Arte, tradizione e memoria. ANCoS aps (Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive) che gravita nel sistema Confartigianato ha utilizzato i 6.800 euro ricevuti dalla donazione del 5x1000 a due progetti di valorizzazione del patrimonio artistico del territorio. Il primo, già terminato con esborso di 1800 euro, è denominato ‘Tra Arte e Tradizione: il Recupero del Portale dell’Antica Stamperia Marchi di Santarcangelo’ ed ha previsto la ristrutturazione di un portoncino e di vetrine con parte bugnate. Il secondo è in corso ed è denominato ‘Mani d’Arte e Memorie Ritrovate: il Restauro dei Manufatti Sacri della Chiesa di San Paterniano’ ha riguardato interventi di restauro e conservazione di manufatti religiosi della chiesa di San Paterniano, in località Casalecchio di Villa Verucchio. Due interventi mirati alla tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici e alla valorizzazione della maestria e della professionalità artigiana. Questa mattina si è svolta una piccola cerimonia di consegna del primo intervento, alla presenza di due scolaresche della scuola elementare Pascucci in visita alla stamperia, nell’ambito del progetto ‘Ho a cuore Santarcangelo’ curato dal Comune di Santarcangelo di Romagna. Presenti la Vicesindaca Michela Mussoni con l’assessore Luca Paganelli, la Presidente del Comitato Provinciale ANCoS Rimini Ivana Rossi, oltre al segretario generale di Confartigianato Imprese Rimini, Gianluca Capriotti. Sono stati presentati gli interventi di salvaguardia dell’edificio storico, con la ristrutturazione del portoncino del negozio risalente ai primi del ‘900 e delle vetrine in legno di metà del secolo scorso. L’edificio è un bene monumentale protetto dalle belle arti. L’Antica Stamperia Marchi è una bottega tra le più antiche d’Italia, risale al 1633; rappresenta e custodisce un’antica e unica tradizione della stampa a mano e della follatura dei tessuti con un antico mangano del Seicento ancora perfettamente funzionante. L’intervento di restauro del portoncino e delle vetrine originali si inserisce in un percorso di conservazione e valorizzazione di uno dei luoghi più iconici e visitati di Santarcangelo. Il lavoro è stato realizzato da artigiani del territorio (La Bottega dell’Artigiano di Borghi-FC).

Max 18° 




















