Sport 11:10 | 25/10/2025 - Romagna

Gli eventi sportivi protagonisti a Riccione: un finale 2025 ricchissimo di appuntamenti e un 2026 ancora più ambizioso

Riccione si prepara a chiudere il 2025 con una lunga serie di appuntamenti sportivi e già lancia uno sguardo deciso verso un 2026 ricco di novità, conferme e potenziamento delle strutture sportive. Uno sguardo al calendario delle due principali strutture sportive della città infatti, lo Stadio del nuoto e il Playhall, e si capisce subito che Riccione non si limita solo ad ospitare eventi sportivi ma li vive e li valorizza proiettando la città verso un nuovo anno ricco di appuntamenti, tra conferme e nuove opportunità per lo sport

Stadio del nuoto: gli appuntamenti di fine anno e uno sguardo ai primi mesi del 2026

Dopo aver registrato circa 280mila presenze lo scorso anno, la città si conferma una delle destinazioni più importanti per il turismo sportivo, soprattutto nel settore acquatico. Lo Stadio del nuoto è ricco di eventi per i prossimi mesi mentre in queste settimane si sta completando il già importante palinsesto per il prossimo anno. Tra gli eventi in arrivo anche numerosi appuntamenti degli enti di promozione sportiva che arricchiranno il calendario del complesso natatorio riccionese.

Fino a domani, domenica 26 ottobre, si svolge il Trofeo Nuoto Riccione, una competizione che richiama atleti da tutta Italia e che inaugura di fatto la stagione autunnale delle grandi manifestazioni natatorie. 

Il 9 e 23 novembre la piscina sarà aperta per il doppio appuntamento con l'apertura domenicale del nuoto libero e per famiglie dalle 8:30 alle 12:30, iniziativa sempre molto apprezzata dal pubblico, mentre il fine settimana del 29 e 30 novembre spazio ai più esperti con il Trofeo nuoto master Riccione, competizione di riferimento per il nuoto amatoriale di alto livello.
Anche il mese di dicembre dedica al nuoto numerosi appuntamenti. Il mese si apre con i Campionati di nuoto regionali giovanili, fondamentali per il vivaio del nuoto emiliano-romagnolo, in programma dal 6 all’8 dicembre. Dall’11 al 13 dicembre occhi puntati sui Campionati assoluti invernali (trasmessi in diretta Rai), uno degli eventi di punta del calendario dello Stadio del nuoto di Riccione, mentre il 21 dicembre scenderanno in vasca gli atleti dello storico trofeo a squadre della Coppa Brema.

Per il nuoto libero il complesso natatorio resterà aperto il 7 e 28 dicembre per chiudere l’anno con un’ulteriore apertura festiva di nuoto libero (8:30-12:30), perfetto per i tanti turisti in città nel periodo natalizio.

In attesa del calendario ufficiale, Riccione si prepara già a ospitare una serie di eventi di caratura nazionale e internazionale. L’anno nuovo si aprirà a gennaio con i Criteria giovanili di salvamento, disciplina in crescita che richiama un pubblico sempre più ampio.
Febbraio sarà il mese dei Campionati regionali nuoto master e dei Campionati di nuoto regionali giovanili, appuntamenti fondamentali per la preparazione invernale.
Due eventi importanti saranno i protagonisti del mese di marzo: i Campionati italiani assoluti di nuoto artistico (che saranno trasmessi in diretta Rai) e i tradizionali Criteria femminili e maschili della Federazione italiana nuoto.
In primavera si entra nel vivo del prestigioso calendario sportivo dello Stadio del nuoto. Nel mese di aprile sarà protagonista il nuoto di fondo con i Campionati italiani assoluti Fin, seguiti dai Campionati assoluti di nuoto, altro evento in diretta Rai mentre maggio si conferma “mese maratona” con i Campionati italiani nuoto Acsi, i Campionati assoluti primaverili di lifesavingSurflifesaving e i Campionati italiani Aics.
A giugno appuntamento con il prestigioso Trofeo di nuoto Italo Nicoletti, i Campionati italiani di nuoto Uisp e i Campionati italiani di nuoto master.

Non meno ricco il calendario estivo con un mese di luglio fitto di eventi tra cui i Campionati italiani master tuffi e propaganda, le finali del Trofeo giovanissimi esordienti, i Campionati italiani master di nuoto artistico, le Finali regionali giovanili, i Campionati regionali estivi e il Campionato estivo esordienti.
 

Infrastrutture in crescita: nuova vasca in arrivo nel 2026 e da febbraio copertura della vasca esterna 

Non solo eventi: il 2026 sarà anche l’anno della nuova sesta vasca, il cui collaudo è previsto entro giugno e che sarà operativa da ottobre. Una struttura fondamentale per aumentare la capacità ricettiva dell’impianto, già sotto pressione durante le grandi manifestazioni. La nuova vasca si aggiungerà alle due vasche interne (la piscina olimpica e quella dedicata ai tuffi) e alle tre esterne.

Inoltre, a febbraio 2026 sarà montato il pallone pressostatico di copertura della vasca esterna, permettendo la continuità dei corsi di nuoto anche durante le gare principali. Questa soluzione ha già dato ottimi risultati lo scorso anno, accogliendo collegiali di squadre italiane ed estere in cerca di location ideali per allenamenti intensivi.

Gli appuntamenti sportivi al Playhall 

Un autunno ricchissimo di eventi quello che si sta vivendo al palazzetto di viale Carpi con ogni fine settimana che fa registrare il sold out. Questo weekend si svolge il Campionato europeo di Kenpo Karate, in programma fino al 26 ottobre. Dal 7 al 9 novembre il judo sarà il protagonista grazie al Campionato nazionale firmato Csen. Il 15 e 16 novembre si conferma in calendario il Campionato nazionale a squadra di freccette mentre dal 21 al 23 novembre l’appuntamento sarà con l’indoor cycling e l’International master days 2025.

Il mese di novembre si chiude con le Finali nazionali a squadre di trampolino elastico, in programma dal 28 al 30. 

La ginnastica artistica torna protagonista a dicembre quando, dal 12 al 14, si potrà ammirare lo spettacolo della Finale nazionale del campionato della Federazione ginnastica d’Italia categoria allieve gold a squadre. Per le feste natalizie invece lo spazio del Playhall sarà dedicato alle associazioni riccionesi con i saggi di fine anno della ginnastica (18 dicembre), della ginnastica acrobatica (20 dicembre) e del pattinaggio artistico, freestyle e skateboard (21 dicembre). 

Il nuovo anno si apre con uno degli appuntamenti più attesi della stagione: dal 3 al 6 gennaio andranno in scena i giovani ballerini di Mc Hip Hop Contest dedicato alle danze urbane il 10 gennaio spazio ai giovani calciatori del torneo giovanile di Campioni in tour

Riflettori accesi sulla danza sportiva che arriverà al Playhall per sei weekend dal 15 gennaio al 22 febbraio con i Campionati italiani assoluti. Dal 26 febbraio all’1 marzo tornerà la Coppa Italia di pallamano mentre il fine settimana successivo, dal 6 all’8 marzo, sono in programma i Campionati italiani di kickboxing. 

Dal 9 al 15 marzo Acsi firmerà il Campionato italiano di pattinaggio mentre il 21 e 22 marzo tornerà protagonista la danza sportiva. Il mese di marzo si chiuderà con il Campionato italiano di freccette singolo, doppio e under 18. La primavera dello sport sboccerà in aprile quando, dal 10 al 12, il Playhall ospiterà lo storico appuntamento dedicato al karate con il 24esimo Open d’Italia e, dal 20 aprile al 14 maggio, la grande scherma giovanile si conferma protagonista sulla pedana riccionese con il 62esimo Trofeo Renzo Nostini, il Campionato nazionale gold cadetti e giovani e il Campionato nazional gold assoluti. A giugno è confermato invece il prestigioso International skate team trophy di pattinaggio di gruppi spettacolo provenienti da Italia e Europa.

Altri appuntamenti di grande prestigio sono in arrivo nelle altre strutture sportive in città e andranno ad arricchire il calendario di Riccione già dalle prossime settimane.

“Con un calendario così articolato, infrastrutture in crescita e un flusso costante di atleti, famiglie e appassionati, Riccione si conferma tra le capitali italiane dello sport -. sottolineano la sindaca Daniela Angelini e l’assessore allo Sport Simone Imola - Il valore del turismo sportivo è evidente, con un indotto significativo per strutture ricettive, esercizi pubblici e attività commerciali locali. Grazie a una sinergia importante tra amministrazione pubblica, associazioni sportive del territorio, federazione sportive nazionali e imprenditori locali, Riccione non si limita a ospitare eventi: li valorizza, li potenzia e li trasforma in opportunità di sviluppo duraturo per tutta la città”.