Ieri, 16 Ottobre 2025, si è tenuto un importante convegno presso la Sala Massimo Pironi della Provincia di Rimini, organizzato da: Scuola sicurezza Formazione Edilizia della Romagna Accorpata (SFERA), AFeVA ER aps, SCUOLA EDILE artigiana Romagna, Scuola Edile Artigiana Romagna e la Fondazione RPT. “RISCHIO AMIANTO IN EDILIZIA: conoscere per tutelare salute ed ambiente” era il titolo dell’iniziativa che ha visto la partecipazione di oltre 50 professionisti del settore, architetti, ingegneri e chimici.
Nonostante il divieto normativo all’utilizzo dei materiali contenente asbesto, il territorio urbano presenta ancora situazioni di pericolo. Il rischio è particolarmente elevato per le imprese edili che operano nel settore delle ristrutturazioni, le quali possono facilmente venire a contatto con manufatti in amianto.
Pertanto è importante conoscere il problema e sapere come agire, a partire dai Piani di intervento regionali, per contribuire alla riduzione del rischio che ancora è presente sul territorio.
Dopo l’apertura dei lavori di Massimo Giorgetti (Presidente Fondazione RPT – Rimini) e Milco Cassani(Presidente AFeVA Emilia Romagna), si sono susseguiti gli interventi, moderati dal giornalista Enrico Rotelli sui temi: “Azioni di implementazione del Piano Amianto della Regione Emilia- Romagna a tutela dei lavoratori e della salute pubblica” a cura della D.ssa Maria Teresa Cella (Regione Emilia-Romagna – Responsabile Area Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro – Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica – Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare); “Le azioni di vigilanza e controllo previste dal Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna a tutela dei lavoratori e della salute pubblica” a cura dell’Ing. Francesco Martinini (Coordinatore Gruppo Amianto Regione Emilia-Romagna – Dirigente Ingegnere UO PSAL Ravenna); su “Le attività di vigilanza e controllo cantieri amianto in provincia di Rimini” è intervenuto l’Ing. Michele Bertoldo (Regione Emilia-Romagna – Area Tutela della Salute nei luoghi di lavoro – Responsabile PMP PP7 edilizia e agricoltura – Responsabile Struttura Vigilanza e Controllo edilizia e amianto UOPSAL Rimini); “Gli incentivi INAIL per la rimozione dell’amianto” sono stati esposti dalla D.ssa Silvana Di Stefano (Direzione Regionale INAIL Emilia Romagna – CTSS); “Applicazione della disciplina inerente l’amianto sul territorio di Rimini” tema sul quale è intervenuta la D.ssa Anna Montini (Assessore all’Ambiente del Comune di Rimini).
Nelle sue conclusioni Francesco Pace (Coordinatore Scuola Edile S.F.E.R.A.) ha sottolineato l’importanza della formazione dei lavoratori edili riguardo al rischio amianto, dal momento che in particolare durante i lavori di ristrutturazione e demolizione di un immobile, è molto alto il rischio di incontrare manufatti in amianto, per esempio nei tetti, nelle canne fumarie o negli elementi isolanti. Inoltre il Coordinatore della Scuola Edile S.F.E.R.A. ha sottolineato l’alta qualità dei corsi di formazione promossi dall’ente, evidenziando la necessità che le imprese edili facciano frequentare alle maestranze solo corsi di formazione altamente qualificati.