Cultura 11:20 | 03/11/2025 - Riccione

“Dentro le parole” per dire basta alla violenza. Al via le iniziative della Commissione Pari opportunità in vista del 25 novembre

Le iniziative promosse dalla Commissione Pari opportunità del Comune di Riccione in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, prendono il via giovedì 7 novembre con il laboratorio “Dentro le parole”, realizzato in collaborazione con il Centro antiviolenza Mondo Donna Onlus, in programma presso la sala conferenze della Biblioteca comunale (viale Lazio, 10), dalle 10 alle 12.

L’incontro, rivolto agli allenatori e alle allenatrici delle società sportive riccionesi, riconosce il ruolo educativo dello sport come spazio privilegiato per la trasmissione di valori di rispetto, inclusione e parità. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di riflettere sull’importanza del linguaggio nella prevenzione della violenza e di promuovere una maggiore consapevolezza sul potere delle parole, che spesso veicolano, anche inconsapevolmente, stereotipi e modelli culturali.

“Attraverso la consapevolezza del linguaggio e delle relazioni – osservano  l’assessora alle Pari opportunità Marina Zoffoli e la presidente della Commissione Pari opportunità Eleonora Ruggeri – vogliamo offrire strumenti per promuovere una comunicazione positiva e non violenta, dentro e fuori dal campo. È proprio dall’esperienza educativa e sportiva che può partire un vero cambiamento culturale, capace di diffondere rispetto e parità nelle relazioni quotidiane”.

Guidati dalla counselor esperta Mirella Valdiserra, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso esperienziale che, attraverso la scrittura autobiografica, tecniche di meditazione e mindfulness, esercitazioni guidate e l’utilizzo di immagini, video e musica, offrirà strumenti per esplorare come il linguaggio possa contribuire a costruire relazioni basate sul rispetto e sulla parità.

L’iniziativa si aprirà con un momento iniziale di concentrazione e rilassamento, volto a creare un clima positivo e accogliente nel gruppo. Seguirà un’esercitazione dedicata al benessere personale, focalizzata sull’importanza di trasformare il dialogo interiore, passando dalla critica alla gentilezza e imparando a sostituire parole negative con espressioni positive, per accrescere la consapevolezza di sé.

Nel corso dell’incontro è prevista anche la presentazione delle attività dei Centri antiviolenza, insieme alla lettura di testi scritti da donne che hanno subito violenza e da uomini che l’hanno agita, al fine di riflettere su possibili scenari di cambiamento e trasformazione.

Le riflessioni e i materiali raccolti saranno oggetto di approfondimento e confluiranno in una pubblicazione finale, che sarà presentata in occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo 2026.