Bando nuove imprese, sono 15 le attività economiche assegnatarie del contributo messo in campo dall’Amministrazione anche per il 2025. L’importo della misura prevedeva uno stanziamento complessivo pari a 15mila euro. Sono state 18 le richieste presentate e al termine dell’istruttoria, 15 le aziende ammesse. L’importo assegnato ad ogni attività può arrivare a un massimo di 1500. Questa mattina l’Assessora alle attività economiche Elisabetta Bartolucci ha ricevuto in sala Giunta, a Palazzo Mancini, i titolari delle nuove imprese della città, tra cui Manuel Denti di Db Riviera e Giacomo Palmieri di Attimi.
“Anche quest’anno abbiamo investito 15mila euro a sostegno di coloro che hanno la volontà e la determinazione di aprire nuove attività commerciali – spiega l’Assessora Bartolucci – Questa è una misura economica che abbiamo reso strutturale a dimostrazione della grande attenzione che abbiamo nei confronti di queste nuove imprese. Si tratta di una misura concreta di sostegno che vuole in qualche modo premiare e aiutare chi ha voluto investire nella nostra comunità, con particolare riferimento all’imprenditoria giovanile e con l’obiettivo di valorizzare il centro storico, il territorio e di incrementare lo sviluppo occupazionale nel nostro Comune. È un contributo cresciuto nel tempo. Quando questa Amministrazione si è insediata, il sostegno era pari a 10mila euro, poi è stato aumentato fino a 13mila, e infine, nel 2023, è stato incrementato di altri duemila euro. Siamo consapevoli che il comparto del commercio in generale sta vivendo, ormai da diversi anni, delle criticità strutturali legate alla grande diffusione dei centri commerciali, dell’on-line. Criticità che non hanno risparmiato il nostro territorio. È fondamentale quindi un intervento dell’Amministrazione per sostenere il tessuto commerciale della città. Alla base di questa misura c’è una duplice visione della nostra Amministrazione: da una parte lavoriamo per tutelare chi è nel settore da tanto tempo e dall’altra puntiamo a sostenere che decide di aprire nuove attività con azioni concrete come questo contributo. Mi preme ricordare che questo bando nasce da un input di Cna”.
Ed ecco l’elenco delle imprese ammesse:
1. DEL PAN, Parafarmacia stagionale, Delpan Sas di Michela Panico – Via Dante, 99/101
2. BROS IN BUNS, Ristorante, Bros in Buns srl, - Via Sforza, 2
3. BOTTEGA MORRI, Artigiano alimentare con commercio alimentare accessorio, Diego Morri – via Caboto, 41
4. ROSTICCERIA DEL CENTRO, Rosticceria di Antonietta Vergara – Via Renzi, 3
5. ATTIMI, Bar con piccola ristorazione, Just srl – via Fiume, 42/44
6. GELATERIA PINGUINO, Gelateria di Ornella Graci – via Carducci, 93/A
7. RIPARO EXPRESS CATTOLICA, commercio al dettaglio di computer, unità periferiche, software e attrezzature per l’ufficio di Giuseppe Bacchini - Via Mazzini, 67
8. SARTORIA DI VIA VIOLE, sartoria di Marianna Sabbatini - Via Viole, 22
9. SARTORIA DI VIA VIOLE, sartoria di Manuela Marchini - Via Viole, 22
10. MARIKA CREAZIONI, creazioni di Marika Tenti – Piazza Ermete Re, 11
11. I MORETTI, commercio al dettaglio di macchine, attrezzature, prodotti per l’agricoltura di Elia Bellucci – via Cavour 56/58
12. HOUSE OF FASHION, sartoria di Cristian Vorzillo – via Po, 31 C
13. ALMA PISCINE, lavori edili di Mirco Andreani e Luigi Aragione snc – Via Della Costituente, 57
14. CALZOLERIA MODERNA, artigianato di Alessia Betturri – via Salvador Allende, 52
15. DB RIVIERA, attività di falegnameria applicata a costruzioni di natanti da diporto di Manuel Denti e Filippo Filippini Snc – Piazzale Galafà, 1