Continua la collaborazione tra il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale) e Associazione Scenario ETS. Dal 9 al 22 dicembre il Teatro Dimora accoglie in residenza Micol Jalla, artista che si è aggiudicata la Menzione speciale del Premio Scenario infanzia adolescenza 2024, per lavorare alla ricerca e composizione dell’opera It’s a match! con cui ha ottenuto il prestigioso riconoscimento. Il lavoro parla di un mondo distopico in cui genitori e figli si scelgono a vicenda su un social network, “Kinder”, che contiene una serie di profili con cui fare match. Swipe left or swipe right? Scorri a destra per mettere like, a sinistra per rifiutare. Se vi piacete sarete messi in contatto e, se vorrete, potrete incontrarvi per mettere alla prova il vostro feeling. E dopo qualche appuntamento, o subito, o mai, potrete decidere di diventare ufficialmente genitori e figli, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, tutti i giorni della vostra vita finché morte non vi separi. Fa paura, vero? Eppure, è così anche nel mondo di oggi, dove, però, non ci si sceglie. Un’aspirante madre e un’aspirante figlia, dopo una serie di incontri sfortunati, si conoscono e decidono di adottarsi per sempre. Ma potersi scegliere tiene alla larga i problemi?
La creazione dello spettacolo, che debutterà in forma compiuta nel corso del 2025, ha avuto da sempre un carattere fortemente laboratoriale, nutrendosi delle storie, dei bisogni, dei desideri delle persone che hanno condiviso il percorso creativo. Per questo, durante la residenza a Mondaino, Micol aprirà il processo di ricerca attraverso due incontri laboratoriali (l’11 e il 20 dicembre, alle 18.30) a un gruppo di adulti con cui condividerà pratiche e riflessioni sui concetti di aspettativa, di perfezione, di delusione, di scelta, di predeterminazione, di adattamento, di inadeguatezza, di responsabilità̀, di giudizio, di crescita: sulle difficoltà di essere genitori.
Al termine della residenza, nelle mattinate di giovedì 19 e venerdì 20 dicembre, It’s a match! verrà presentato in forma di prova aperta agli alunni e agli insegnanti delle scuole del territorio (Scuola Secondaria di I grado di Mondaino, Scuola Media Statale di Saludecio e Istituto Comprensivo di Marignano). Al termine dello spettacolo, Il Pane quotidiano. Moltiplicazione degli sguardi si comporrà di un momento di scrittura creativa condiviso con il pubblico, seguito dalla lettura condivisa dei testi prodotti e da un talk con gli artisti curato da Francesca Giuliani.