Cronaca 14:00 | 11/08/2025 - Riccione

Prevenzione al degrado: stop ai bivacchi in piazzale Roma e in edifici disabitati

La Polizia locale di Riccione nelle prime ore del mattino di mercoledì e venerdì scorsi ha effettuato alcuni controlli programmati antidegrado controllando sette edifici e alcune aree pubbliche che erano oggetto di indagini. 

L’operazione è stata condotta tenendo conto di quanto previsto dalla riforma Cartabia, secondo cui oggi, per poter procedere penalmente contro chi occupa abusivamente un edificio disabitato, è necessaria una querela formale da parte del proprietario. In due edifici privati, già monitorati dalla Polizia locale, sono state trovate alcune persone che vi si erano introdotte per bivaccare. Tuttavia, i proprietari degli immobili, contattati dagli agenti, hanno scelto di non sporgere querela. Per questo motivo, le persone trovate all’interno sono state identificate e invitate ad allontanarsi, non essendoci i presupposti per procedere penalmente.

La Polizia locale ha inoltre effettuato controlli nell’area retrostante il palco di piazzale Roma dove sono state identificate altre persone accampate. Tra queste, un cittadino tunisino è stato sorpreso in possesso di sostanza stupefacente di modica quantità. Un’altra persona, già nota alle forze dell’ordine per precedenti illeciti, è stata trovata in possesso di alcuni capi di abbigliamento nuovi, con l’etichetta visibilmente danneggiata. Gli agenti, insospettiti, hanno contattato un vicino negozio di abbigliamento, da cui risultava provenire la merce. Grazie al codice prodotto, la direzione ha confermato che si trattava di articoli rubati la sera precedente, durante un furto in cui erano stati rimossi i dispositivi antitaccheggio. Il negozio ha manifestato la volontà di procedere legalmente e ha presentato querela presso il Comando di via Empoli. La persona, già identificata e foto-segnalata per altri reati, è stata quindi denunciata a piede libero per ricettazione. Inoltre, è stata segnalata all’Autorità provinciale per possesso di sostanze stupefacenti ad uso personale e sanzionata per bivacco irregolare, come previsto dal Regolamento di Polizia urbana.

Durante tali attività antidegrado, un cittadino salvadoregno è stato sorpreso mentre era intento a lavare i panni nella fontana disegnata da Tonino Guerra. Al momento dell'identificazione, l’uomo, non essendo in grado di esibire alcun documento di riconoscimento, è stato accompagnato dagli agenti presso gli uffici del comando per la prevista procedura di fotosegnalamento. In seguito, dagli esiti dei controlli, è emerso che l’uomo era gravato da un provvedimento di espulsione perché era rimasto illegalmente sul territorio nazionale senza il permesso di soggiorno. Il cittadino straniero è stato pertanto accompagnato presso la Questura di Rimini, che lo ha trattenuto per gli adempimenti del caso e per avviare le pratiche previste per la procedura di rimpatrio.

Nel corso dei controlli della scorsa settimana, sono stati molti i controlli antidegrado che hanno fatto scattare le sanzioni previste anche ai sensi del Regolamento di Polizia urbana. Durante le attività di controllo gli agenti della Polizia locale hanno fatto rimuovere due accampamenti in parchi pubblici in cui erano stati accesi dei fuochi; è stata accertata l’attività da parte di alcuni Pr, due dei quali si trovavano fuori dalla zona a loro assegnata, con la conseguente sanzione pecuniaria e il ritiro dei tesserini identificativi recentemente concessi, che di fatto vieta il prosieguo dell'attività; sono stati sanzionati per commercio itinerante sul demanio marittimo alcuni venditori senza titolo e due acconciatrici non autorizzate; nella zona centrale una persona è stata colta nell’atto di raccogliere abusivamente fondi in favore di una falsa associazione onlus e per tale ragione è stata applicata la prevista sanzione amministrativa. 

In totale, dall’inizio della stagione estiva, sono stati elevati tredici verbali per l’attività di promozione non autorizzata e dieci per raccolta fondi abusiva.

L’Amministrazione comunale ribadisce il costante impegno della Polizia locale nel controllo del territorio, a tutela dell’interesse pubblico. L’operazione antidegrado condotta in questi giorni è un’ulteriore conferma dell’attenzione quotidiana degli agenti, che operano con perseveranza per prevenire situazioni di degrado.

Gli accertamenti effettuati non solo contribuiscono a migliorare il decoro urbano, ma sono anche rilevanti sul piano giudiziario, poiché i precedenti e le eventuali recidive rilevate avranno un peso nei procedimenti penali. Le attività di controllo, pertanto, continueranno in modo puntuale e rigoroso.

Cronaca