Gli appuntamenti del fine settimana al Cantiere Poetico per Santarcangelo iniziano venerdì 24 ottobre alle 10 quando verranno trasmesse per le vie del paese in filodiffusione le poesie tratte dal libro Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza. In questo modo la comunità di Santarcangelo Città della Poesia (cittadini, lettori, poeti, artisti e artigiani del pensiero) rende omaggio alla cultura della poesia palestinese dando voce a 32 poesie in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina.
Nel pomeriggio saranno due le presentazioni di libri in Biblioteca Baldini: alle 16 Mariangela Gualtieri presenterà il suo ultimo libro Album per pensare e non pensare e alle 18 Marco Balzano Bambino, una storia veloce quanto un proiettile che attraversa guerre, confini, tradimenti.
Alle 21.30 al Teatro Il Lavatoio andrà in scena Desiderata. Parole da pronunciare ad alta voce a cura di Isadora Angelini e Luca Serrani: una riunione poetica delle generazioni nuove in cui ragazze e ragazzi saranno invitati a riferire il proprio sentire attraverso la scelta dei loro testi preferiti, tra poesie, romanzi, canzoni.
Sabato 25 ottobre le attività iniziano alle 10.30 in Biblioteca Baldini con il seminario-laboratorio Seminare… rigenerare a cura di RiD - Associazione Rimediare in Dialogo: un dialogo aperto per riflettere su quanto i linguaggi artistici e la poesia riescano a generare dispositivi collaborativi entrando in quel necessario prendersi cura per migliorare lo star-bene nella prossimità.
Doppio appuntamento anche sabato con le presentazioni di libri in Biblioteca Baldini: alle 16 Simona Garbarino e Vasco Mirandola in La voce della poesia presenteranno i loro due ultimi libri di poesia, Taccuino delle molte me (Simona Garbarino) e C’è urgenza d’azzurro (Vasco Mirandola), e alle 18 Isabella Leardini in Costellazione parallela parlerà delle poetesse italiane del Novecento, escluse dal canone, narrate per la loro eccezionalità, per i loro amori o per i loro troppo brevi destini, arrivate a noi con la forza di un paradosso.
Alle 21.30 al Teatro Il Lavatoio Dodici stanze per Elsa Morante di Alchemico Tre, uno spettacolo in cui Michele Di Giacomo, a 40 anni dalla morte della famosa scrittrice, ne ripercorre la biografia tramite le parole della drammaturga Tatjana Motta.
Domenica 26 ottobre vi aspettiamo numerosi nel sito d’arte di Mutonia - Mutoid Waste Company per Noi siamo il fiume. Rito sonoro per il Marecchia: una lettura collettiva a cura della comunità di Santarcangelo dedicata al paesaggio naturale e culturale del fiume Marecchia.
Alle 15.30 in Biblioteca Baldini Nicoletta Verna presenterà I giorni di vetro, libro in cui la vita di Redenta, nata il giorno del delitto Matteotti, si intreccia a quella di Iris, partigiana, in un mondo di radicale violenza – durante il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano.
Chiudono la rassegna presso il C’Entro - Supercinema alle 17.30 la proiezione del film DOM con Mirela Hodo, regia di Massimiliano Battistella: un avvincente documentario sulla storia di Mirela, donna bosniaca portata in Italia da bambina durante l'assedio di Sarajevo del 1992 a confronto con le sue radici, e alle 21.30 l’incontro speciale La poesia in guerra con Giovanna Botteri, Marino Sinibaldi, Adriano Sofri.
Fino a domenica 26 al Palazzo della Poesia sarà possibile vedere il film d’animazione La voce delle sirene di Gianluigi Toccafondo e visitare la mostra Per una poetica del creato a cura di Marcello Chiarenza (dalle ore 10 alle ore 13, dalle ore 15 alle ore 18).
Su www.cantirepoetico.org è possibile consultare il programma completo e dettagliato della rassegna. Gli spettacoli hanno posti limitati quindi è consigliata la prenotazione scrivendo a [email protected] o chiamando il 333.3474242.
Cantiere Poetico per Santarcangelo / L’undicesima edizione
è un progetto di Comune di Santarcangelo di Romagna
promosso e sostenuto da Fo Cu S - Fondazione Culture Santarcangelo
Associazione culturale l’arboreto Aps
con la collaborazione di Santarcangelo Festival, C’ENTRO, Pro Loco,
Città Viva, Visit Santarcangelo, Comunità Educante Territoriale,
Gruppo Maggioli, Vallecchi Firenze
partner solidali Coop Alleanza 3.0, Vetreria La Nuova Cesari,
Navacchi Infissi, Elettro Star, ACESS
media partner Corriere Romagna
L’edizione 2025 è curata da Fabio Biondi / L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino.
Tutte le novità e gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.cantierepoetico.org, sulla pagina Facebook Cantiere Poetico per Santarcangelo e sul profilo Instagram cantiere_poetico_santarcangelo.