L'atteso docufilm "Il granchio nudo - La storia di Marco Pesaresi", dedicato alla vita e all'opera del fotografo riminese Marco Pesaresi (1964-2001), arriva nella sua città natale, al Cinema Fulgor. L’appuntamento è fissato per giovedì 30 ottobre alle 21.
Il documentario "Il granchio nudo" (Italia, 2024), diretto da Marta Erika Antonioli e Elena Padovan, è stato prodotto con la partecipazione del Comune di Savignano sul Rubicone, che ha concesso il patrocinio e sostenuto l’opera.
Il film narra, attraverso i racconti di chi gli è stato vicino, la storia del fotografo riminese Marco Pesaresi, di cui Savignano sul Rubicone, città della fotografia, ha acquisito l’intero archivio fotografico. Questo patrimonio è conservato presso la fototeca comunale “Marco Pesaresi”.
Il docufilm, nato da un progetto a cura di Marta Erika Antonioli, Riccardo Caccia, Michela Fragomeni ed Elena Padovan, è un viaggio nell'esistenza di Marco Pesaresi, "congelata" nello stato di chi non ha scudi. La narrazione restituisce, oltre al talento artistico dell'autore, anche la sua personalità sfaccettata, fatta di luci e ombre, tratto inscindibile rispetto al suo lavoro.
La serata si aprirà con l’esibizione dal vivo di Daniele Maggioli, cantautore riminese e autore delle musiche del film. Maggioli suonerà tra gli altri il brano "Viale San Salvador", che ne riprende la poetica.
Al termine della proiezione, il pubblico avrà l'opportunità di dialogare con gli autori della pellicola: le registe e montatrici Marta Erika Antonioli e Elena Padovan, e gli ideatori, sceneggiatori e produttori esecutivi Riccardo Caccia e Michela Fragomeni.
"È bastato un solo sguardo per innamorarci delle fotografie di Marco Pesaresi - affermano gli autori del progetto -. Quel primo incontro inatteso ci ha regalato un'emozione così profonda che non abbiamo potuto fare a meno di trasformarla in racconto. Abbiamo cercato di farlo con la tenerezza che si riserva alle cose vere, quelle che non hanno bisogno di schermi, e il rispetto necessario per onorare la sua figura complessa e la sua autenticità disarmante."
“È una grande soddisfazione che il pregevole lavoro di Marta Erika Antonioli e Elena Padovan su Marco Pesaresi trovi il giusto spazio al cinema, l'ambiente ideale per la fruizione delle opere cinematografiche – commenta il sindaco di Savignano sul Rubicone Nicola Dellapasqua -. Con il Comune di Rimini abbiamo una collaborazione ormai solida, volta alla valorizzazione dell'opera di Marco Pesaresi, e questo evento si inserisce perfettamente nel quadro di questa partnership; Rimini è la nostra porta sul mondo dalla quale parte il percorso che vogliamo porti Savignano oltre i confini del nostro Paese, attraverso la fotografia”.
La durata della proiezione è di 1 ora e 20 minuti.
Per l’occasione la mostra “Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi” esposta a Rimini nei Palazzi dell’Arte, in piazza Cavour 26 resterà aperta al pubblico in via straordinaria fino alle 20.
L’ingresso alla mostra, non adatta ai minori di 16 anni, è libero.

Max 16° 




















