Cronaca 12:36 | 18/10/2025 - Santarcangelo

Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale

Sono 1.100 i prodotti alimentari e i beni di prima necessità raccolti dai volontari collaborano nella gestione dell’emporio solidale di Santarcangelo lo scorso fine settimana, davanti all’ingresso del supermercato Coop “La Fornace”, nell’ambito dell’iniziativa “Dona la spesa”. Il ricavato della raccolta – frutto della generosità dei cittadini che hanno partecipato – verrà utilizzato presso l’emporio per garantire l’accesso ai beni primari senza scambio di denaro, ma attraverso una tessera che viene rilasciata dai Servizi sociali ai nuclei familiari in difficoltà.

A queste donazioni se ne aggiungono altre provenienti da diverse aziende del territorio: la sede Amazon di Santarcangelo ha creato una filiera alternativa per recuperare beni di prima necessità che dona all’emporio, la società Tangible ha promosso una raccolta fondi nell’ambito di un proprio evento aziendale, mentre realtà come il consorzio Con.Cos. e Coop Alleanza hanno contribuito all’acquisto di ulteriori prodotti.

Se da un lato dimostrano la generosità di privati cittadini e delle aziende di Santarcangelo, le tante donazioni sono anche il frutto della costante attività del gruppo dei volontari, che in questi anni ha consentito di ampliare significativamente le reti di sostegno e collaborazione su cui puoi contare l’emporio solidale. Proprio nelle prossime settimane proseguiranno le occasioni per raccogliere fondi e donazioni, a partire dalla Fiera di San Martino dove i volontari allestiranno una postazione davanti all’emporio con l’esposizione di piccoli decori realizzati a mano, acquistabili a offerta libera.

“Come Amministrazione comunale vogliamo ringraziare i cittadini e le aziende che hanno recentemente scelto di donare all’emporio solidale, così come i volontari e le volontarie che donano il loro tempo e impegno a favore di questo servizio pubblico collaborativo per la comunità” dichiara l’assessore ai Servizi alla persona e Welfare di comunità, Filippo Borghesi. “Modalità di raccolta fondi e beni di prima necessità come gli eventi aziendali, replicabili da tutti coloro che vorranno seguire questa strada, rappresentano una possibilità in più che ci auguriamo possa conoscere un ulteriore incremento con l’avvicinarsi del periodo natalizio, da sempre all’insegna della solidarietà e del dono”.

“Nel corso di quest’anno abbiamo lavorato insieme ai volontari per ampliare la rete delle collaborazioni intorno all’emporio, in coerenza con il percorso per la creazione dell’Opificio di Comunità che vede in questo modello di collaborazione tra pubblico, terzo settore e cittadini attivi un’esperienza da replicare. Questo allargamento della rete di collaborazioni rende sempre più l’emporio un punto di riferimento non solo come servizio a disposizione della comunità – conclude l’assessore Borghesi – ma anche come esperienza di socialità, cittadinanza attiva e incontro, aperta alla partecipazione di tutte le persone interessate a dare un contributo per la propria città”.

 

 

Cronaca