Sabato 22 novembre Rimini si accende a festa con “Il sogno del Natale”, l’illuminazione diffusa e coordinata lunga 100 chilometri, da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi, il forese e il centro storico. Come da tradizione, ad accendere la magia del Natale sabato 22 novembre, sarà un suggestivo conto alla rovescia in piazza Cavour che creerà l’attesa in pieno clima natalizio e che darà ufficialmente il via al cartellone di eventi ‘Rimini, il capodanno più lungo del mondo’ che arriverà fino all’Epifania.
Piazza Cavour diventa una passeggiata sovrastata da un magico cielo di luci aeree, impreziosite da decorazioni e scintillii per un allestimento con soffitto di luci e lampadari che illumineranno il grande albero di Natale che svetterà al centro della piazza e dove verranno posizionate sei grandi installazioni a terra disposte nella corsia centrale della Piazza.
La porta d’ingresso cittadina vedrà la zona dell’Arco d’Augusto caratterizzata da un grande allestimento scenografico a tutto tondo intorno all'arco: nelle zone a verde a destra e a sinistra dell’Arco dell’Augusto. In Piazza tre Martiri trionfa il grande albero di Natale sintetico alto 18 metri mentre torna la cascata luminosa del grande Platano accanto al teatro Galli e di quello di Via d'Azeglio, tronchi luminosi accendono gli alberi in Piazza Malatesta illuminata anche la scalinata di accesso all'arena Francesca da Rimini. Composizioni natalizie luminose e bellissimi alberi di Natale declinati in forme architettoniche diverse caratterizzeranno le principali piazze come il piazzale della Stazione, Piazza Ferrari, Piazzale Vannoni, Piazza Mazzini. Tendine aeree e che proseguono per tutte le vie del centro storico. Borghi, lungomari e forese saranno illuminati con tendine aeree e con installazioni natalizie tridimensionali poste nei punti strategici della città. I 5 chilometri del parco del mare Rimini nord saranno illuminati a festa, e gli effetti luminosi, con l’utilizzo di tecnologie a basso consumo (led) saranno accesi nell’intera città, fino alle zone di San Vito, Gaiofana, Santa Giustina, Corpolò, Piazzale Gondar, via Rimembranze, Padulli in via Tosca fino all’incrocio con via Padulli.Nella zona del porto la pista di ghiaccio e il villaggio natalizio fra piazzale Boscovich e la spiaggia saranno vestite a festa in attesa del via ufficiale dell’attività del villaggio natalizio. Qui si riconferma anche il monumentale Presepe di sabbia realizzato da maestri scultori di fama internazionale. Anche quest’anno il Comune di Rimini si fa carico dell'investimento delle illuminazioni natalizie, un’azione concreta per sostenere il tessuto economico.
La spiaggia di Rimini si colora della magia del Natale con “Un Mare d’Inverno”, l’iniziativa che trasforma il litorale in un paesaggio poetico, dove arte, natura e luce si incontrano per raccontare la bellezza del mare anche nella stagione più silenziosa. Dal 15 novembre, la duna sopraelevata sulla spiaggia di Rimini tra il bagno 1 e il bagno 63, si animerà con 30 panchine e installazioni artistiche, che diventeranno il cuore di un percorso espositivo diffuso. Le installazioni artistiche, parte del progetto Mind Marea, saranno collocate lungo la duna e nei punti più suggestivi del litorale, invitando visitatori e cittadini a fermarsi, osservare, ascoltare e lasciarsi ispirare dal dialogo tra arte e mare. Ogni panchina, racconterà un diverso punto di vista sul tema dell’orizzonte, della memoria e del movimento, trasformando la spiaggia in un museo a cielo aperto. Un filo di luci accompagnerà il visitatore lungo la duna, creando un corridoio luminoso che si fonde con l’orizzonte. Un percorso suggestivo, da vivere di giorno e di sera, che unirà le opere d’arte alla luce calda e avvolgente delle feste, fondendo in un’unica esperienza la poesia del mare e l’atmosfera natalizia. “Un Mare d’Inverno” a cura di Piacere Spiaggia Rimini, si conferma così un invito a vivere il mare in ogni stagione: per una passeggiata tra arte e natura, un momento di contemplazione sulle panchine vista mare o un’occasione di incontro e ispirazione condivisa. Rimini si racconta ancora una volta come una città capace di unire creatività, cultura e paesaggio, dove la luce del Natale incontra la profondità del mare e la sensibilità di chi lo abita

Max 16° 




















