“Prende forma “Lavatoio”, il luogo del teatro santarcangiolese, un’esperienza che si farà sempre più scena e palcoscenico della programmazione cittadina. Uno spazio coerente alla storia di Santarcangelo, che da 55 anni vive di sperimentazione e grandi contaminazioni internazionali attraverso il Festival del Teatro, che al di fuori del suo cartellone di luglio porterà in luce e in primo piano altre esperienze, a partire dalle residenze con prova aperta già in corso, per un’espressione artistica lunga tutto l’anno”. Il sindaco di Santarcangelo con delega alla cultura Filippo Sacchetti allarga la prospettiva della tradizionale proposta cittadina a un vero e proprio teatro che “lavora” a una programmazione di diversi mesi.
“Già in questi mesi di autunno e inizio inverno sono praticamente settimanali gli appuntamenti in calendario: delle cinque residenze artistiche si sono già svolte quelle di Camila Forteza da Montreal e Nùria Guiu Sagarra da Barcellona, mentre sono in programma quelle di Mathilda Aaltonen (Helsinki, dal 28 ottobre al 7 novembre), Gaetano Palermo (Catania, dal 13 al 23 novembre) e Marah Haj Hussein (Palestina, dall’8 al 19 dicembre). Tutte da chiudersi con una prova aperta al pubblico rispettivamente il 6, il 21 novembre e sotto Natale” aggiunge Sacchetti, che annuncia: “Nella prima metà di novembre si terrà poi un incontro di presentazione dei laboratori non-scuola e Let’s Revolution!, che partiranno mercoledì 19 novembre, iniziative di un cartellone che puntiamo ad ampliare e arricchire con altre esperienze artistiche e momenti musicali. Una programmazione per cui siamo già al lavoro con realtà del territorio e anche internazionali, in piena sintonia con la doppia anima che caratterizza e arricchisce la nostra città e una nostra proposta culturale che abbraccia non solo l’estate ma le varie stagioni”.
Filippo Sacchetti sindaco di Santarcangelo