Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. (“IEG” o la “Società”) (per Borsa Italiana S.p.A.: IEG) società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., riunitosi in data odierna ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025.
1L’Amministratore Delegato del Gruppo IEG, Corrado Arturo Peraboni, ha così commentato: “I risultati del primo semestre, che evidenziano una crescita di tutti i principali indicatori economici e dei kpi industriali, confermanonuovamente la validità delle scelte strategiche di IEG e la capacità di generare valore per i propri stakeholders. Tali risultati sono stati conseguiti grazie ai nostri prodotti core nel segmento degli eventi organizzati, quali VicenzaOro, Sigepe RiminiWellness, al lancio del nostro primo evento in Arabia Saudita nell’ambito del fitness, organizzato da IEG Arabia, e due nuovi eventi in Brasile. La robusta crescita del semestre è anche frutto delle attività congressuali (+45% YoY) nell’ambito del quale mi preme evidenziare l’aggiudicazione della gestione del Palazzo dei Congressi e degli Eventi di
Fiuggi, con il quale saremo in grado di ampliare l’offerta geografica alla nostra clientela, e l’aggiudicazione dell’International Federation of Adapted Physical Activity (IFAPA) congress che si terrà a Rimini nel 2029. È continuata in questa prima parte dell’anno l’attività acquisitiva di IEG, con ben quattro operazioni strategiche concluse che ci consentono di allargare il nostro portafoglio prodotti in segmenti o geografie ad alto potenziale, completare la nostra offerta integrata con nuovi servizi ed avviare partnership che pongono le basi per potenziali cooperazioni future. In Brasile abbiamo acquisito una quota di maggioranza in Fenagra, Fiera Internazionale dell’Agroindustria e della nutrizione animale. In Italia i nostri investimenti hanno visto l’acquisizione del 51% di Movestro S.r.l., organizzatore dell’Italian Bike Festival, e, nel mese di luglio, l’acquisizione del 35% di Emac S.r.l., organizzatore di Milano Auto Classica e co-organizzatore, insieme a IEG, di Vicenza Classic Car Show, in partnership con Fiera Milano. All’inizio dell’anno avevamo invece allargato il segmento Servizi con l’acquisizione di Immaginazione S.r.l. In ultimo, vorrei sottolineare l’importante riconoscimento ottenuto con l’aggiudicazione dell’UFI Digital Innovation Award, che rafforza la nostra determinazione a creare esperienze sempre più smart e connesse per clienti e stakeholder, in linea con la nostra missione di Community Catalyst´. Guardiamo al futuro con ottimismo e, grazie ai risultati sin qui raggiunti e ad un solido backlog, confermiamo la guidance per l’esercizio in corso, e lavoriamo sui nuovi obiettivi, fulcro del prossimo aggiornamento del nostro Piano Strategico.”
FINANCIAL HIGHLIGHTS DEL PERIODO
30.06.2025 % sui Ricavi 30.06.2024 Ricavi Variazione Var. % % sui
Ricavi 149.322 100,0% 131.897 100,0% 17.425 13,2%
Margine operativo lordo (EBITDA) Adjusted 39.196 26,2% 36.036 27,3% 3.160 8,8%
Risultato operativo (EBIT) Adjusted 29.144 19,5% 27.801 21,1% 1.343 4,8%
Utile/(Perdita) ante imposte di periodo 26.014 17,4% 23.620 17,9% 2.394 10,1%
Utile/(Perdita) di periodo 16.977 11,4% 20.115 15,3% (3.139) -15,6%
Posizione Finanziaria Netta (PFN) (111.003) (87.757) (23.246) 26,5%
Posizione Finanziaria Netta Monetaria (48.372) (43.474) (4.899) 11,3%
Il Gruppo chiude il primo semestre 2025 registrando Ricavi per 149,3 milioni di Euro, in aumento di 17,4 milioni di Euro (+13,2%) rispetto ai 131,9 milioni di Euro registrati nel medesimo periodo dell’anno precedente, nonostante lo slittamento al secondo semestre di alcuni eventi in Asia e negli Stati Uniti. La crescita continua ad essere trainata dallo sviluppo dei flagship event in portafoglio nella linea di business eventi organizzati per circa 11,3 milioni di Euro, nonché dalla divisione congressuale che contribuisce alla crescita del fatturato per 4,4 milioni di Euro. La variazione dell’area di consolidamento a seguito delle acquisizioni ha contribuito al primo semestre dell’anno con un fatturato incrementale pari a circa 3,8 milioni di Euro.
L’EBITDA Adjusted è pari a 39,2 milioni di Euro, in miglioramento di 3,2 milioni di Euro (+8,8%), rispetto al 30 giugno 2024, quando il Gruppo registrava una marginalità operativa lorda pari a 36,0 milioni di Euro.
L’Adjusted EBITDA margin è pari al 26,2% del fatturato, rispetto al 27,3% del 30 giugno 2024, risente di un mix di vendita meno favorevole e della maggiore incidenza dei costi di struttura.
L’EBIT Adjusted ammonta a 29,1 milioni di Euro, in aumento di 1,3 milioni di Euro rispetto al primo semestre 2024, e pari al 19,5% del fatturato rispetto al 21,1% del primo semestre 2024 per effetto dei maggiori ammortamenti collegati ai padiglioni temporanei installati in attesa del completamento dei lavori di ampliamento delle venues.
2Il Gruppo chiude il periodo con un Utile pari a 17,0 milioni di Euro, rispetto ai 20,1 milioni del 30 giugno
2024, assorbe un maggiore onere fiscale per 5,5 milioni di Euro per effetto della normalizzazione del tax rate che passa dal 15% del primo semestre 2024 al 34% del primo semestre 2025.
Con riferimento all’unico settore operativo del Gruppo quale quello della “Realizzazione di fiere, eventi e servizi correlati” si riportano nel seguito i dati relativi ai ricavi disaggregati per linea di business: 30.06.2025 % 30.06.2024 % Variazione Var. %
Eventi Organizzati 86.880 58% 75.630 57% 11.251 15%
Eventi Ospitati 3.505 2% 3.486 3% 19 1%
Eventi Congressuali 14.191 10% 9.757 7% 4.434 45%
Servizi Correlati 42.195 28% 40.809 31% 1.386 3%
Editoria, Eventi Sportivi, Altre Attività 2.550 2% 2.215 2% 335 15%
TOTALE RICAVI 149.322 100% 131.897 100% 17.425 13%
I ricavi della linea di business ‘Eventi Organizzati’, che rappresentano il 58% del fatturato del Gruppo al 30 giugno 2025, sono stati pari a 86,9 milioni di Euro, in aumento di 11,3 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato per 9,8 milioni di Euro ha come principale driver lo sviluppo delle manifestazioni core del portafoglio tra cui “KEY – The Energy Transition Expo” e “Sigep World” sul primo trimestre e “Rimini Wellness” sul secondo. Il fatturato del primo semestre 2025 beneficia inoltre dell’inclusione nell’area di consolidamento di Palakiss S.r.l., società neoacquisita, che opera come centro orafo internazionale organizzando eventi fieristici trimestrali a Vicenza, due dei quali concomitanti a “VicenzaOro” e della buona performance degli eventi organizzati all’estero, in particolare in Brasile con InfraFM e Smart City.
Gli Eventi Ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per 3,5 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il semestre precedente.
Gli Eventi Congressuali ospitati nel primo semestre 2025 hanno consuntivato ricavi per 14,2 milioni di Euro, rispetto ai 9,8 milioni di Euro del 30 giugno 2024, beneficiano contestualmente di una più alta copertura del calendario disponibile, nonché di un incremento complessivo del tasso di partecipazione agli eventi stessi.
I ricavi dei Servizi Correlati ammontano a 42,2 milioni di Euro (40,8 milioni di Euro al 30 giugno 2024), in aumento di 1,4 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente nonostante un effetto calendario che ha visto lo slittamento di alcuni eventi al secondo semestre 2025. La crescita del periodo è per 1,6 milioni di Euro organica, mentre per 1,7 milioni di Euro relativa alla variazione dell’area di consolidamento con il contributo della neoacquisita Immaginazione S.r.l.
Editoria, Eventi Sportivi e Altre Attività con l’attività editoriale nei settori Turismo (TTG Italia e HotelMag) e Orafo (VO+ e Trendvision), gli eventi di natura sportiva e altri ricavi aventi natura residuale hanno sviluppato complessivamente ricavi di periodo per 2,6 milioni di Euro, in aumento di 0,3 milioni di Euro rispetto al 30 giugno 2024, con la presenza dell’evento “Ginnastica in Festa – Summer Edition” che ha compensato l’assenza dell’evento “Campionati Europei di Ginnastica Artistica” ospitati a Rimini a giugno 2024.
I Costi Operativi al 30 giugno 2025 sono pari a 83,4 milioni di Euro (73,4 milioni di Euro al 30 giugno 2024) con un’incidenza percentuale sul fatturato sostanzialmente invariata nei due periodi al 55,9% (55,6% al 30 giugno 2024).
Il Valore Aggiunto registrato nel primo semestre 2025 è pari a 65,9 milioni di Euro, in aumento di 7,4 milioni di Euro rispetto al primo semestre 2024 (58,5 milioni di Euro) ed è pari al 44,1% dei ricavi, sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente (44,4% al 30 giugno 2024).
Il Costo del lavoro al 30 giugno 2025 è pari a 27,0 milioni di Euro, in aumento di 3,2 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente quando era pari a 23,8 milioni di Euro. L’incidenza sul fatturato resta stabile nei due periodi al 18,1%. La variazione del periodo è attribuibile per circa 1,2 milioni 3di Euro alla variazione dell’area di consolidamento, per circa 1,0 milioni di Euro a crescita dell’organico e per circa 1,1 milioni di Euro alle politiche di aggiornamento retributivo.
Il Margine Operativo Lordo Adjusted (EBITDA Adjusted), ammonta a 39,2 milioni di Euro, in miglioramento di 3,2 milioni di Euro rispetto medesimo periodo del 2024, in cui risultava essere pari a 36,0 milioni di Euro. L’Adjusted EBITDA Margin al 30 giugno 2025 si attesta a 26,2% sui ricavi, rispetto al 27,3% rilevato al termine del primo semestre 2024. La marginalità risente di un mix di vendita meno favorevole e della maggiore incidenza dei costi di struttura. Il Risultato Operativo Adjusted (EBIT Adjusted) del Gruppo al 30 giugno 2025 si attesta a 29,1 milioni di Euro, in miglioramento di 1,3 milioni di Euro rispetto al primo semestre 2024, esprime una redditività percentuale del 19,5%, rispetto al 21,1% del medesimo periodo 2024. L’Adjusted EBIT Margin al 30 giugno 2025 risulta influenzato dai maggiori ammortamenti collegati all’installazione dei padiglioni temporanei ad integrazione degli spazi fieristici in attesa del completamento dei lavori di ampliamento delle venues.
La Gestione Finanziaria al 30 giugno 2025 è pari 2,8 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il primo semestre 2024.
Il Risultato Prima delle Imposte al 30 giugno 2025 è pari a 26,0 milioni di Euro, in miglioramento di 2,4 milioni di Euro rispetto al 30 giugno 2024.
Le Imposte sul reddito sono pari a 9,0 milioni di Euro, l’onere fiscale effettivo è pari al 34%, rispetto al 15% del primo semestre 2024, quando la stima delle imposte beneficiava dell’utilizzo perdite fiscali pregresse.
Il Risultato del Periodo del Gruppo ammonta a 17,0 milioni di Euro, mentre al 30 giugno 2024 risultava pari a 20,1 milioni di Euro.
Il Capitale Investito Netto, pari a 250,5 milioni di Euro (201,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2024), segna una variazione in aumento di 49,3 milioni di Euro, principalmente collegata all’andamento del capitale circolante netto che segna una variazione di 35,6 milioni di Euro, dall’incremento del capitale immobilizzato per 14,0 milioni di Euro.
Il Capitale Immobilizzato pari a 299,6 milioni di Euro al 30 giugno 2025, segna una variazione in aumento di 14,0 milioni di Euro imputabile principalmente per l’iscrizione di avviamenti relativi alle operazioni di M&A concluse nel corso del semestre per 12,6 milioni Euro.
Il Capitale Circolante Netto negativo e pari a 40,5 milioni di Euro al 30 giugno 2025, registra una variazione di 35,6 milioni di Euro per effetto della stagionalità del business che impatta il secondo e il terzo trimestre dell’anno, da cui deriva il riassorbimento degli acconti per le manifestazioni già ospitate, superiore, in questa parte dell’anno, all’iscrizione dei medesimi sugli eventi ancora da ospitare.
La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 30 giugno 2025 è pari a 111,0 milioni di Euro, registra una variazione di 48,8 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2024 quando era pari a 62,2 milioni di Euro e di 23,3 milioni di Euro rispetto al 30 giugno 2024 quando la PFN era pari a 87,8 milioni di Euro.
***
ANDAMENTO TRIMESTRALE
Q2 2025 % sui Ricavi Q2 2024 Ricavi Variazione Var. % sui
Ricavi 46.498 100,0% 43.030 100,0% 3.468 8,1%
Margine operativo lordo (EBITDA) Adjusted 1.045 2,2% 1.734 4,0% (689) -39,8%
Risultato operativo (EBIT) Adjusted (4.167) -9,0% (2.247) -5,2% (1.920) 85,5%
Utile/(Perdita) del trimestre ante imposte (6.060) -13,0% (5.411) -12,6% (649) 12,0%
Utile/(Perdita) del trimestre (4.499) -9,7% (3.187) -7,4% (1.312) 41,2%
Il secondo trimestre 2025 evidenzia Ricavi in aumento rispetto allo stesso periodo dell’esercizio
precedente per 3,5 milioni di Euro di cui 2,8 milioni di Euro per variazione di perimetro a seguito del
consolidamento della neo acquisita Immaginazione S.r.l., per la linea di business Servizi Correlati mentre,
per quanto riguarda la linea degli Eventi Organizzati, si sono manifestati per la prima volta in questo
trimestre i ricavi relativi a Smart City Business ed InfraFM organizzate entrambe in Brasile con focus
principale sul settore del facility management. La crescita organica del trimestre è stata pari a 5,1 milioni
di Euro, 2 milioni di Euro sulla linea degli Eventi Organizzati, 1,9 milioni di Euro sugli Eventi Congressuali
e 1,3 milioni di Euro sulla linea dei Servizi Correlati, mentre gli effetti calendario portano ad una riduzione
complessiva di 3,8 milioni di Euro rispetto al secondo trimestre del 2024.
L’EBITDA Adjusted del trimestre, pari a 1,0 milioni di Euro (2,2% sui Ricavi) risulta impattato dal mix di
vendita alla base della crescita del fatturato che, come indicato nel paragrafo precedente, ha visto un
rafforzamento delle linee del congressuale e dei servizi correlati e da una maggiore incidenza dei costi
di struttura.
L’EBIT Adjusted è pari ad una perdita di 4,2 milioni di Euro in peggioramento di 1,9 milioni di Euro, per
maggiori ammortamenti collegati all’installazione dei padiglioni temporanei necessari all’integrazione
degli spazi fieristici in attesa del completamento dei lavori di ampliamento delle venues.
Il Risultato del Gruppo del secondo trimestre 2025 è pari a -4,5 milioni di Euro, in peggioramento di 1,3
milioni di Euro, rispetto al risultato di -3,2 milioni di Euro del secondo trimestre 2024.
***
EVENTI SIGNIFICATIVI DEL PERIODO
Governance
In data 7 gennaio 2025, il Consigliere indipendente Dott.ssa Valentina Ridolfi ha rassegnato le proprie
dimissioni a seguito della sua nomina ad Assessore della Giunta Comunale di Rimini.
In data 23 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione di IEG S.p.A. ha nominato la Dott.ssa Laura Vici
Presidente del Comitato Remunerazione Nomine e Sostenibilità, in sostituzione della Dott.ssa Valentina
Ridolfi.
In data 23 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione di IEG S.p.A. ha altresì nominato l’Avvocato
Samanta Savorani quale membro dell’Organismo di Vigilanza ad integrazione dell’organo già costituito in
data 29 aprile 2024.
5In data 18 febbraio 2025, la Dott.ssa Meris Montemaggi ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di
Sindaco Supplente.
L’Assemblea degli azionisti della IEG S.p.A., tenutasi in data 29 aprile 2025, ha confermato la nomina del
consigliere Dott.ssa Meris Montemaggi già cooptato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 marzo
2025 e deliberato di nominare il dott. Paolo Gasperoni quale Sindaco Supplente, al fine di reintegrare la
composizione del Collegio Sindacale, prevedendo che rimanga in carica fino alla scadenza degli altri
sindaci attualmente in carica e, pertanto, fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del
bilancio relativo all’esercizio al 31 dicembre 2025. Il Consiglio di Amministrazione, sulla base della
dichiarazione resa dalla Dott.ssa Meris Montemaggi e delle informazioni a disposizione della Società, ha
altresì verificato la sussistenza in capo alla stessa dei requisiti previsti dalla normativa e dal Codice di
Corporate Governance – a cui la Società aderisce – ivi inclusi quelli di indipendenza. Per quanto noto alla
Società, la Dott.ssa Meris Montemaggi non detiene azioni della Società.
Acquisizioni
In data 28 febbraio 2025, attraverso la controllata Prostand S.r.l., è stato sottoscritto un accordo di
investimento per l’acquisito di una quota di maggioranza pari al 51% del capitale sociale di Immaginazione
S.r.l., società operante nel settore della grafica, della progettazione e realizzazione di allestimenti fieristici
e congressuali, nell’ambito di un processo di integrazione verticale dei servizi di allestimento. Il
corrispettivo dell’operazione è stato pari a 3,6 milioni, regolato con mezzi propri. L’accordo di investimento
prevede inoltre opzioni (put e call) per l’acquisto della quota di minoranza.
In data 1 aprile 2024 attraverso la controllata IEG Brasil Eventos Ltda è stato sottoscritto un accordo per
l’acquisizione del 51% del capitale della società DG Eventos e Editora Ltda per un corrispettivo pari a circa
2,0 milioni di Euro, regolato con mezzi propri. L’accordo di investimento prevede inoltre opzioni (put e call)
per l’acquisto della quota di minoranza. DG Eventos Ltda è organizzatrice dell’evento fieristico “Fenagra”
– Fiera Internazionale dell’Agroindustria Feed & Food, attivo nel settore dell’agrobusiness, della nutrizione
animale e di oli e grassi. L’acquisizione rappresenta un ulteriore passo nella direttrice strategica di sviluppo
e diversificazione del portafoglio prodotti internazionale.
In data 12 giugno 2025, la Società ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 51% del capitale di
Movestro S.r.l. per un corrispettivo pari a circa 6,6 milioni di Euro, regolato con mezzi propri. L’accordo di
investimento prevede inoltre opzioni (put e call) per l’acquisto della quota di minoranza da esercitarsi a
partire dal quinto anno successivo al closing. Movestro S.r.l. è la società organizzatrice della
manifestazione Italian Bike Festival che raggruppa oltre 600 brand del settore bike e mobilità sostenibile
e che realizzerà l’ottava edizione di questo evento il prossimo settembre.
Altri eventi
L’Assemblea degli azionisti della IEG S.p.A., tenutasi in data 29 aprile 2025, ha approvato il bilancio
d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 nonché la distribuzione di un dividendo lordo pari a 0,20 Euro, per
un importo complessivo di 6,1 milioni di Euro.
***
6EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PERIODO
Acquisizioni
In data 18 luglio 2025, la Società e Fiera Milano hanno acquisito da Mosaico Capital S.r.l. il 70% del capitale
di EMAC S.r.l. società specializzata nell’organizzazione di eventi fieristici per l’automotive d’epoca ed in
particolare “Milano Auto Classica” che si tiene nel mese di novembre presso il quartiere di Fiera Milano
Rho e “Vicenza Classic Car Show” programmata nel mese di marzo presso il quartiere fieristico di
Vicenza. La nuova compagine societaria vedrà, pertanto, Fiera Milano e IEG al 35% ciascuno, garantendo
una gestione sinergica e strategica alle due manifestazioni di settore.
Il corrispettivo erogato all’atto di finalizzazione di questa operazione è stato pari a 0,7 milioni di Euro,
regolato con mezzi propri.
In data 14 luglio 2025, la Società si è aggiudicata, attraverso la vittoria del bando pubblicato
dall’Amministrazione Comunale, l’affidamento in concessione amministrativa della struttura del Palazzo
dei Congressi e degli Eventi di Fiuggi per una durata di 10 anni decorrenti dalla sottoscrizione del contratto.
Questa operazione consentirà al Gruppo di disporre di un’ulteriore sede congressuale con un
posizionamento geografico nel centro Italia vicino a Roma ampliando l’offerta della divisione.
***
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Sulla base dell’andamento del primo semestre dell’anno e dell’avanzamento delle vendite per il proseguo
del 2025, nonostante le incertezze del contesto socio-politico ed economico globale, il Gruppo conferma
le guidance, con un pieno recupero, attraverso crescita organica, degli effetti negativi degli eventi biennali
che caratterizzano le annualità dispari come il 2025.
Al netto degli effetti cambio, Il Gruppo prevede di raggiungere per il 2025 un fatturato compreso tra 257
e 262 milioni di Euro, con una marginalità operativa tra 66 e 68 milioni di Euro e una PFN tra i 70 e 77 milioni
di Euro.
***
“Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari - Dott.ssa Teresa Schiavina - dichiara,
ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta
nel comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.”
I risultati finanziari al 30 giugno 2025 saranno illustrati nel corso di una conference call con la Comunità
Finanziaria fissata per oggi alle ore 16.00 (CET). La presentazione sarà disponibile sul sito internet della
Società www.iegexpo.it, sezione “Investor Relations” a partire dalle ore 15:45 di oggi.
***
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali (forward-looking statements), compresi
riferimenti che non sono relativi esclusivamente a dati storici o eventi attuali e, pertanto, in quanto tali,
incerte. Le informazioni previsionali si basano su diverse assunzioni, aspettative, proiezioni e dati
previsionali relativi ai risultati finanziari e ad altri aspetti delle attività e strategie del Gruppo e sono soggette
a molteplici incertezze e ad altri fattori al di fuori del controllo di IEG e/o del Gruppo. Esistono numerosi
7fattori che possono generare risultati ed andamenti notevolmente diversi rispetto ai contenuti, impliciti o
espliciti, delle informazioni previsionali e pertanto tali informazioni non sono una indicazione attendibile
circa la performance futura. Italian Exhibition Group S.p.A. non assume alcun obbligo di aggiornare
pubblicamente o rivedere le informazioni previsionali sia a seguito di nuove informazioni, sia a seguito di
eventi futuri o per altre ragioni, salvo che ciò sia richiesto dalla normativa applicabile. I risultati futuri
potrebbero differire anche sensibilmente da quanto espresso o deducibile da questa comunicazione in
relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato; evoluzione
del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del
quadro normativo. Inoltre, il riferimento a performance passate della Società o del Gruppo non deve essere
preso come un’indicazione della performance futura.
***
Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.,
ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell’organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha
sviluppato attività estere - anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti,
Arabia Saudita, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile - che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.
Per ulteriori informazioni:
ITALIAN EXHIBITION GROUP S.P.A.
Investor Relation
Martina Malorni |[email protected] | +39 0541 744452
Press Contact
Elisabetta Vitali |head of corporate communication and media relation | [email protected] | +39 0541 744228
8INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE (API)
Il management utilizza alcuni indicatori di performance che non sono identificati come misure contabili
nell’ambito degli IFRS (NON-GAAP measures), per consentire una migliore valutazione dell’andamento
del Gruppo. Il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con
quello adottato da altri Gruppi e gli indicatori potrebbero non essere comparabili con quelli determinati
da questi ultimi. Tali indicatori di performance, determinati in conformità a quanto stabilito dagli
Orientamenti sugli indicatori di performance emessi dall’ESMA/2015/1415 e adottati dalla CONSOB con
comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015, si riferiscono solo alla performance del periodo contabile
oggetto del presente Rendiconto intermedio di gestione e dei periodi posti a confronto. Gli indicatori di
performance devono essere considerati come complementari e non sostituiscono le informazioni
redatte secondo gli IFRS. Di seguito la descrizione dei principali indicatori adottati.
▪ EBIT (Earnings Before Interest, Taxes) o Risultato Operativo: tale indicatore è definito come
Utile/(Perdita) di periodo delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria e delle
imposte sul reddito.
▪ EBIT (Earnings Before Interest, Taxes) o Risultato Operativo Adjusted: tale indicatore è definito
come Utile/(Perdita) di periodo delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria e
delle imposte sul reddito e dei costi e ricavi considerati dalla Direzione aziendale non ricorrenti. Si
rimanda all’allegato numero tre del presente documento per la riconciliazione degli AIP.
▪ EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) o Margine Operativo
Lordo: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) di periodo delle attività in funzionamento al
lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali e dei diritti d’uso, della
gestione finanziaria e delle imposte sul reddito.
▪ EBITDA o Margine Operativo Lordo Adjusted: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) di
periodo delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali,
immateriali e dei diritti d’uso, della gestione finanziaria, delle imposte sul reddito e dei costi e ricavi
considerati dalla Direzione aziendale non ricorrenti. Si rimanda all’allegato numero tre del
presente documento per la riconciliazione degli AIP.
▪ Capitale Circolante Netto Commerciale: tale indicatore è calcolato come somma di Rimanenze
e Crediti commerciali al netto dei Debiti commerciali.
▪ Capitale Circolante Netto: tale indicatore è calcolato come somma del Capitale Circolante Netto
Commerciale e delle Altre Attività e Passività Correnti inclusi i Fondi rischi e oneri correnti.
▪ Capitale Investito Netto: tale indicatore è rappresentato dal totale delle Attività Correnti e Non
Correnti, ad esclusione di quelle finanziarie, al netto delle Passività Correnti e Non Correnti, ad
esclusione di quelle finanziarie.
▪ PFN (Posizione Finanziaria Netta): tale indicatore è calcolato secondo quanto previsto dal
"Richiamo di attenzione n. 5/21" del 29 aprile 2021 emesso da Consob che rimanda
all’orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021.
▪ PFN Monetaria (Posizione Finanziaria Netta Monetaria): tale indicatore è calcolato secondo
quanto previsto dal "Richiamo di attenzione n. 5/21" del 29 aprile 2021 emesso da Consob che
rimanda all’orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021, con esclusione delle poste relative
ai contratti di locazione contabilizzati secondo l’IFRS 16, le Put Option, gli Earn Out e gli Strumenti
Finanziaria Derivati rilevati secondo quanto previsto dall’IFRS 9.
▪ Free Cash Flow: tale indicatore è calcolato come flusso di cassa derivante dalle attività operative
al netto degli investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali (escluse le immobilizzazioni
in diritto d’uso rilevate nell’esercizio in accordo a quanto previsto dall’IFRS 16) e degli oneri e
proventi finanziari e fiscali a servizio dell’attività operativa.
▪ Free Cash Flow Adjusted: tale indicatore è calcolato come flusso di cassa derivante dalle attività
operative al netto degli investimenti ordinari in immobilizzazioni materiali ed immateriali (escluse le
9immobilizzazioni in diritto d’uso rilevate nell’esercizio in accordo a quanto previsto dall’IFRS 16) e
degli oneri e proventi finanziari e fiscali a servizio dell’attività operativa. Sono esclusivi gli
investimenti di carattere straordinario.
PROSPETTI CONTABILI RICLASSIFICATI
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO AL 30 GIUGNO 2025(1)
Conto Economico Consolidato Riclassificato 30.06.2025 % 30.06.2024 % Variazione Var. %
Ricavi 149.322 100,0% 131.897 100,0% 17.425 13,2%
Costi Operativi (83.434) -55,9% (73.389) -55,6% (10.045) 13,7%
Valore Aggiunto 65.887 44,1% 58.508 44,4% 7.378 12,6%
Costo del lavoro (26.984) -18,1% (23.831) -18,1% (3.154) 13,2%
Ammortamenti e svalutazioni (10.052) -6,7% (8.235) -6,2% (1.817) 22,1%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti 293 0,2% 1.359 1,0% (1.066) -78,4%
Risultato Operativo (EBIT) Adjusted 29.144 19,5% 27.801 21,1% 1.343 4,8%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti (293) -0,2% (1.359) -1,0% 1.066 -78,4%
Risultato Operativo (EBIT) 28.851 19,3% 26.442 20,0% 2.409 9,1%
Gestione Finanziaria (2.837) -1,9% (2.822) -2,1% (15) 0,5%
Risultato prima delle imposte 26.014 17,4% 23.620 17,9% 2.394 10,1%
Imposte sul reddito (9.037) -6,1% (3.505) -2,7% (5.532) >100%
Risultato di periodo del Gruppo 16.977 11,4% 20.115 15,3% (3.139) -15,6%
Ammortamenti e svalutazioni (10.052) -6,7% (8.235) -6,2% (1.817) 22,1%
EBITDA 38.903 26,1% 34.678 26,3% 4.226 12,2%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti 293 0,2% 1.359 1,0% (1.066) -78,4%
EBITDA Adjusted 39.196 26,2% 36.036 27,3% 3.160 8,8%
(1) EBITDA Adjusted (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) o Margine Operativo Lordo Adjusted: è un indicatore economico non definito negli
IFRS, ma utilizzato dal management della società per monitorare e valutare l’andamento operativo della stessa, in quanto non influenzato dalla volatilità dovuta agli effetti
dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall’ammontare e delle caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle relative politiche di ammortamento.
Tale indicatore è definito dal Gruppo come Utile/(Perdita) dell’esercizio delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali,
immateriali e dei diritti d’uso, della gestione finanziaria, delle imposte sul reddito e dei costi e ricavi considerati dalla Direzione aziendale non ricorrenti.
10STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO AL 30 GIUGNO 2025(2)
30.06.2025 31.12.2024
Riesposto Variazione Var. %
Immobilizzazioni Immateriali 16.347 15.816 530 3,4%
Avviamento 45.033 33.154 11.879 35,8%
Immobilizzazioni Materiali 212.262 214.162 (1.900) -0,9%
Attività finanziarie e Partecipazioni in collegate 21.885 18.945 2.940 15,5%
Altre Attività immobilizzate 4.041 3.454 586 17,0%
Capitale Immobilizzato 299.567 285.532 14.036 4,9%
Crediti Commerciali 41.886 36.843 5.043 13,7%
Debiti Commerciali (38.520) (52.574) 14.054 -26,7%
Rimanenze 1.060 915 145 15,8%
Capitale Circolante Netto Commerciale (CCNC) 4.426 (14.816) 19.243 >100%
Altre Attività Correnti 16.127 11.052 5.075 45,9%
Altre Passività e Fondi per rischi correnti (61.003) (72.312) 11.309 -15,6%
Capitale Circolante Netto (CCN) (40.450) (76.076) 35.627 -46,8%
Altre Passività non correnti (1.449) (1.470) 21 -1,4%
TFR (3.975) (3.474) (501) 14,4%
Fondi per rischi non correnti (3.163) (3.235) 71 -2,2%
Capitale investito netto (CIN) 250.530 201.277 49.253 24.5%
Patrimonio netto 139.528 139.078 449 0,3%
Posizione Finanziaria Netta (PFN) 111.003 62.199 48.804 78,5%
TOTALE FONTI 250.530 201.277 49.253 24,5%
(2) L’analisi patrimoniale e finanziaria riclassificata evidenzia aggregazioni utilizzate dal Management per valutare l’andamento patrimoniale-finanziario del Gruppo.
Trattatasi di misure generalmente adottate nella prassi della comunicazione finanziaria, immediatamente riferibili ai dati contabili degli schemi primari di bilancio che
tuttavia non sono identificate come misure contabili nell’ambito degli IFRS.
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025(3)
Posizione finanziaria netta 30.06.2025 31.12.2024 Variazione 30.06.2024
A. Disponibilità liquide B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide C. Altre attività finanziarie correnti 40.251 55.588 (15.337) 41.680
49 6.049 (6.000) 49
337 505 (168) 33
D. Liquidità: (A) + (B) + (C) 40.637 62.142 (21.505) 41.762
E. Debito finanziario corrente F. Parte corrente del debito finanziario non corrente (9.192) (7.992) (1.200) (6.589)
(17.182) (17.658) 476 (18.940)
G. Indebitamento finanziario corrente: (E) + (F) (26.374) (25.650) (724) (25.529)
H. Indebitamento finanziario corrente netto: (G + D) 14.263 36.492 (22.229) 16.233
I. Debito finanziario non corrente J. Strumenti di debito K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti (108.033) (97.049) (10.984) (101.651)
- - - -
(17.233) (1.642) (15.591) (2.339)
L. Indebitamento finanziario non corrente: (I) + (J) + (K) (125.266) (98.691) (26.575) (103.990)
M. Totale indebitamento finanziario: (H) + (L) (111.003) (62.199) (48.804) (87.757)
(3) Posizione finanziaria netta presentata secondo gli Orientamenti ESMA del 4 marzo 2021 (richiamo di attenzione Consob n.5/21).
11RICONCILIAZIONE INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE (API)
Si riporta nel seguito la riconciliazione tra il Risultato Operativo (EBIT) e l’Adjusted EBIT al 30 giugno 2025
comparata con il 30 giugno 2024.
30.06.2025 % 30.06.2024 % Variazione
Risultato Operativo (EBIT) Adjusted 29.144 19.5% 27.801 21,1% 1.343
Ricavi - 0,0% - 0,0% 0
Costi Operativi (293) -0,2% (614) -0,5% 321
Costo del lavoro - 0,0% (400) -0,3% 400
Accantonamenti per rischi e oneri futuri - 0,0% (345) -0,3% 345
Svalutazione Att. finanziarie diverse da partecipazioni - 0,0% - 0,0% 0
Totale Oneri e Proventi Non Ricorrenti (293) -0,2% (1.359) -1,0% 1.066
Risultato Operativo (EBIT) 28.851 19,3% 26.442 20,0% 2.409
Si riporta nel seguito la riconciliazione tra il Risultato Operativo (EBITDA) e l’Adjusted EBITDA al 30 giugno
2025 comparata con il 30 giugno 2024.
30.06.2025 % 30.06.2024 % Variazione
EBITDA Adjusted 39.196 26,2% 36.036 27,3% 3.160
Ricavi - 0,0% - 0,0% -
Costi Operativi (293) -0,2% (614) -0,5% 321
Costo del lavoro - 0,0% (400) -0,3% 400
Altri costi operativi - 0,0% (345) -0,3% 345
Totale Oneri e Proventi Non Ricorrenti (293) -0,2% (1.359) -1,0% 1.066
EBITDA 38.903 26,1% 34.678 26,3% 4.226
Gli indicatori alternativi di performance precedentemente illustrati sono rettificati dei componenti reddituali
derivanti da eventi o da operazioni non ricorrenti, attività di ristrutturazione, riorganizzazione del business,
svalutazioni di attivo fisso, spese accessorie connesse ad acquisizioni di aziende o società o loro cessioni,
operazioni straordinarie e ogni altro evento non rappresentativo della normale attività di business.