Cronaca 22:21 | 07/08/2025 - Rimini

Proposta per una gestione strutturale e un piano d’azione concreto per il benessere felino e la tutela degli animali nel Comune

Il Dipartimento Tutela Benessere Animale della Provincia di Rimini desidera esprimere la sua profonda preoccupazione riguardo alla gestione dei gatti abbandonati sul nostro territorio, una situazione che, attualmente affidata interamente alle associazioni private, si è rivelata insostenibile. Sebbene la recente proposta di una nuova struttura con 50 posti sia apprezzabile nell'intento, la riteniamo insufficiente e non risolutiva. Tale capacità non risponde, infatti, all'effettiva portata dell'emergenza, come dimostrato dal costante e instancabile impegno dei volontari.

Per affrontare il problema in modo strutturale e definitivo, il Dipartimento presenta un piano d’azione articolato, che affianca a una visione di lungo termine, anche proposte immediatamente attuabili.

La nostra visione di lungo termine mira alla realizzazione di un "Parco Canile Rifugio", una struttura moderna e integrata in grado di accogliere e riabilitare cani e gatti, superando il modello tradizionale di ricovero. L'obiettivo è creare un vero e proprio "centro benessere" per animali che faciliti le adozioni consapevoli.

Parallelamente, proponiamo una serie di iniziative immediate per la gestione dell'emergenza felina. Il primo punto è l'istituzione di un Partenariato Pubblico-Privato per le Sterilizzazioni. Attraverso una convenzione tra il Comune, le cliniche veterinarie private e le associazioni di volontariato, si potrebbero offrire sterilizzazioni a costo agevolato per i gatti delle colonie, agendo in modo preventivo e risolutivo sul fenomeno delle cucciolate indesiderate.

Inoltre, suggeriamo l'istituzione di Punti di Raccolta e Cura Diffusi sul Territorio. Oltre a un gattile centralizzato, si potrebbero identificare e attrezzare piccoli spazi in diverse zone della città, gestiti con il supporto dei volontari. Questi punti fungerebbero da centri di primo soccorso e accoglienza temporanea, alleggerendo il carico sui volontari.

Un'altra proposta è l'istituzione del "Fondo Amici a 4 Zampe", un fondo comunale, alimentato da contributi pubblici e donazioni private, per sostenere le cure veterinarie d'emergenza, l'acquisto di cibo e farmaci essenziali per i gatti delle colonie e per quelli bisognosi.

Infine, proponiamo di organizzare un Corso di Formazione per "Gattari" Ufficiali, corsi riconosciuti per i volontari che si prendono cura delle colonie feline. Questo permetterebbe di fornire loro una preparazione adeguata su igiene, alimentazione e gestione delle emergenze sanitarie.

Confidiamo nella Vostra disponibilità a valutare le nostre proposte per costruire un futuro in cui Rimini sia un modello virtuoso di tutela animale, non solo a parole.

Cronaca