Ultimi appuntamenti di Filo per Filo | Segno per Segno, festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni creato da Alcantara Teatro con il desiderio di offrire uno sguardo sul futuro, visto con gli occhi di chi ne sarà protagonista. L’ottava edizione della rassegna continuerà fino al 1° giugno 2025 a Rimini all’insegna del tema portante di quest’anno: il caos.
Il 28 maggio alle 21 all’ex cinema Astoria di Rimini prende vita “Dipende…”, un percorso immersivo che accompagnerà gli spettatori nel mondo delle dipendenze (dal gioco d’azzardo fino alla dipendenza affettiva) ideato dai giovani di Alcantara accompagnati da Diego Runco e realizzato in collaborazione con la rete GAP e Risuona Rimini. Nel corso del laboratorio di scrittura creativa condotto da Diego Runco, i ragazzi hanno creato testi, individuali e di gruppo, sul tema della dipendenza. Dal loro lavoro è nato questo percorso/spettacolo site specific (dai 14 anni. Ingresso libero su prenotazione).
Il 29 maggio alle 21 all’ex cinema Astoria di Rimini “Il caos e i mostri. Lo spettacolo del male tra filosofia e cultura pop”, un incontro con Lucrezia Ercoli condotto da Bianca Tremendelli.
Lucrezia Ercoli, giovane filosofa, è docente di Storia dello spettacolo e direttrice artistica di “Popsophia”, Festival internazionale di filosofia del contemporaneo che si svolge nelle Marche. Si occupa di analisi filosofica dei fenomeni pop del mondo contemporaneo.
In questo incontro, con un linguaggio immediato supportato da immagini e proiezioni e capace di raggiungere anche un pubblico di giovani, parlerà del complesso rapporto tra il male e il suo doppio, la sua immagine. La violenza è dappertutto e noi siamo inevitabilmente attratti dalla sua rappresentazione. Di questo bisogno si sono occupate non solo la letteratura, l’arte, la filosofia, ma anche il cinema e le serie tv.
“Il mostro racconta la genesi delle differenze” diceva il filosofo Michel Foucault. I mostri sono l’incarnazione di una diversità, di una deviazione dalla norma, di un’anomalia che non riusciamo a comprendere. Il caos del mostruoso destabilizza l’ordine di ciò che definiamo “normale”: per questo i mostri ispirano paura e meraviglia, ci inquietano e ci attraggono. La cultura pop produce costantemente nuovi mostri, da deridere, da osannare, da sacrificare. Lo spettacolo del mostruoso attrae il nostro sguardo e alimenta un piacere perverso. Di questa attrazione si sono occupate da sempre la letteratura, l’arte e la filosofia, ma i nuovi media hanno riconfigurato i codici espressivi del nostro essere ‘consumatori di mostruosità’ (per tutti a partire dai 14 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti).
Il 1° giugno alle 17 al Museo della Città di Rimini il festival si conclude con l’inaugurazione della mostra “Nel blu” realizzata in collaborazione con Rimini Blue Lab, il laboratorio riminese dell’economia verde e blu. L’attività a cura di Alcantara ed Elena Iodice ha coinvolto bambini e ragazzi in un lavoro partecipato attraverso il loro immaginario, le loro percezioni ed emozioni, per esplorare il loro rapporto con la città di mare, Rimini, e le loro esigenze di piccoli e giovani cittadini. Un arrivederci al prossimo festival tra immagini, parole, musica e brindisi! La mostra continuerà fino all’8 giugno, Giornata mondiale degli oceani (ingresso libero).
Maggiori informazioni sui canali social di Alcantara Teatro e di Filo per Filo | Segno per Segno (Facebook e Instagram) e il sito www.filoperfilo.it - Contatti: [email protected], tel. 0541 727773, 333 5662609.
Filo per Filo | Segno per Segno è organizzato e diretto da Alcantara Teatro con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Rimini e del Comune di Santarcangelo di Romagna.
Partner e sponsor Romagna Acque-Società delle fonti, Romagna Iniziative, Banca Malatestiana, Ubisol, Riviera Banca, Spazio Conad Le Befane, Gruppo Hera
Sponsor tecnici Gruppo Maggioli, Ca' Perdicchi, Associazione Borgo San Giuliano, AlterEcho, La Mi Mama, La Bosca, hotel Villa Lalla, rosticceria Graziella
In collaborazione con “Facciamo un piano” il percorso divulgativo del Piano del Verde coordinato da Anthea, Risuona Rimini, Cinema Teatro Tiberio, Centro per le famiglie-Comune di Rimini, Palazzo Guidi-Petrangolini, Santarcangelo festival, Ritorno all’Astoria, C.S.A Grottarossa, Rete Gap Rimini, Mutonia, ANPI comitato provinciale Rimini, LABA Libera Accademia Belle Arti di Rimini, Pro Loco di Santarcangelo, C.&S. Consulenze e Servizi S.r.l.