Si svolgeranno dal 3 al 5 ottobre le giornate finali del Premio Riccione per il Teatro, storico concorso per testi teatrali nato nel 1947 e giunto alla 58aedizione. Accanto alle premiazioni, in calendario sabato 4 ottobre, il programma propone spettacoli e incontri in uno dei luoghi più rappresentativi di Riccione, il Cocoricò, simbolo internazionale della nightlife che per tre sere abbandona le luci del dancefloor e si trasforma in palcoscenico teatrale.
CARO PIER PAOLO, STANOTTE TI HO SOGNATO
Dacia Maraini in dialogo con Lorenzo Pavolini
Prendendo spunto dal libro Caro Pier Paolo, in dialogo con Lorenzo Pavolinila scrittrice ricostruisce il suo legame con Pier Paolo Pasolini, ma anche con Alberto Moravia, Elsa Morante, Maria Callas e Laura Betti, compagni di viaggio di un’epoca d’oro per il mondo della cultura.
La serata – a cura di Simone Bruscia, direttore di Riccione Teatro – è un tributo a Dacia Maraini ma anche il primo degli omaggi che Riccione dedica a Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua morte.
A seguire
L’AMORE IMPOSSIBILE.
LAURA BETTI, MARIA CALLAS, PIER PAOLO PASOLINI
Cristina Zavalloni voce, Enrico Zanisi pianoforte
A chiudere la serata di venerdì, il recital-concerto di Cristina Zavalloni – cantante, compositrice e performer tra le più apprezzate della scena jazz – accompagnata al pianoforte da Enrico Zanisi. I due artisti accompagneranno il pubblico in un suggestivo percorso musicale nel mondo di Pasolini e Maraini, tra interpreti come Laura Betti, Domenico Modugno e Maria Callas, autori come Piero Umiliani, Piero Piccioni, Fiorenzo Carpi e Manos Hadjidakis, e brani scritti dallo stesso Pasolini.

Max 16° 




















