Un capodanno lungo 50 ore disseminato di grandi artisti, dj set, balli, mostre, installazioni e musei aperti e che, la notte del 31 dicembre, si trasforma nella pista da ballo dei record.
E’ 'festa grande' il tema che apre la nuova fase della notte del 31 dicembre con tutta la città aperta e una gigantesca pista da ballo, da guinness dei primati, in dieci spazi diversi, tra centro storico e marina centro, in cui alla dance, ai dj piu' famosi, ai balli latinoamericani, alla tradizione dello swing, si affianca per la prima volta a San Silvestro la Liscio street parade. Nella cornice di una quinta d’eccezione: una città intera illuminata, con i suoi spazi di arte e cultura spalancati e un belvedere in festa affacciato sul mare d’inverno.
E’ questo il Capodanno più lungo del mondo di Rimini, giunto alla quattordicesima edizione, che inizierà la sua lunga maratona con due serate live straordinarie di anteprima in Piazza Malatesta per arrivare già ‘caldo’ alla notte del 31 dicembre.
Il 29 dicembre sarà Edoardo Bennato con la sua band a dare il via alle grandi feste di fine anno. Il cantautore napoletano, il primo a portare il rock e il blues nel cantautorato in Italia, con la sua inconfondibile energia rock e i brani che hanno segnato generazioni porterà sul palco in piazza Malatesta oltre cinquant'anni di musica italiana, tra blues, rock e impegno civile. Un concerto gratuito che promette di far cantare e ballare migliaia di persone con il suo Sono Solo Canzonette Tour 2025 e i classici del suo repertorio, le canzoni sempre attuali che lo hanno reso celebre e amato dal suo pubblico.
Il 30 dicembre sarà la volta di Francesca Michielin, una delle voci più versatili e innovative del panorama musicale italiano contemporaneo. Dalla vittoria a X Factor nel 2011 al palco dell'Eurovision Song Contest, dall'indie pop alle sperimentazioni elettroniche, l'artista veneta presenterà il suo repertorio che spazia da "Nessun grado di separazione" a "Chiamami per nome", passando per le più recenti produzioni. Un concerto gratuito che unisce pop raffinato, testi profondi e una presenza scenica magnetica. Il pre show di Francesca Michielin sarà a cura dei talent di Discoradio, Matteo Epis, Valentina Guidi, Edo Munari, che scalderanno il pubblico in attesa dell’esibizione dell’artista.
Dopo le due serate di anteprima con due voci di primo piano del cantautorato italiano, il 31 dicembre tutta la città sale in consolle con la DJ Rotation per trasformarsi in un unico, grande, dancefloor diffuso con 10 feste in 10 spazi diversi, illuminati dalla suggestiva magia dell'Incendio al Castello alla Rocca malatestiana, con 2 repliche dopo la mezzanotte.
I deejay che ruoteranno sono vere e proprie leggende del clubbing, spesso riunite sotto l'egida del Paradiso di Rimini, uno dei locali che ha fatto la storia delle discoteche, o delle radio di cui sono diventati veri e propri protagonisti.
In Piazza Cavour, RDS 100% GRANDI SUCCESSI, radio ufficiale del Capodanno di Rimini, accompagnerà il countdown verso il 2026 con Roberta Lanfranchi e il Discoradio Party con i talent Matteo Epis, Valentina Guidi, Edo Munari insieme a dj storici della scena riminese e nazionale come Gianni Morri, Max Padovani e Paolo Nhe.
Piazza Malatesta sarà il palco degli eventi speciali: con il suggestivo sfondo di Castel Sismondo, saliranno in consolle Maurizio Nari pilastro della musica house e dance, Stefano Gambarelli, Gippo e la dj e performer Jadi.
Tutti i deejay ruoteranno tra Piazza Cavour e piazza Malatesta facendo così ascoltare il proprio genere a tutto il pubblico. Ad accompagnare il collettivo dei deejay verso il nuovo anno ci sarà il violinista Mark Lanzetta.
La musica si diffonderà nei luoghi della cultura come onde concentriche: la Rimini Electrique sarà protagonista di un'esplosione di energia e divertimento che farà vibrare l'Ala Moderna del Museo della Città con il suo collettivo di deejay; il Rimini Jazz Club in perfetto stile Cotton Club torna nella Sala Ressi del Teatro Galli per iniziare l'anno immersi nella magia e nel fascino degli anni ’30 fra scintillii e balli sfrenati; le note e le danze latine con la musica dal vivo del gruppo Septeto Guarachando con Grancaribe Rimini e dj set con Rafael Nunez al Teatro degli Atti; la musica classica con il Brindisi d’arte in musica a cura di Rimini Classica al Museo della Città, i più grandi successi del pop in versione acustica risuoneranno fra i mosaici della Domus del chirurgo con Michele Tani (voce e pianoforte) e Alessandro Pagliarani (sax) mentre i surreali e unici ritratti di Enrico De Luigi immortaleranno una notte memorabile nelle sale del Palazzo del Fulgor. In cineteca, alla Gambalunga, Rimini rende omaggio al fotografo Marco Pesaresi con la proiezione di "Il granchio nudo", un documentario che ne ripercorre la vita e la carriera attraverso testimonianze, mentre ai Palazzi d’arte viene prorogata al 6 gennaio la mostra ‘Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi”.
Teatro Galli, Domus, Palazzi d’arte e Museo della città, Palazzo del Fulgor e cortile della Biblioteca saranno aperti con ingresso gratuito dalle 21 fino alle 2 di notte per accogliere i viandanti del Capodanno della cultura.
Grande novità di quest'anno: il liscio, dopo il grande successo di quest’estate, tornerà protagonista in Piazzale Kennedy per la prima volta il 31 dicembre con la Liscio Street Parade‘New Year edition’ che trasformerà il Belvedere affacciato sul mare in una grande balera a cielo aperto con protagoniste tre Orchestre dai giovani ai ‘big’ con Santa Balera, Alluvionati del Liscio e la rockstar del liscio Roberta Cappelletti con la sua la grande orchestra. Protagonista assoluto sarà il liscio e tutte le sue evoluzioni contemporanee, capace di coinvolgere un pubblico trasversale tra generazioni e culture, un format originale e festoso che unisce la potenza della musica delle orchestre dal vivo, le coreografie dei ballerini delle scuole di ballo, e il ritmo dei dj set di disco-liscio, restituendo sempre nuovi stimoli alla tradizione, con i fuochi d'artificio a scandire la mezzanotte sul mare, grazie all’organizzazione di Materiali Musicali e delle Sirene Danzanti.
“La festa e il ballo diventano per la prima volta -commenta il sindaco Jamil Sadegholvaad- protagonisti assoluti del capodanno, uscendo dagli spazi consueti e facendo dell'intera Rimini un inedito dance floor. Una novità che si abbina alla conferma dei due concerti di grandi artisti italiani nei due giorni che precedono San Silvestro e nell'estensione del cielo di luminarie a nuove aree della città, raggiungendo il record dei 100 chilometri”
Dal 22 novembre all'epifania più di 150 eventi
Un ricco cartellone di 150 eventi dal 22 novembre accompagnerà cittadini e visitatori fino all'Epifania. Un programma straordinario che trasformerà la città in un palcoscenico diffuso di cultura, musica, arte e tradizione, con l'accensione delle luci di Natale che darà ufficialmente il via alle festività.
Dal 22 novembre, Rimini si accende con “Il Sogno di Natale”, il progetto coordinato di illuminazione che avvolge l'intera città. Piazza Cavour sarà il cuore scintillante del Natale, popolata da cavalli alati e angeli luminosi, tra alberi dorati, drappi di luce e lampadari a goccia, accanto al grande abete di Natale. Il percorso prosegue in Piazza Tre Martiri con l'albero e la stella cometa, e lungo via Poletti dove tornerà il Platano luminoso. L’Arco d’Augusto vedrà riproposto il presepe stilizzato luminoso, mentre i borghi storici si illumineranno con scritte aeree dedicate. Infine, i monumenti iconici come il Ponte di Tiberio, il Teatro Galli e Castel Sismondo si tingeranno di rosso, unendo idealmente Rimini in un grande e caldo abbraccio di luce. Grande novità: nel cuore di Rimini, i giardini dei Palazzi dell'Arte si trasformano in un incantevole giardino d’inverno, animato dal "Natale ai Palazzi dell’Arte" (dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026), un pop-up firmato Giardini d’Autore che celebra le feste tra decorazioni natural flower, laboratori, musica e arte.
L'area del porto si trasforma in un polo di attrazione festivo grazie al grande Villaggio di Natale allestito accanto al Presepe di Sabbia, che include il tradizionale mercatino natalizio di Artigianato e Collezionismo, l'Happy Circus con il tendone multicolore e spettacoli per bambini (aperto dal 6 dicembre all'11 gennaio, con doppi spettacoli pomeridiani nei giorni festivi e vacanze). Il cuore del Villaggio è la grande pista di pattinaggio su ghiaccio con possibilità di noleggio pattini (pomeriggio feriale 14:30-23:00; orario continuato 10:00-23:00 nei festivi e vacanze natalizie, con orari speciali a Natale e Santo Stefano). Sulla battigia, infine, l'iniziativa "Un Mare d'Inverno" arricchisce la duna con 30 panchine e suggestive installazioni artistiche illuminate.
La tradizione dei presepi vedrà protagonista il Presepe di Sabbia a Marina Centro, che quest'anno si annuncia in versione "Kolossal" (dal 29 novembre 2025 all'11 gennaio 2026). Sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, un'opera d'arte di circa 750 mq tutta al coperto prenderà forma grazie alla maestria di otto scultori internazionali, una creazione monumentale che vanta gruppi scultorei giganti realizzati con la sola sabbia e acqua, raffiguranti scene bibliche, personaggi e dettagli architettonici di rara bellezza. È possibile ammirare lo spettacolo a due passi dal mare e, nella settimana precedente l'inaugurazione, è prevista la visita alla fase di Work in Progress con gli artisti all'opera. L'itinerario dei presepi prosegue con la Natività allestita su barche in miniatura a Torre Pedrera e il suggestivo Presepe in Darsena a San Giuliano Mare (inaugurazione il 20 dicembre). La storia si anima nel Borgo San Giuliano con il Presepe Vivente (21 dicembre) e il centro storico ospita il tradizionale Presepe sotto l'Arco di Augusto (9 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026).
Le festività culminano all'Epifania, il 6 gennaio 2026, con l'evento "In viaggio con i Re Magi", una colorata parata multiculturale e musicale che percorre il centro storico, dal Ponte di Tiberio fino al Tempio Malatestiano, ripercorre l'arrivo dei Re d'Oriente e coinvolgendo centinaia di figuranti, cori e musicisti. Un'occasione di festa e di incontro tra culture e un forte messaggio di integrazione e di pace. Gli eventi di ‘Rimini, il capodanno più lungo del mondo’ si concluderanno con il Gran Concerto dell’epifania al Teatro Galli a cura dell’associazione filarmonica Banda città di Rimini.
Cultura e grande cinema protagonisti
Il cartellone si arricchisce di appuntamenti culturali di prestigio: il 7 dicembre il Premio Fellini sarà assegnato al regista messicano Alfonso Cuarón, due volte premio Oscar, nella cornice del teatro Galli. Un tributo a un artista capace di innovare, emozionare e continuare a trarre ispirazione dal grande cinema italiano, un riconoscimento che il Comune di Rimini ha deciso di riprendere e rilanciare a quattordici anni dall’ultima edizione.
Dal 9 al 14 dicembre si svolgerà la 6ª edizione di "Luoghi dell'Anima – Italian Film Festival" che intreccia cinema, paesaggio e poesia nei luoghi cari a Tonino Guerra: Santarcangelo di Romagna, Pennabilli e Rimini. Mentre dal 15 al 17 novembre 2025 si svolgerà l’edizione 2025 del Premio Tonino Guerra, che quest’anno sarà assegnato al grande regista russo Aleksandr Sokurov. Nel corso della sua permanenza Sokurov, tra masterclass, incontri e proiezioni, visiterà la Casa Museo Tonino Guerra a Pennabilli e il Museo Fellini di Rimini, in un ideale itinerario tra i luoghi dell’anima del Maestro.
Il 20 dicembre il teatro Galli ospiterà la tradizionale cerimonia di fine anno del Sigismondo d’oro che quest’anno andrà a EducAid e Salesiani Don Bosco Rimini.
L'offerta culturale si arricchisce con l'Amarcort Film Festival (24-30 novembre 2025), la rassegna internazionale dedicata ai cortometraggi e a Federico Fellini, che animerà il centro storico con proiezioni, incontri e premiazioni. Dal 17 al 27 dicembre 2025, il Teatro degli Atti si trasformerà ne "L'Attico - Club Temporaneo", uno spazio che diventa un dinamico centro di residenza artistica a cura del Collettivo L'Attico, ospitando spettacoli, musica, performance e jam session, offrendo un'esperienza culturale e sperimentale unica nel cuore della città. Da non dimenticare gli appuntamenti di musica della Sagra Musicale Malatestiana e di teatro con gli spettacoli della Stagione Teatrale di prosa e danza tra cui la tradizionale Operetta della Compagnia Corrado Abbati.
L’Aida di Giuseppe Verdi apre il nuovo anno
Come da tradizione, il nuovo anno si apre nel segno della grande lirica. Giovedì 1 gennaio 2026, alle ore 17:30, il sipario si alza su Aida, melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni.
L’allestimento, curato dal Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli in collaborazione con il Comune di Rimini, vedrà sul podio il M° Jacopo Rivani alla conduzione dell’Orchestra La Corelli di Ravenna, con la regia di Paolo Panizza e la direzione del coro affidata al M° Marcello Mancini.
Tra storia e leggenda, Aida nacque dal desiderio del Viceré d’Egitto, Ismail Pascià, di celebrare l’apertura del Canale di Suez con un’opera grandiosa. Dopo un primo rifiuto, Verdi accettò la sfida e nel 1871 diede vita a un capolavoro che da allora continua a incantare il mondo.
Un appuntamento imperdibile per iniziare il 2026 avvolti nella magia del melodramma italiano.
Rimini protagonista nel percorso della Fiamma Olimpica verso Milano-Cortina 2026
A Rimini, le festività si arricchiscono di un evento di risonanza nazionale con l'arrivo della Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026. L'emozionante staffetta della Fiamma Olimpica farà tappa il 5 gennaio 2026 e interesserà l’intera città, dal mare al centro storico, dove si svolgeranno attività celebrative che culmineranno intorno alle 19:30 in Piazza Malatesta con l'accensione del braciere da parte dell'ultimo tedoforo, la giocatrice riminese della nazionale di Volley under 21 Nicole Piomboni, grande protagonista della vittoria della medaglia d'oro in Indonesia. Un momento di forte partecipazione collettiva che renderà Rimini parte integrante e vivace di questa emozionante esperienza nazionale di celebrazione dei valori olimpici, proprio nel pieno dell'atmosfera festiva.
Torna il trenino gratuito C’entro facile
Tornano le linee di C’entro Facile, il servizio del trenino gratuito che permette di raggiungere il centro storico durante il periodo delle festività.
Le linee di trasporto sono quelle in partenza dai parcheggi Settebello in via Roma e Marzabotto in via Caduti di Marzabotto a cui si aggiungono i trenini con partenza dal parcheggio del Palacongressi e con partenza dalle Celle.
Il servizio è in funzione nelle giornate del 5- 6-7-8 e del 12-13-14 dicembre, poi continua tutti i giorni dal 18 dicembre al 6 gennaio, ad eccezione del giorno di Natale, mentre nei giorni 26 dicembre e 1° gennaio il servizio si svolge solo nel pomeriggio.
Gli orari delle navette prevedono corse dalle 9 alle 12.45 e dalle 15 alle 19.30 (nelle giornate del 26/12 e del 1/01 il servizio è attivo solo nella fascia pomeridiana) con partenze ogni 30 minuti circa.
Le fermate sono in corrispondenza delle fermate del Tpl.
Linea Celle: partenza dalla rotonda Celle-Sacramora con arrivo in viale Tiberio (senza fermate intermedie)
Linea Settebello: partenza dal parcheggio Settebello arrivo in piazza Tre Martiri (senza fermate intermedie)
Linea Marzabotto: partenza dalla fermata del Tpl in corrispondenza del parcheggio dell’anagrafe, fermata intermedia davanti al centro Zavatta (via Zannoni) e arrivo in piazza Malatesta.
Linea Palacongressi: partenza dalla fermata del Tpl davanti al Palacongressi e arrivo all’Arco d’Augusto (senza fare fermate intermedie).
La dichiarazione di Visit Rimini:
“Per il periodo di Capodanno si prevede l’apertura di circa 500 hotel. Secondo i dati del progetto HBenchmark, le prenotazioni attuali risultano in linea con lo scorso anno, con circa un terzo delle camere già vendute. Il mercato italiano si sta ora muovendo con maggiore dinamismo e si registra un progressivo aumento delle richieste. A distinguersi in questa fase sono le prenotazioni provenienti dall’estero, generalmente di 3-4 notti, da parte di visitatori che scelgono Rimini per la sua offerta turistica complessiva, capace di attrarre ospiti 365 giorni l’anno”.
Il gruppo Hera a sostegno del Capodanno più lungo del mondo:
“Il Gruppo Hera – commenta Giuseppe Gagliano, direttore centrale comunicazione e relazioni esterne del Gruppo Hera - è orgoglioso di rinnovare la partnership e di sostenere anche quest’anno l'eccezionale programma di eventi che arricchisce l'offerta culturale e ricreativa della città di Rimini. Il nostro obiettivo è quello di creare valore condiviso per tutta la comunità e contribuire concretamente alla realizzazione di eventi che favoriscano lo svago e la vitalità di un territorio. Essere al fianco del Capodanno di Rimini significa per noi far parte di una comunità che serviamo quotidianamente, partecipando attivamente alla sua festa".
Il Capodanno più lungo del mondo è un evento ideato da Comune di Rimini e promosso da Apt Servizi Emilia Romagna e Visit Romagna. Sponsor: Gruppo Hera e Ieg, con il sostegno di Lime e Confindustria Romagna.

Max 13° 




















