Cronaca 11:19 | 27/10/2025 - Riccione

Halloween: in 5mila al Parco delle zucche nel weekend. Settimana ricchissima di eventi con la parata degli zombie, i piccoli mostri e la festa eco-friendly

È iniziata in grande stile la lunga festa di Halloween a Riccione, inaugurata nel weekend dal suggestivo “Parco delle zucche” allestito a Villa Lodi Fé e Villa Mussolini, registrando oltre cinquemila ingressi. Fin dalle prime ore, file di visitatori si sono formate davanti ai cancelli: famiglie, turisti e curiosi, tutti desiderosi di lasciarsi avvolgere dall’atmosfera magica della festa più stregata dell’anno. I bambini, in visibilio, hanno percorso con occhi pieni di meraviglia i sentieri popolati da zucche, luci e personaggi incantati, mentre il clima autunnale, con la sua luce dorata e i profumi di stagione, ha reso ancora più suggestiva la scenografia, valorizzata dai colori caldi delle foglie e dalle installazioni artistiche che hanno saputo incantare grandi e piccoli. 

La magia di Halloween prosegue fino al 2 novembre, trasformando la città in una grande festa a cielo aperto, per il divertimento di grandi e bambini. Accanto al “Parco delle zucche”, il lungo ponte di Ognissanti si arricchisce di nuovi appuntamenti a tema, per un fine ottobre tutto da vivere. Si parte con le atmosfere da brivido dei romanzi scelti per giovani lettori e adulti, protagonisti delle letture in programma alla Biblioteca comunale il 27 e il 28 ottobre. Il 30 ottobre l’antico borgo di Riccione Paese ospita un’edizione speciale di Halloween all’insegna della sostenibilità e dell’educazione ambientale, mentre il 31 ottobre sarà la volta della festa dei “Piccoli mostri in viale” in piazzetta San Martino e della spettacolare “Halloween Parade” in viale Ceccarini, una travolgente invasione di zombie danzanti, streghe glamour, vampiri scintillanti e creature misteriose, tra musica, luci e coreografie coinvolgenti.

“Parco delle zucche – Riccione edition”: fino al 2 novembre a Villa Lodi Fé e a Villa Mussolini

Fino al 2 novembre, Villa Lodi Fé e Villa Mussolini ospitano il “Parco delle zucche – Riccione edition”, un vero e proprio pumpkin patch ispirato ai tipici campi americani, dove bambini – e non solo – potranno scegliere e raccogliere la propria zucca, cimentarsi nei laboratori di intaglio e decoro, partecipare ad attività ludico-didattiche e laboratori speciali, tra cui la creazione di saponi artigianali, la pittura dal vivo e i workshop a tema Halloween.

Il percorso nei due parchi si presenta come un viaggio fiabesco, tra scenografie pensate per regalare emozioni e scatti indimenticabili negli angoli photobox: enormi strutture in legno adornate da zucche, laghi incantati, casette degli gnomi e portoni magici accompagneranno i visitatori fino al cuore del parco, dove li attenderà un suggestivo labirinto di balle di paglia.

Ad arricchire l’esperienza ci saranno i momenti più amati dai bambini: gli incontri con gli animali della fattoria, i giri in pony, i giochi di una volta realizzati a mano dai ragazzi de Il Giardino dei Colori.

Nel “Parco delle zucche”, bambini e famiglie potranno partecipare a un ricco calendario di laboratori e spettacoli, tra magia, creatività e divertimento. Ogni pomeriggio non mancherà l’immancabile truccabimbi per trasformarsi in simpatici personaggi di Halloween. Il fine settimana si arricchisce con le spettacolari bolle di sapone, il “Lampo itinerante”, lo spettacolo di burattini, il coinvolgente clown Zeppola, le storie magiche raccontate ad alta voce per accendere la fantasia, momenti di giochi e comicità, originali workshop creativi di tessuti aerei pensati per stimolare fantasia e partecipazione. Un programma che cambia di giorno in giorno, regalando ogni volta nuove sorprese e un’atmosfera di festa nel cuore dell’autunno riccionese.

Non mancheranno, infine, gli spazi dedicati all’enogastronomia: le aree ristoro con food truck proporranno piatti dolci e salati per accontentare ogni palato, con la zucca regina assoluta del menù.

“Parco delle zucche – Riccione edition” è aperto fino al 2 novembre: nei pomeriggi feriali, dalle 14:30 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 21. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro a persona, con ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni, persone over 70, persone con disabilità e un accompagnatore. All’interno del parco è possibile scegliere e acquistare la propria zucca. Alcuni laboratori prevedono un piccolo contributo di partecipazione. Grazie a un pratico bracciale, i visitatori potranno accedere liberamente sia a Villa Lodi Fé sia a Villa Mussolini, passeggiando lungo viale Ceccarini.

L’evento è firmato da Il Giardino dei Colori, l’azienda agricola e fattoria didattica che dal 2020 organizza il celebre “Villaggio delle zucche” a Vallefoglia, primo pumpkin patch delle Marche e primo U-pick park dedicato alla raccolta di fiori e frutti di stagione.

Letture da brividi e paesaggi malinconici: il 27 e il 28 ottobre in biblioteca 

Oggi pomeriggio, lunedì 27 ottobre, il gruppo Rifugio teen di giovani lettori si ritrova in biblioteca alle 17 per alcune letture ispirate ad Halloween, un incontro per vivere la lettura in modo partecipato e divertente. Domani, martedì 28 ottobre (ore 20:30), sarà la volta degli adulti: il Rifugio letterario si addentrerà nelle atmosfere di “Cime tempestose”, il capolavoro di Emily Jane Brontë, e di “Antologia di Spoon River”, la collezione di poesie in versi liberi scritta dall'autore americano Edgar Lee Masters. Per partecipare alle due iniziative, curate da Debora Grossi, occorre contattare la Biblioteca comunale ([email protected] tel. 0541 600504).

Halloween a Riccione Paese: il 30 ottobre la festa che educa al rispetto della natura e alla sostenibilità

Giovedì 30 ottobre, a partire dalle 15:30 e fino alle 19, il cuore di Riccione Paese si accende con la magia di Halloween, in corso Fratelli Cervi (nel tratto compreso tra i viali Sciesa e Ruffini) e piazza Matteotti, che per l’occasione si trasformeranno in un grande villaggio a tema. La manifestazione, organizzata dal Comitato Riccione Paese in collaborazione con l’associazione Centro per le Comunità solari locali e Futuro verde Aps, propone un’edizione di Halloween all’insegna della sostenibilità, la “Giornata della città solare”, per trasmettere ai più piccoli – e non solo – il valore del rispetto per l’ambiente e delle buone pratiche quotidiane.

In piazza Matteotti, alle 16:30, è prevista una merenda offerta a tutti i bambini, che darà il via a un pomeriggio di gioco e scoperta. A seguire, alle 17:30, partirà la caccia al tesoro tra le vie e le piazze dell’antico borgo, un percorso divertente e istruttivo alla ricerca dei messaggi sostenibili nascosti. In palio premi eco-friendly, mentre tutti i partecipanti riceveranno in dono semi di fiori nettariferi, per favorire la biodiversità e imparare a prendersi cura della natura.

La festa proseguirà in piazza Matteotti con una serie di laboratori a tema, pensati per coinvolgere i più piccoli in attività creative e sostenibili. Tra questi, il laboratorio dedicato alla piadina romagnola, dove i bambini potranno impastare e realizzare divertenti formine ispirate alla notte più paurosa dell’anno, i giochi antichi in legno e il laboratorio didattico a cura de Il Giardino dei Colori, che li guiderà nella creazione di quadretti decorati con i semi e gli elementi naturali dell’autunno. Non mancherà il tradizionale “dolcetto o scherzetto” tra i negozi aderenti di Riccione Paese, per un pomeriggio di festa e creatività.

Per l’occasione, corso Fratelli Cervi sarà chiuso al traffico, tra luci, giochi e attività pensate per unire divertimento, socialità ed educazione ambientale. Un Halloween diverso, che fa sorridere i bambini e allo stesso tempo semina consapevolezza per un futuro più verde.

“Halloween Parade”: il 31 ottobre il flash mob in viale Ceccarini

Il 31 ottobre, a partire dalle 18:30, viale Ceccarini si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere la “Halloween Parade”, un coinvolgente “Dance Show” che partirà dal sottopasso di viale Ceccarini in direzione del mare. Sarà una vera e propria invasione di zombie danzanti, streghe glamour, vampiri scintillanti e creature misteriose che, tra musica, luci e coreografie, daranno vita a un grande flash mob a tema Halloween, firmato dai ballerini del “Chambea Dance World Camp 2025”.

Coreografie originali, ritmi travolgenti e costumi spettacolari renderanno la parata un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere il pubblico in un crescendo di energia e magia. Un grande momento di festa collettiva, una coreografia urbana che unisce arte, danza e divertimento, interpretando lo spirito più contemporaneo e inclusivo di Halloween: non solo paura, ma anche creatività, musica e spettacolo.

Le iniziative per i “Piccoli mostri in viale”: il 31 ottobre in piazzetta San Martino

L’iniziativa i “Piccoli mostri in viale”, organizzata dall’associazione Riccione Abissinia, animerà piazzetta San Martino con un pomeriggio interamente dedicato al divertimento dei più piccoli. Il 31 ottobre, a partire dalle 15:30, l’area si trasformerà in un colorato scenario popolato da piccoli mostri, streghe e fantasmi, tra truccabimbi, laboratori creativi, spettacoli di magia e momenti di baby dance che faranno ballare e sorridere grandi e piccini. Non mancheranno le dolcezze, con zucchero filato, sorprese di “dolcetto o scherzetto” e giochi da brivido pensati per rendere unica l’atmosfera di Halloween. Tutti i bambini sono invitati a partecipare in maschera e a vivere un pomeriggio all’insegna della fantasia e della condivisione.