I tradizionali 'mosconi rossi’ di salvataggio posizionati sulla spiaggia segnano l'inizio dell'estate lungo la costa riminese con i suoi 15 chilometri da Torre Pedrera a Miramare e 250 colorati stabilimenti balneari.E fra i 50mila ombrelloni aperti e 150mila lettini per prendere il sole o sfogliare un libro con vista sul mare, sono sempre di più le proposte per una vacanza attiva fra sport on the beach e attività in mare, ma anche per una rilassante colazione all’alba sul pedalò in mezzo al mare o un po’ di relax con l’amico a quattro zampe al seguito. Ecco un primo assaggio della marea di proposte sulla spiaggia di Rimini per l’estate 2025 ai nastri di partenza.
Vacanza attiva in spiaggia
Per iniziare la giornata in spiaggia non c’è modo migliore di una colazione direttamente in mezzo al mare. E’ quello che propone il bagno Giorgio (spiaggia 133 a Rimini sud): una colazione all'alba in pedalò, un momento magico per dare il via alla giornata. L'appuntamento, su prenotazione e in base alle condizioni del mare, è fissato il giovedì alle prime luci del giorno sulla spiaggia, pronti per salpare con un goloso carico di cornetti e bomboloni, in attesa che il sole sorga dal mare (prenotazioni al 339 7679756). Si parte col pedalò prima del sorgere del sole e si viene raggiunti dalla colazione caricata a bordo di un moscone a remi, consegnata direttamente dal bagnino in mezzo al mare.
Chi alla contemplazione del sole che sorge, preferisce il movimento sulla spiaggia, può rivolgersi agli organizzatori di "Un Mare di Sport". Da maggio a settembre, la spiaggia di Rimini Sud, tra i bagni 20 e 150, si trasforma in un’arena sportiva a cielo aperto, grazie all'iniziativa di Piacere Spiaggia Rimini, che offre oltre 100 micro-eventi per tutti i gusti: foot volley, beach volley, tavolino, karate, beach tennis e spikeball, con tornei, dimostrazioni e partite libere all'insegna di sport, socialità e divertimento. Non mancano le iniziative solidali con appuntamenti benefici come il torneo di beach tennis Piccoli Grandi Cuori Onlus e il torneo di Spikeball con Cittadinanza Onlus, giunto alla sua seconda edizione (iscrizioni presso i bagni aderenti e calendario eventi sui social di Piacere Spiaggia Rimini).
Sport simbolo dell’estate e ormai vero e proprio must della costa riminese, il FootVolley – che unisce tecnica calcistica e dinamismo del beach volley – torna ogni martedì sera in estate, sulla spiaggia di Rimini Sud, ai bagni 54-55. Tra le attività che vanno ormai per la maggiore in spiaggia sono anche i tornei di BeTable e le sfide di Teqball, discipline innovative e coinvolgenti che stanno letteralmente spopolando sulle spiagge riminesi. Il Teqball, una specie di calcio ping pong, è lo sport che, al pari del Padel, sta avendo un grande successo. Se giocare a Teqball è tutto sommato semplice e ciò che davvero serve è il particolare tavolo ricurvo, per il Padel ci sono tante opportunità per praticarlo a due passi dalla spiaggia con accesso dal Parco del Mare, come al Sun Padel Rimini (info: www.facebook.com/sunpadelrimini), al CircoloPadelRimini, in zona porto, accanto al Circolo tennis (info: www.facebook.com/padelrimini/), o al Conquilla Padel a Bellariva e persino in spiaggia (Marea Spiagge), dove sono organizzati corsi di Padel per i più piccoli, in collaborazione con Hard Padel Academy.
Tra i giochi inconsueti, al Rivazzurra Village (Bagni 124-128), il rinnovato maxi-stabilimento che offre ombrelloni giganti di paglia con lettini 'matrimoniali', c’è il Calcio Biliardo Beach, un divertente campo che riproduce fedelmente un tavolo da biliardo, dove al posto delle stecche si usano i piedi e i palloni rotolano per spettacolari carambole.
E per chi desidera rigenerare corpo e mente, da giugno ad agosto, i bagni da 87 a 95 propongono un ricco calendario di appuntamenti dedicati al benessere con i Marea Events, che attendono i partecipanti di ogni livello ed età, dalle prime luci dell'alba al tramonto. Sarà possibile partecipare a sessioni di power yoga, pilates, no gravity yoga e camminata metabolica, il tutto cullati dal suono delle onde e con vista mare. Quest’anno a Marea Spiagge si tiene anche il Campionato Mondiale IFBT di Beach Tennis che torna dal 25 al 29 giungo sulle spiagge di Rimini con un’edizione che celebra i 30 anni dalla prima storica edizione e dalla nascita della IFBT. Oltre 500 atleti e atlete, dai 16 ai 60 anni, si sfideranno in un’intensa cinque giorni di gare con tabelloni maschili, femminili, misti, tornei giovanili e competizioni tra nazioni e regioni, per un evento di portata internazionale. Info: www.mareaspiagge.it/sport/
Corsi di yoga, pilates e sup pilates con centro sup specializzato si trovano all’Adriatic Village, una sorta di villaggio che unisce i bagni 35, 36 e 37 (info: www.adriaticvillage.com/sport/). Novità di quest’anno una nuova Arena Beach Volley aperta anche in notturna per partite spettacolari sotto le stelle, da giocare o da guardare, gestita da Kiklos Beach Volley workout con 4 campi illuminati a giorno e allenatori professionisti.
Per chi ama unire il movimento al piacere della passeggiata sulla battigia, dal Bagno Tiki 26 di Marina Centro, che mette a disposizione la spiaggia per lo sport ed il benessere durante tutto l’anno, parte, ogni mercoledì e sabato, Walk on the beach, un’attività fisica completa della durata di circa un'ora, adatta a tutti, senza limiti d'età. Sulla spiaggia del Bagno è possibile praticare anche l’allenamento funzionale (one to one, o a piccoli gruppi), il run training, e ancora durante la stagione estiva crossfit, yoga, pilates, hyrox, functional mobility, calisthenics, zumba, cycling, gluteo power, total body, core taining, postura e flow (info: www.bagno26rimini.com/sport-e-benessere/).
Sulla spiaggia di Torre Pedrera, bagni 70/71 – Belaburdela, anche quest’anno arrivano da tutta Europa gli appassionati di Surf Skate. Dal 23 al 25 maggio si tiene il Soulhands Festival che ospita la prima tappa del campionato italiano di surfskate e una gara di long board dancing su una pedana di 30 mq. Qui c’è l’opportunità di allenarsi su strutture uniche al mondo, grazie al primo prototipo innovativo di onda artificiale che permette ad atleti e appassionati di allenarsi anche durante i periodi invernali o per chi non ha la possibilità di praticare il surf in mare, simulandone il movimento. Novità dell’edizione 2025 "Il Green Skate Day" per promuovere la mobilità sostenibile.
Sulla spiaggia è anche possibile praticare tutto l’anno la tecnica del Nordic Walking, l’attività motoria che consente di ottenere moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini. L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia al Bagno 14 e sono possibili anche corsi per apprendere la tecnica di primo livello e di tecniche avanzate, con lezioni di gruppo o individuali. (Info: 320 7433000 www.lapedivella.com)
Con Giocaestate, l’iniziativa estiva della UISP che da giugno a settembre coinvolge tutto il litorale riminese, istruttori professionalmente preparati danno lezioni gratuite di aerobica, ginnastica, attività sportiva, presso diversi bagnini. Si farà giocosport e dance, solo sulla sabbia, ma anche in riva al mare.
Inoltre, come di consueto, tornano le iniziative a scopo umanitario di Rimini for Mutoko che, attraverso il gioco, lo sport e il divertimento, raccoglie fondi per progetti benefici in Zimbabwe e in Italia. Tanti i tornei organizzati in spiaggia: dai tornei di Beach Tennis Giallo (25 maggio a Miramare e il 29 giugno al Club del Sole a Viserba) al torneo di FootVolley (in luglio ai bagni 54-55 di Rimini Sud), dal torneo di ‘tavolino’ (18 luglio, bagno 42 sud) all’appuntamento clou, la RunRise all’alba (ore - 5:36) il 12 luglio, camminata non competitiva con partenza dal bagno 14 e colazione finale per tutti. (info: www.riminiformutoko.it)
Un’altra camminata all’alba è prevista già sabato 31 maggio con partenza dalla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, la Fluxo Sunrise Run, uno degli eventi inseriti tra le iniziative organizzate all'interno del programma di RiminiWellness OFF, l’evento "fuorisalone" che si svolge in concomitanza con la fiera RiminiWellness. Sempre con i trainer professionisti di Fluxo, al Parco del Mare all’altezza del bagno 140, anche quest’anno, dal 9 giugno al 27 agosto arriva Fluxo Summer con allenamenti outdoor all'alba e al tramonto e più di 40 discipline con diversi livelli di intensità, condotte da trainer professionisti (info: www.fluxomovement.it)
Sport acquatici per tutti i gusti
Per le attività in mare, Rimini offre tante opportunità per dedicarsi agli sport in acqua. I numerosi centri nautici dislocati strategicamente lungo la costa riminese (bagni 146, 118, 105, 93, 78, 67-68, 62-63, 32-33, 8 sud e Lido San Giuliano) sono veri e propri hub per gli amanti del mare e dell'adrenalina. Oltre al noleggio delle tradizionali attrezzature come pedalò, mosconi a remi, SUP e paddle surf, facilmente reperibili anche nei posteggi in riva al mare, questi centri offrono un ventaglio di opzioni per vivere esperienze adrenaliniche sull'acqua. Si possono trovare barche a vela, gommoni, catamarani, windsurf per cavalcare le onde, surf da onda per chi ama la tradizione e le sempre richieste moto d'acqua.
Le ultime tendenze non mancano: il wing surf o wing foil (di fronte al bagno 83) continua a conquistare appassionati, combinando surf, SUP, windsurf e kitesurf con una speciale ala gonfiabile che permette di "volare" tra le onde sfruttando la potenza del vento. Per un'esperienza futuristica, il centro nautico di San Giuliano Mare offre l'e-surf-foil, una tavola da surf elettrica dotata di idrofoil che consente di innalzarsi elegantemente sopra la superficie dell'acqua.
Con le attività idro-sciatorie, preparatevi a sobbalzare sulle onde a bordo di gonfiabili trainati come il Twister (info: www.alladeriva.it) o a sfidare il toro extreme (disponibili, ad esempio, nei centri nautici di Miramare e Lagomaggio). Per un'esperienza di volo sull'acqua, i centri nautici propongono il Flyboard, con cui si possono realizzare incredibili acrobazie grazie a un getto d'acqua sotto i piedi, o l'Hoverboard acquatico (volopattino), disponibile al centro nautico Bellariva presso il bagno 93 (www.facebook.com/flyboardrimini/).
Gli amanti della fusione tra sci nautico e snowboard potranno cimentarsi con il wakeboard (centri nautici presso i bagni 78 e 118). Al Riki's Tribú (bagno 78), centro nautico e scuola windsurf, l'offerta si amplia con lo sci nautico tradizionale e il divertentissimo fly-fish o pesce volante. Qui, per i principianti della vela, è disponibile anche il windkart, un piccolo catamarano usato a fini didattici (info: www.rikistribu.com).
Infine, per un divertimento acquatico senza confini, da giugno (meteo permettendo) tornerà il parco acquatico galleggiante BoaBay, con i suoi giochi gonfiabili, pronti ad animare il tratto di mare antistante i bagni 47-62 (Info: www.boabay.it ).
Una mostra diffusa sulla spiaggia
Una nuova mostra diffusa fra circa 200 plance sulla spiaggia dal bagno 1 al 150 avrà come protagonista di questa estate il progetto grafico Ciao Rimini Ciao ideato dal digital artist Alessandro Malossi per la città di Rimini, con la curatela di Matteo Sormani, che trasforma la spiaggia in un percorso espositivo inatteso. Otto opere, tra immagini e "manifesti parlanti" diffusi, offrono qui una lettura originale e coinvolgente. La combinazione di quattro artwork e quattro frasi disposte casualmente genera un dialogo inedito tra arte visiva e parola, invitando a interpretare la visione di Rimini e della realtà contemporanea secondo l'artista.
In spiaggia con gli amici a quattro zampe
Per chi non vuole rinunciare alla compagnia del proprio amico a quattro zampe nemmeno in vacanza può rivolgersi agli stabilimenti pet friendly. Rimini Dog No Problem, dal nome inequivocabile, è un intero stabilimento dedicato agli amici a quattro zampe, con oltre 150 ombrelloni di cui più di 90 recintati presso il Bagno 82, un vero e proprio paradiso senza limiti di taglia o razza con aree sgambamento, toelettatura, attenzione all'alimentazione e al comportamento. Un’area sgambamento completamente recintata con tanti giochi agility per gli amici a 4 zampe è disponibile anche al Rivazzurra Village, mentre al Bagno Dolce Vita 11 a Viserba, nato dalla fusione di diversi stabilimenti balneari in linea con il progetto del Parco del Mare, offre un'ampia Dog Beach con oltre 50 ombrelloni attrezzati, fontanella, doccetta per cani e la possibilità di prenotare una giornata in piscina con il proprio fedele compagno nell'adiacente villaggio del gruppo Club del Sole, con attività pensate appositamente per le famiglie con animali.
Ormai sono sempre più numerosi i bagni pronti ad accogliere gli animali d’affezione e si trovano sia a nord che a sud del porto canale. In questi bagni si possono trovare dalle semplici zone riservate con ombrelloni ben distanziati per chi è in compagnia del proprio cane, fino a vere e proprie aree dedicate e delimitate, dove i cani possono muoversi liberamente sotto l'occhio vigile dei loro padroni. Ogni stabilimento interpreta al meglio le esigenze della propria clientela, garantendo spesso comfort aggiuntivi come stuoie o lettini per riparare dal sole, ciotole per l'acqua fresca e docce o fontanelle dedicate per un piacevole refrigerio durante le ore più calde. Su richiesta e con un piccolo supplemento, è inoltre possibile usufruire di servizi come dog sitter, veterinario e convenzioni speciali con alberghi e negozi specializzati per animali.
Una conferma molto apprezzata per l'estate 2025 è la possibilità di fare il bagno in mare con il proprio cane. Questa opportunità, regolamentata da specifiche disposizioni, consente ai titolari di stabilimenti balneari attrezzati per l'accoglienza degli animali di delimitare con boe e segnalare aree di mare dedicate alla balneazione canina. L'accesso al mare è consentito in orari prestabiliti – al mattino dalle 6 alle 8 e alla sera dalle 18.40 alle 21 – con l'obbligo per i proprietari di sorvegliare attentamente i propri animali, garantendo il rispetto delle regole.
Per info sugli stabilimenti pet friendly consultare www.riminiturismo.it/guida-pratica/servizi-turistici/servizi-animali ). Per aiutare i viaggiatori a orientarsi nell’universo dei servizi dedicati in Riviera, nel 2025 è nato anche il progetto ‘I love pets - Benvenuti Quattro Zampe!’sul portale di Visit Romagna, un'intera sezione – www.visitromagna.it/i-love-pet-visit-romagna-benvenuti-quattro-zampe – ricca di informazioni utili, consigli e curiosità per una vacanza in Romagna con i propri amici a 4 zampe.