A Rimini novembre parla la lingua della rivoluzione verde. Fino al 7 novembre il Quartiere Fieristico di Rimini ospita Ecomondo, l’evento di riferimento europeo per l’economia circolare e le tecnologie sostenibili. La città si apre all’innovazione anche fuori dalla fiera con Ecomondo Off, un palinsesto diffuso che unisce sport e responsabilità sociale: l’8 novembre è in programma Ecomondo Run – Plogging in Rimini, corsa o camminata lungo il litorale di San Giuliano Mare con raccolta dei rifiuti, per trasformare il movimento in gesto concreto verso l’ambiente. La scena musicale e teatrale pulsa al Teatro Amintore Galli, cuore della stagione autunnale. La 76ª Sagra Musicale Malatestiana torna con appuntamenti di grande prestigio: il 23 novembre va in scena la Maratona Beethoven, un viaggio nell’officina creativa del compositore con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Manlio Benzi e con i pianisti Maurizio Baglini e Nicola Pantani protagonisti sul palcoscenico.
Dall’8 all’11 novembre, Santarcangelo di Romagna ospita la Fiera di San Martino. Piazza Ganganelli e le vie del centro diventano un vivace palcoscenico dove si incontrano cantastorie, mercatini, prodotti tipici e antiche leggende. Il simbolo dell’evento sono proprio le “corna” appese sotto l’arco di Piazza Ganganelli, che secondo la tradizione oscillano al passaggio dei traditi: un rito popolare che si rinnova ogni anno tra sorrisi e superstizione.
A Verucchio tante le iniziative del mese. Tra queste la Cerimonia di intitolazione del Parco pubblico a Mondini Peppino “Giuseppe”, caduto nella seconda guerra mondiale nella tragedia dell’affondamento del piroscafo Oria nel Mar Egeo, che si terrà sabato 15 alle 9.45. La sera di sabato alle 21.15 al Teatro Pazzini, uno spettacolo emozionale “Paura di butto via”, legato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Dal 16 al 23 novembre appuntamento con “L’Ambra di Talamello”, la storica fiera del formaggio di fossa. È un evento che celebra l’orgoglio della Valmarecchia e la sua eccellenza gastronomica: il celebre formaggio “Ambra”, battezzato così dal poeta Tonino Guerra per il colore dorato e l’aroma intenso. A fine mese, due borghi dell’entroterra accolgono eventi dedicati ai frutti più preziosi della stagione. A Mondaino, nelle domeniche del 23 e 30 novembre, torna “Fossa, Tartufo e Venere”, la mostra mercato del tartufo bianco pregiato e del formaggio di fossa, con espositori, produttori locali e ristoratori che propongono menu a tema e degustazioni. Le vie del borgo si riempiono dei profumi del sottobosco e della convivialità delle osterie. Coriano celebra la Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali, un appuntamento dedicato all’eccellenza dell’olio extravergine di oliva. Lungo via Garibaldi, degustazioni, laboratori sensoriali e percorsi guidati permettono di scoprire un prodotto d’altissima qualità, frutto di un microclima ideale. Un evento che unisce produttori, famiglie e visitatori in un’esperienza dal sapore genuino e identitario.
A Forlì-Cesena e dintorni….
Nel cuore dell’Appennino, la tradizione si rinnova con la Sagra del Tartufo Bianco Pregiato del Bidente, che si terrà il 9 e 16 novembre a Cusercoli, frazione di Civitella di Romagna. Tra le vie medievali del borgo, bancarelle, profumi e piatti a base del re del sottobosco creano un’atmosfera unica. I tartufai espongono i loro “diamanti della terra”, mentre gli stand gastronomici propongono specialità locali, dai tagliolini al tartufo alle uova al tegamino. Non mancano spettacoli musicali, laboratori e la tradizionale premiazione del tartufaio più fortunato.
A Forlì, invece, la cultura si fa protagonista con una mostra di respiro internazionale: dal 18 ottobre all’11 gennaio 2026, il Museo Civico di San Domenico ospita “Letizia Battaglia. L’opera: 1970-2020”, un’esposizione che raccoglie oltre 200 fotografie della grande fotografa siciliana. Il percorso, curato da Walter Guadagnini, attraversa cinquant’anni di carriera, tra reportage, vita privata e impegno civile.
Le immagini raccontano la Palermo segnata dalla mafia, ma anche la forza e la dignità del popolo siciliano, restituendo un ritratto profondo dell’Italia contemporanea. Accanto alle fotografie, riviste, libri e un docufilm completano un progetto che emoziona e invita a riflettere sul valore della memoria e della verità.
A completare il ricco panorama di eventi autunnali nel territorio, Sogliano al Rubicone si prepara a celebrare la 50ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, in programma nelle domeniche del 23 e 30 novembre e del 7 dicembre. Un traguardo importante per una manifestazione che, nel corso dei decenni, ha saputo valorizzare e rinnovare la tradizione di un prodotto unico e prezioso, nato dall’antica pratica di stagionare il formaggio nelle fosse di tufo.
A Ravenna e dintorni….
Domenica 9 novembre Ravenna corre tra mosaici e storia con la Maratona di Ravenna Città d’Arte. I percorsi – dalla maratona di 42,195 km e dalla mezza alle prove non competitive come Good Morning Ravenna (10 km), Family Run (2 km), Dogs&Run (2 km) e Correndo Senza Frontiere (3 km) – attraversano il cuore della città, con partenza e arrivi tra le aree museali e i siti Unesco, e con la maratona regina che spinge lo sguardo fino alle porte di Punta Marina Terme.
Dal 18 ottobre al 18 gennaio 2026, la capitale del mosaico celebra la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo. L’intera città diventa un palcoscenico diffuso dove chiostri, musei e spazi simbolici dialogano con artisti da tutto il mondo; al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna è allestita la mostra “Marc Chagall in Mosaico”, che ripercorre progetti, collaborazioni e opere legate al linguaggio musivo, in un ponte ideale tra tradizione bizantina e ricerca contemporanea. Dal 14 al 16 novembre, la dolcezza conquista Piazza del Popolo con Art & Ciocc, il tour nazionale dei maestri cioccolatieri artigiani: tra sculture, praline e specialità regionali, trovano spazio anche proposte bio, vegan, senza glutine e senza zucchero, fino al cioccolato crudo che preserva al meglio proprietà e nutrienti.
Per gli amanti dell’architettura teatrale, novembre offre le ultime date delle visite guidate al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, candidato all’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO come parte del “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” insieme al Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria. Appuntamento il 9 novembre alle 10.30 al Teatro Goldoni, per un percorso che parte dalla platea, visita i luoghi normalmente non accessibili e si conclude sul palcoscenico, regalando l’emozione di trovarsi al centro della scena.
A Ferrara e dintorni….
Nel cuore estense, il Castello Estense accoglie Calici d’Autunno nelle serate del 14, 15 e 16 novembre: nel cortile interno, produttori e cantine d’Italia propongono un itinerario di degustazioni tra vini pregiati, salumi e formaggi d’autore, in un’atmosfera elegante e conviviale. Dal 20 al 23 novembre la città si immerge nel dialogo tra musica e cinema con il MusicFilm Festival, giunto alla nona edizione, che porta proiezioni, spettacoli e masterclass e culmina nella serata del 22 novembre al Teatro Nuovo con l’ospite speciale Mario Biondi.
L’arte abita i palazzi: a Palazzo dei Diamanti prosegue “Chagall – Testimone del suo tempo”, visitabile fino all’8 febbraio 2026, con 200 opere tra dipinti, disegni e incisioni e due sale immersive che amplificano l’esperienza; al Castello Estense continua “Gianfranco Goberti. La magia della pittura”, fino all’11 gennaio 2026, in un omaggio al maestro ferrarese. Sabato 22 novembre alle 15.30 le Valli di Argenta diventano un set naturale per l’escursione fotografica al tramonto guidata dal naturalista Sergio Stignani, tra canneti e specchi d’acqua del Parco del Delta del Po.
La provincia celebra i sapori autentici con due grandi appuntamenti. A Sant’Agostino, dal 7 al 23 novembre, l’Oratorio Don Isidoro Ghedini ospita la XIX Sagra del Tartufo Bianco “Tuber Magnatum Pico”, tre weekend in cui tortellini, crespelle, lasagne e secondi della tradizione esaltano il re della tavola, con l’invito a scoprire il vicino Bosco della Panfilia, scrigno di biodiversità e area storica di raccolta del pregiato tubero. A Casumaro, nella Sala Polivalente “Don Alfredo Pizzi”, la Sagra del Tartufo anima i fine settimana dal 7 al 16 novembre con menu tematici firmati dallo chef Cesare Paganelli, in un clima accogliente che celebra la cucina emiliana più genuina.
Tra le proposte più suggestive del mese spicca anche Comacchio, che l’8 novembre 2025 accoglie un evento capace di unire spiritualità, arte e scoperta del territorio: “La devozione mariana a Comacchio: le immagini nelle strade”.
Si tratta di un trekking urbano di circa tre chilometri, con partenza alle ore 10 dalla Darsena Cappuccini, che accompagna i partecipanti lungo un itinerario attraverso i luoghi simbolo della città lagunare — Corso Mazzini, Corso Garibaldi e il Canale Lombardo — per scoprire le edicole votive, le immagini sacre e le antiche chiese che testimoniano la profonda devozione popolare del luogo.
Tutti gli eventi e le esperienze su: https://www.visitromagna.it/

Max 16° 




















