Per un Ferragosto all'insegna del divertimento e della sicurezza, il Comune di Rimini ricorda le ordinanze in vigore per la notte tra il 14 e il 15 agosto. Previsto uno speciale dispositivo organizzativo della polizia locale per aumentare la presenza di personale a presidio della città.
Divieto di vendita o somministrazione di bevande in recipienti di vetro
Dalle ore 20.00 di giovedì 14 agosto alle ore 6.00 di venerdì 15 agosto, dalle ore 20.00 di venerdì 15 agosto alle ore 6.00 di sabato 16 agosto e dalle ore 20.00 di sabato 16 agosto alle ore 6.00 di domenica 17 agosto, è vietata la vendita da asporto di bevande in bottiglie o contenitori di vetro. Il divieto si applica a chiunque, inclusi i distributori automatici, e interessa le zone a mare della ferrovia, il centro storico e le aree vicine agli eventi. È inoltre vietato accedere alle aree delle manifestazioni con contenitori di vetro. Resta comunque permessa la vendita per asporto di bevande in contenitori di plastica o in lattina, così come la somministrazione di bevande in vetro all’interno dei locali.
Stop alla musica alle 2:00 nella notte compresa tra il 14 ed il 15 agosto
Per la notte di Ferragosto viene sospesa la deroga sugli orari e la durata delle manifestazioni musicali. L'intrattenimento musicale è dunque consentite fino alle 2:00 di notte.
I servizi della Polizia Locale per il presidio del territorio
La Polizia Locale di Rimini, in vista del lungo ponte del Ferragosto, ha rinforzato la propria presenza per la gestione della viabilità e della sicurezza, in sinergia con gli altri organismi competenti. Già da questa mattina e fino all’intero weekend, sono operativi servizi potenziati negli orari di maggior affluenza per quanto riguarda il controllo della viabilità sia in zona mare sia sulle arterie principali di collegamento che dalle uscite dell'autostrada portano in città e ai luoghi degli eventi, in aggiunta ai servizi ordinari sempre e comunque garantiti. Da oggi fino a domenica sera il dispositivo potenziato prevede l’entrata in servizio si 60 agenti e 9 ufficiali al giorno su quattro turni, oltre alla presenza dei reparti specialistici di antiabusivismo, sicurezza urbana e polizia giudiziaria.
Particolare attenzione è stata posta sui servizi pomeridiani e serali con la previsione di diverse pattuglie in moto, servizi appiedati sui viali e lungo il parco del mare, servizi di prevenzione alla guida in stato di ebrezza, controllo dell'arenile con i quad, e presidi di viabilità nelle vicinanze dei diversi eventi.