Windsurf Day di Cattolica: da oltre 40 anni, un tuffo nella passione per il mare
È una delle feste più longeve e sentite dell’estate cattolichina. Un appuntamento che, anno dopo anno, ha saputo trasformarsi restando sempre fedele al suo spirito originario: il piacere di ritrovarsi in riva al mare, con la tavola sotto i piedi e il vento in poppa. Sabato 23 agosto, sulla spiaggia libera della zona 110, torna il Windsurf Day Cattolica, giunto alla sua 45esima edizione e organizzato come sempre dal Circolo Nautico Cattolica, con il patrocinio del Comune.
Oggi è una vera e propria festa, ma la sua storia affonda le radici negli anni d’oro del windsurf, quando questo sport cominciava ad affacciarsi anche sulle coste italiane, carico di energia e novità. Erano gli anni Ottanta e il Circolo Nautico decise di cavalcare l’onda dell’entusiasmo lanciando una regata che, fin da subito, riscosse un grande successo. C’era fermento, c’era voglia di mare e di libertà, e il Windsurf Day divenne presto un punto di riferimento per appassionati e atleti di tutta Italia.
Tra i partecipanti si sono visti anche nomi di spicco del windsurf nazionale e internazionale, come Alessandra Sensini, futura campionessa olimpica. Ma al di là della competizione, ciò che ha sempre contraddistinto il Windsurf Day è lo spirito goliardico, la voglia di stare insieme e condividere una passione comune. Con il passare degli anni, l’evento ha saputo reinventarsi, diventando sempre più una festa aperta a tutti, con spazio anche per sup, wingfoil e kite.
«All’epoca il windsurf era una vera novità – ricorda Max Bacchini, storico promotore dell’iniziativa – c’era entusiasmo, voglia di sperimentare, e noi come Circolo volevamo essere parte di quel movimento. Così nacque questa regata, che poi è diventata una festa e una tradizione che dura da più di quarant’anni». «Non abbiamo mai voluto fare qualcosa di esclusivo per pochi – aggiunge Bacchini – ma qualcosa che unisse chi ama il mare. È sempre stato lo spirito il nostro punto di forza: più goliardico che competitivo, più conviviale che formale. Oggi il Windsurf Day è diventato soprattutto una festa, un’occasione per ritrovarsi e chiudere l’estate insieme. Ogni anno ci chiedono le magliette disegnate da Aldo Drudi: sono diventate un simbolo, un ricordo da portare a casa».
«Il Windsurf Day è nato verso la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, quando questo sport era appena arrivato sulle nostre coste. Era un’alternativa giovane e affascinante alla vela classica – racconta Mauro Villa, tra i pionieri dell’evento –. Noi ragazzi del Circolo Nautico cominciammo per gioco, organizzando una regata tra amici. Ma già dopo un paio d’anni la partecipazione era esplosa. In Adriatico c’erano pochissimi eventi simili, quindi diventammo un riferimento. «All’inizio le partenze si facevano direttamente dal Circolo, poi decidemmo di spostarci nel cuore della città, in Piazza Primo Maggio. Era uno spettacolo: arrivavano atleti da tutta Italia, montavano le vele in piazza, c’era un tripudio di colori, tavole, attrezzature. La regata partiva dalla spiaggia libera e attraversava tutta la costa fino alla Vallugola, per poi tornare verso Portoverde. Oggi il percorso è più breve, per renderlo accessibile anche ai meno esperti, ma l’emozione resta la stessa».
«In quegli anni sono passati da noi anche grandi nomi: penso ad esempio a Klaus Maran, campione olimpico, e tanti altri. Ricordo ancora un’edizione speciale, quando la premiazione si tenne a Gabicce Monte con madrina Martina Colombari, appena eletta Miss Italia. Fu un evento seguitissimo, con tanta stampa e tantissimo pubblico. «Negli anni, la manifestazione si è evoluta. Quella che era solo una regata è diventata una festa: buffet, musica, premiazioni, incontri. Un evento che coinvolge tutta la città, non solo gli sportivi. Oggi il windsurf ha perso un po’ di popolarità, ma sta emergendo con forza il wing foil, una disciplina nuova e affascinante».
L’edizione 2025 si aprirà nella mattinata di sabato 23 agosto con prove libere e gratuite in mare, accessibili anche a chi è alle prime armi. Sarà una grande festa con il vento in poppa che comincerà durante la mattinata con prove gratuite di Sup, windsurf, e wingfoil aperte a tutti. Nel pomeriggio la partenza della Long Distance Classic windsurf, wingfoil e kite con decine di tavole vintage che coloreranno il mare dando vita ad una competizione emozionante e ricca di fascino. La partenza, davvero spettacolare, prevede la corsa verso la battigia per imbracciare il proprio windsurf e lanciarsi nella sana competizione di questo meraviglioso sport. A seguire si terrà la premiazione dei vincitori, alla presenza degli amministratori comunali di Cattolica e dei soci del Circolo Nautico e dell'estrazione dei premi. In serata non può mancare uno degli appuntamenti più attesi. Alle 22 si balla e si canta a piedi nudi sulla sabbia con il tradizionale Surf Groove Party, in collaborazione con il brand "Acquasalata" con il dj-set di Gerbo e Cobra.
Fiore all’occhiello della manifestazione sono come sempre le magliette ufficiali firmate da Aldo Drudi, autentiche “chicche” da collezione, in vendita presso la segreteria del Circolo (telefono 0541-953810; +39 334 880 4114).