unendo le vocazioni della costa con quelle dell’entroterra è possibile costruire una proposta turistica più competitiva, capace di attrarre visitatori non soltanto per il mare, ma anche per il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico che caratterizza l’intera vallata.

L’accordo nasce dalla consapevolezza che la promozione territoriale, per essere efficace, richiede strumenti coordinati, linguaggi contemporanei, investimenti condivisi e una visione comune. Proprio per questo, i tre enti hanno scelto di sottoscrivere un impegno vincolante, con valenza sia strategica sia economica, per sostenere in modo stabile nei prossimi anni le attività legate al brand “La Valle delle Vacanze”. Il protocollo, approvato dai rispettivi organi istituzionali, è stato firmato ufficialmente nel corso di un momento pubblico alla presenza dell’Assessora regionale al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni, degli amministratori locali e regionali, confermando così la volontà politica di dare continuità e concretezza a un progetto che mira a costruire un’unica destinazione turistica, riconoscibile e distintiva.

L’intesa pone al centro la volontà di superare la tradizionale distinzione tra turismo balneare e turismo collinare, lavorando su un’offerta integrata che permetta al visitatore di vivere la spiaggia di Cattolica e, nello stesso tempo, scoprire i borghi storici della Valconca, gustare i prodotti locali, percorrere itinerari naturalistici e partecipare agli eventi che animano il territorio durante tutto l’anno. La promozione non sarà più affidata solo a materiali cartacei, ma verrà sviluppata attraverso nuovi strumenti digitali, campagne di comunicazione mirate e un portale web rinnovato, concepito come un racconto in continua evoluzione capace di mettere in rete eventi, percorsi ed esperienze.

Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alla mobilità turistica, considerata un elemento chiave per favorire la connessione tra costa ed entroterra. Tra le azioni previste rientrano infatti navette e collegamenti dedicati che, nei periodi di maggiore afflusso, consentiranno a chi arriva in riviera di raggiungere facilmente i borghi dell’entroterra, partecipando a visite guidate, iniziative culturali e appuntamenti enogastronomici.

Il rilancio del progetto sarà accompagnato dalla realizzazione del nuovo portale “Valconca – La Valle delle Vacanze”, che raccoglierà in un’unica piattaforma digitale l’intera proposta turistica del territorio. Accanto al sito verrà avviata una campagna di comunicazione multicanale che utilizzerà storytelling, immagini emozionali e una presenza costante sui social per raccontare la Valconca attraverso le persone, i luoghi e le esperienze che la caratterizzano.

Le tre amministrazioni hanno inoltre manifestato la volontà di allargare la rete anche ad altri Comuni, sia dell’entroterra sia della fascia costiera – eventualmente anche oltre i confini romagnoli – invitando a condividere la visione di un turismo che non si limita alla dimensione stagionale ma che punta alla destagionalizzazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle identità locali. In questa direzione, il progetto promuoverà itinerari slow, percorsi naturalistici e iniziative legate alle tradizioni, integrandoli con eventi di grande richiamo e modalità di fruizione moderne e accessibili.

La strategia operativa prevede anche l’introduzione di strumenti smart per la promozione e l’accoglienza, come app geolocalizzate, mappe interattive e segnaletica digitale, capaci di accompagnare il visitatore passo dopo passo alla scoperta della vallata. Parallelamente, si lavorerà per potenziare i collegamenti tra costa e borghi, incentivando l’uso di navette dedicate e promuovendo forme di mobilità sostenibile come biciclette, e-bike e veicoli leggeri per permettere di esplorare il territorio in piena libertà.