Al via la sesta edizione de “Mille e una notti in Valconca” con il primo dei sei episodi di Decamerone, il progetto ideato e diretto da Città Teatro che dal 2020 anima i borghi più belli della Valconca con suggestive narrazioni tra albe e tramonti. Protagonista della prima giornata è il cortile della Rocca Malatestiana di Montefiore Conca con Decamerone I alle 19.30, per continuare nei comuni di Saludecio, Gemmano e Sassofeltrio nella prima settimana di spettacoli, che si concluderà domenica 10 agosto (tutto il calendario su cittateatro.it). Ogni episodio, a ingresso gratuito, si conclude come da tradizione con momenti conviviali a colazione o all'aperitivo offerti dalle amministrazioni locali.
"Ser Ciappeletto, il falso santo, Il re e le sorelle, Il cuore servito in tavola e Pozzo, pietra e porta: Mille e una notti in Valconca - Decamerone, con il primo episodio apre un viaggio folgorante tra ironia, crudeltà e desiderio - è il commento di Davide Schinaia, drammaturgo e regista. - Quattro novelle esemplari che svelano ipocrisie, passioni e ribaltamenti di potere, restituendo l’audacia narrativa di Boccaccio in tutta la sua modernità. È da questi racconti che la nostra riscrittura prende slancio: uno specchio tagliente sul presente, in cui sacro e profano si intrecciano e la fame di vita vince ogni censura.”
Anche quest’anno i nove comuni della Valconca si animeranno con ben 18 repliche a ingresso gratuito, all’alba e al tramonto, ispirate alle più celebri novelle del Decamerone.
Lo spettacolo itinerante si snoda in sei episodi originali ognuno dei quali verrà replicato per tre volte nei mesi di Agosto e Settembre sintetizzando le “100 novelle in 10 giornate” che un gruppo di giovani uomini e donne si raccontano per ingannare il tempo, isolati dal mondo per fuggire alla buia minaccia della peste. Commedia, sberleffo, storie piccanti e mai volgari, vendette ed inganni d’ogni sorta si alterneranno con lo sfondo dei panorami dell'entroterra riminese e la modalità antica della narrazione con musica dal vivo. Gli spettacoli sono adatti a tutte le età, salvo indicazioni sugli episodi che trattano di argomenti “piccanti”.
In scena il cast di Città Teatro con Mirco Gennari, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Francesca Airaudo, cui si aggiunge quest’anno la giovane attrice Irene Papotti, con le musiche eseguite dal vivo da Graziano Giovanetti. La realizzazione dei costumi e del dècor è affidata a Paul Mochrie, le coreografie sono di Valentina Golfieri, che sarà anche aiuto regia a Davide Schinaia, regista e drammaturgo del progetto.
LA PRIMA SETTIMANA DI SPETTACOLI
Giovedì 7 Agosto ore 19.30 TRAMONTO a MONTEFIORE, Cortile Rocca Malatestiana: DECAMERONE I. A seguire: brindisi
Venerdì 8 Agosto ore 19.30 TRAMONTO a SALUDECIO, Piazzetta Domenico Masi, Centro Storico: DECAMERONE II. A seguire: brindisi
Sabato 9 Agosto ore 5.45 ALBA a GEMMANO, Piazza Roma: DECAMERONE III. A seguire: colazione
Domenica 10 agosto ore 5.45 ALBA a SASSOFELTRIO, Chiesa Sant’Andrea, Gesso: DECAMERONE III. A seguire: colazione
Mille e una notti in Valconca 2025 è promosso da Unione Valconca con il contributo della Regione Emilia-Romagna e Visit Romagna; quest’anno il progetto ha ottenuto il finanziamento del Ministero della Cultura - progetti speciali. Con la collaborazione di Montagna mia- ER i festival dell’Appennino in Emilia-Romagna e La Valle delle Vacanze.
Le date e i luoghi potrebbero subire variazioni. In caso di maltempo, laddove possibile e segnalato, lo spettacolo si svolgerà al coperto o verrà recuperato: si consiglia quindi di consultare le pagine social FB Cittateatro IG citta_teatro per aggiornamento orari e condizioni atmosferiche.
Per tutte le informazioni sul programma completo, la geolocalizzazione delle sedi di spettacolo e dei parcheggi, si può consultare il sito cittateatro.it.
nella foto: cortile della Rocca Malatestiana di Montefiore Conca