Cronaca 11:03 | 25/10/2025 - Riccione

Il 25 novembre laboratori, corsi di finanza e città illuminata Un programma anti-violenza focalizzato su linguaggio e autonomia

Per sradicare la violenza contro le donne è indispensabile tradurre l'impegno in azioni concrete e capillari, che vanno dalla formazione più specialistica alla sensibilizzazione quotidiana. Da qui le iniziative della commissione Pari opportunità del comune di Riccione in vista del 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. 

L'obiettivo è duplice: onorare la ricorrenza e, soprattutto, attuare azioni positive volte alla prevenzione e al cambiamento culturale, coinvolgendo la comunità a tutti i livelli. L'intero programma spazia da laboratori intensivi sulla consapevolezza linguistica a corsi per l'autonomia economica, da campagne internazionali di illuminazione a messaggi di aiuto diffusi capillarmente.

Al centro delle iniziative si colloca il 7 novembre il Laboratorio “Dentro alle parole”, realizzato in collaborazione con il Centro antiviolenza Mondo Donna onlus, alla sala conferenze della Biblioteca comunale dalle 10 alle 12 (viale Lazio,10). Questa iniziativa si propone di analizzare il linguaggio come veicolo di stereotipi e, di conseguenza, di violenza. Guidato da un’operatrice antiviolenza e dalla counselor esperta Mirella Valdiserra, il laboratorio offrirà ai partecipanti un percorso esperienziale che, attraverso strumenti di mindfulness e scrittura autobiografica, permetterà di esplorare il potere delle parole nel costruire rispetto, parità e relazioni libere dalla violenza. Le riflessioni nate dal gruppo contribuiranno alla creazione di una mappa collettiva del cambiamento, simbolo di un linguaggio più equo e consapevole. L’incontro è aperto a tutti e rappresenta un’opportunità per condividere esperienze, acquisire consapevolezza e rafforzare una cultura di rispetto reciproco. Uno dei progetti elaborati dai laboratori sarà dedicato agli allenatori delle società sportive riccionesi, riconoscendo il loro ruolo cruciale nel veicolare un linguaggio rispettoso e non violento. Le riflessioni raccolte confluiranno inoltre in una pubblicazione che sarà presentata in occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo 2026.

Per info e iscrizioni: [email protected]

In un'ottica di prevenzione e autodeterminazione, la commissione Pari opportunità promuove inoltre i Corsi di educazione finanziaria rivolti alle donne, organizzati in collaborazione con il centro antiviolenza. Riconoscendo che l'autonomia economica è un elemento fondamentale per uscire da situazioni di abuso, docenti universitari terranno questi incontri gratuiti nei giorni di sabato 15 e 22 novembre 2025, dalle 15 alle 17, nella sala del Consiglio comunale in viale Vittorio Emanuele II, offrendo alle partecipanti strumenti essenziali per la gestione delle finanze personali. 

La sensibilizzazione raggiunge poi la quotidianità attraverso un gesto semplice ma incisivo: la diffusione di bustine di zucchero personalizzate nei bar riccionesi. Queste bustine riporteranno in evidenza il numero verde nazionale gratuito 1522 (contro la violenza e lo stalking) e il logo della commissione Pari opportunità, portando un messaggio di aiuto immediato e capillare. La distribuzione sarà curata dalle componenti della commissione la mattina del 25 novembre.

Per la giornata del 25 novembre, è prevista la proiezione di un video con frasi significative e messaggi di sensibilizzazione sul tema delle pari opportunità e del rispetto di genere.Le immagini saranno trasmesse per l’intera giornata sui maxi schermi di viale Ceccarini e del Palazzo del Turismo, in modo da coinvolgere cittadini e visitatori in una riflessione collettiva sul valore delle parole e dei gesti nella lotta contro la violenza.

A livello globale, Riccione rinnova il 25 novembre l'adesione alla campagna Onu “Orange the World”. Per simboleggiare un futuro libero dalla violenza, il Palazzo del Turismo e quattro rotonde della città saranno illuminate di colore arancione. 

Domenica 30 novembre si svolgerà “Attente al lupo” spettacolo teatrale con Francesca Airaudo e Tiziano Paganelli organizzato alle ore 17 nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Riccione. Lo spettacolo affronterà, con intensità e delicatezza, il tema della violenza di genere. Seguirà un aperitivo offerto dalla commissione Pari opportunità per favorire un momento di confronto e condivisione con il pubblico.

Infine, la commissione Pari opportunità continua il suo progetto culturale con l'acquisto di nuovi volumi sui temi della violenza di genere, della parità e dei diritti delle donne, arricchendo il patrimonio della Biblioteca comunale e offrendo alla cittadinanza nuovi strumenti di conoscenza e riflessione.

“I recenti e tragici fatti di cronaca ci ricordano drammaticamente quanto la violenza contro le donne sia una piaga attuale, e purtroppo una costante tragica che non accenna a diminuire, esigendo un intervento continuo e trasversale su tutti i fronti  - argomentano la sindaca di Riccione Daniela Angelini e l’assessora alle Pari opportunità Marina Zoffoli -. Il programma messo a punto dalla nostra commissione va oltre la semplice celebrazione: punta alla prevenzione culturale, intercettando ambienti cruciali come lo sport e promuovendo l'indipendenza economica, strumento essenziale di libertà. Riccione è impegnata a fare la sua parte per costruire una società basata sul rispetto, sulla reciprocità e sulla consapevolezza che le parole possono ferire quanto i gesti, ma anche, se usate bene, possono costruire un futuro diverso e paritario”. 

“Anche se può sembrare un fenomeno lontano, la violenza è presente e spesso si manifesta in forme subdole e difficili da percepire - afferma la presidente della Commissione pari opportunità, Eleonora Ruggeri -. Queste iniziative mirano non solo a proseguire nell’importante opera di sensibilizzazione, con messaggi diffusi ad esempio attraverso le bustine di zucchero distribuite e consumate nei bar cittadini, ma soprattutto a fornire strumenti concreti per la vita quotidiana. Grazie a incontri educativi con esperti e ai manuali che doneremo alla biblioteca, vogliamo aiutare le persone a riconoscere e contrastare la violenza, in particolare quella psicologica, che spesso si annida proprio nella normalità delle nostre giornate”.