Cultura 11:50 | 10/11/2025 - Rimini

Gli storici Andrea Santangelo e Davide Bagnaresi parleranno del libro “Le vie delle guerre” alla cineteca comunale, Martedì 11 novembre alle ore 17,00

Il ciclo di lezioni magistrali sul tema Perché la guerra? promosso dal Comune di Rimini nell’anno dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia e curato dalla Biblioteca Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, prosegue martedì 11 novembre con la presentazione nella Sala della Cineteca comunale (ore 17) dell’ultimo libro dello storico militare Andrea SantangeloLe vie delle guerre (Il Mulino 2025). A dialogare con l’autore sarà lo storico riminese Davide Bagnaresi.

Non a tutti è noto che i due luoghi dove più si è combattuto al mondo sono la pianura belga e quella padana. Ovunque, in Europa, si possono osservare le stimmate delle guerre: fortificazioni, cinte murarie, torri difensive, torri d’avvistamento, castelli, trincee, tunnel, ponti, deforestazioni, deviazioni di fiumi e corsi d’acqua, per citarne solo le più visibili. L’itinerario del libro è articolato sulle vie di quelle guerre che più hanno sconvolto e cambiato il continente e che ne hanno plasmato i rapporti con il mondo intero: dal Limes romano ai palazzi/fortezza degli arabi, dalle rocche bastionate italiane alle grandi fortezze dell'Ancien Regime, dalle sanguinose battaglie napoleoniche alle infernali trincee della Grande Guerra, sino alle apocalittiche devastazioni dei bombardamenti aerei della Seconda guerra mondiale. Non esiste continente più martoriato dalle guerre dell'Europa. È bene ricordarselo, prima che la brace dei conflitti riarda sotto la cenere di 80 anni di pace.

Andrea Santangelo, storico militare, presiede il Comitato Scientifico del Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo. Collabora con il Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna e insegna nella Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace” dell’Università di Urbino. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini ed è socio della Società Italiana di Storia Militare. Ha al suo attivo centinaia di articoli, due romanzi gialli, tre libri per ragazzi e venticinque monografie storiche. Tra i suoi ultimi titoli di saggistica: L'Italia va alla guerra (Longanesi, 2017, premio Cerruglio 2018 per l'editoria storica); Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della Seconda guerra mondiale (Utet 2017); La battaglia di El Alamein (Il Mulino 2020); Andare per la Linea Gotica (Il Mulino 2021); Invincibile Russia. Come Pietro il Grande, Alessandro I e Stalin hanno sconfitto gli invasori (Carocci 2022), Le vie delle guerre (Il Mulino 2025).  

Ingresso gratuito, senza prenotazione.

Sarà presente un punto vendita dei libri con firmacopie dell’autore al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | www.bibliotecagambalunga.it

Istituto Storico Rimini | tel. 0541.24730 | www.istitutostoricorimini.it

Attività valida per l’assegnazione di crediti formativi agli insegnanti.

È possibile iscriversi su piattaforma SOFIA con il codice 101342.

Tutti i partecipanti, anche quelli iscritti tramite la piattaforma SOFIA, devono darne obbligatoriamente comunicazione alla mail: [email protected]

Per informazioni e riconoscimento crediti: Istituto Storico Rimini tel. 0541.24730

mail: [email protected]
 

L’incontro fa parte del programma di eventi organizzato dal Comune di Rimini per l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, con il sostegno finanziario della Regione Emilia-Romagna (Legge n. 3/2016).