Un luogo che narra e profuma di storia del territorio e giovani talentuosi musicisti provenienti da quattro regioni d’Italia: questo è il connubio, un vero melting pot musicale creato da The Slow Side nelle giornate venerdì 27 e sabato 28 giugno tra il Met, il Museo Etnografico di Santarcangelo e About Music & Co. | The Fest.
About Music & Co. | The Fest son otto concerti e un dj set, due serate al Meet (il parco del Met - Museo Etnografico di Santarcangelo di Romagna) per una festa della musica che viaggia dal rock al pop, dal jazz all’elettronica e che vede protagonisti i musicisti partecipanti alle finali About Music & Co. | The Contest, il concorso nazionale per giovani musicisti e dj tenutosi a Pesaro nello scorso mese di settembre e la cui diretta radiofonica ha prodotto più di due milioni di ascoltatori.
Ideato e sviluppato da Franco Fabbri e dal suo centro culturale internazionale e itinerante The Slow Side, da Linda Centini e Alessandro Roselli e la loro associazione culturale marchigiana Free Music Foundation, da Ciro Saragnese e Roberta Minchillo di Radio Albatro, la webradio pugliese dai grandi numeri, About Music & Co. è cresciuto e da semplice contest – seppur molto particolare nella struttura e organizzazione – nel 2025 si è trasformato ed è diventato un progetto che sostiene e promuove musicisti under 30, attraverso il lavoro di un network nazionale e internazionale di professionisti del settore musicale e della comunicazione, network che prevede la creazione e lo sviluppo di diverse azioni specifiche – uniche e, al contempo, complementari tra loro – azioni che partono dal concorso e, con gli stessi artisti protagonisti del concorso, arrivano alla produzione discografica e video, alla comunicazione, all’organizzazione di concerti, workshops e masterclass.
L’entrata è gratuita e la kermesse partirà venerdì 27 giugno alle 17.30 con il solo concert del cantante e autore pugliese Magadan (Daniele D’Adamo all’anagrafe), seguito dalla chitarra rock-fusion del musicista napoletano Ceniza, nome d’arte di Davide Mauro, per poi arrivare al jazz molto particolare, costruito con sonorità e contaminazioni davvero uniche di Mark Jelli e il suo After Fedro e finire con i riminesi Rain Taylor che, con il loro progetto omonimo fatto di rock intriso di influenze psichedeliche ed elettroniche, chiudono la prima giornata.
Si riparte sabato 28 giugno alle 17.30 con Samu (Samuele Lucà), giovanissimo, profondo e prolifico cantautore romagnolo a cui seguono le sonorità pop - le cui musiche, adornate da testi molto attuali, ci raccontano vita reale - della cantautrice pesarese Veri (Veronica Forlani, il nome) che, per l’occasione, sarà accompagnata dalla chitarra di Giacomo Arcangeli. Poi, dall’ora di cena e fino a mezzanotte, un vero frullato musicale con il rock molto originale dei riminesi Soundcheck, il pop-punk del quintetto pesarese High For This, vincitori del concorso nella sezione musicisti e l’elettronica del dj pesarese Tambu, nome d’arte di Matteo Tamburinelli, vincitore della sezione dj del concorso.
Insomma, un museo e il suo parco, che già ospita da qualche anno tanti eventi artistici e culturali di livello nazionale e internazionale, trasformato in un Music Club e come un Music Club che si rispetti, durante le due serate non mancherà la possibilità di fermarsi, sedersi, godere del museo (che, per l’occasione, protrarrà l’orario di apertura) e della musica, magari con un gelato di Gigliola Matteoni e del suo Puro&Bio, magari con il cibo e gli aperitivi di Gloria Bartolini, Maurizio Drudi e del loro Interno 17 e magari con i vini di Oliviero Neri e del suo format In.Con.Tra il Vino, una realtà lombarda che promuove in luoghi unici e particolari (castelli e piccoli principalmente), le eccellenze vitivinicole di piccole cantine nazionali.

Max 15° 




















