Turismo 11:55 | 20/11/2025 - Romagna

Riccione: un fine settimana tra cultura, musica, sport e attività per tutti

Un nuovo fine settimana con appuntamenti pensati per ogni interesse attende chi sceglierà Riccione per il relax e il tempo libero. Dalla conferenza sull’intelligenza emotiva al film d’autore e all’incontro dedicato ai viaggi verso terre lontane, dal concerto omaggio ad Astor Piazzolla alla mostra di acquerelli, dalle letture animate per i più piccoli ai giochi di società per tutti, dalla competizione internazionale di indoor cycling alle esperienze all’aria aperta: tante occasioni per ogni interesse che renderanno il weekend a Riccione ancora più speciale.

La conferenza di Fabio Bianchetti sull’intelligenza emotiva: il 20 novembre al Palazzo del Turismo

Questa sera, giovedì 20 novembre alle 20:30, nell’ambito delle iniziative dedicate alla “Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, il Palazzo del Turismo ospiterà la conferenza tematica “Intelligenza emotiva in famiglia e a scuola: come accompagnare bambini e ragazzi nella crescita”. Guidato dall’educatore e pedagogista Fabio Bianchetti, l’incontro pubblico – caratterizzato da un linguaggio chiaro e coinvolgente – sarà interamente dedicato all’esplorazione dell’intelligenza emotiva e delle principali teorie di riferimento. Attraverso esempi concreti, verranno illustrate modalità efficaci per sostenere bambini e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia all’adolescenza, nel percorso di riconoscimento e gestione delle proprie emozioni.

Il tema del viaggio tra road movie italiano e scoperta del Maramureș: il 20 novembre al Cinepalace e al Centro della Pesa

Questa sera, giovedì 20 novembre alle 21, al Cinepalace Giometti di Riccione, per la rassegna “Riccione cinema d’autore”, verrà proiettato “Le città di pianura”, il road movie italiano presentato al Festival di Cannes che ha per protagonisti due spiantati cinquantenni e un timido studente di architettura.

Per gli amanti del viaggio, un nuovo appuntamento a cura del gruppo L’Angolo dell’Avventura Rimini–Riccione: sempre questa sera, alle 21, nella sala conferenze del Centro della Pesa (viale Lazio 10), Davide Arlotti presenterà un approfondimento dedicato alla Romania, con particolare attenzione alla regione rurale e quasi fiabesca del Maramureș. L’incontro, intitolato “Pasqua Ortodossa – un tempo fermo nel tempo”, accompagnerà il pubblico alla scoperta delle atmosfere sospese e solenni delle celebrazioni religiose locali.

Le letture animate per bambini, il laboratorio di scrittura creativa, i giochi di società per tutti: dal 21 al 23 novembre in biblioteca

Venerdì 21 novembre (ore 17), la rassegna di letture ad alta voce “Storie tra le nuvole” torna a rallegrare i pomeriggi autunnali in biblioteca (viale Lazio 10) con un nuovo appuntamento dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni, a cura delle lettrici volontarie, dal titolo “Andiamo diritti alle storie”.

Sabato 22 novembre (ore 10) la rassegna culturale “Parole come carezze” prosegue con il laboratorio di scrittura creativa condotto da Elena Gregori: un percorso pensato per trasformare il linguaggio che accompagna i nostri gesti, sviluppare una maggiore attenzione al significato delle parole e promuovere pratiche comunicative più consapevoli.

Domenica 23 novembre torna “BiblioPlay”, l’iniziativa pensata per riscoprire il gusto della socialità attraverso il gioco, tra scaffali di libri e nuovi amici. L’evento offre l’occasione di staccare dagli schermi e immergersi in un mondo di regole, strategie e colpi di scena, all’insegna del divertimento per tutte le età. L’incontro inizierà alle 15 con la presentazione a cura di Helios Pu, ideatore e sviluppatore di giochi (https://heliosgames.it/), dal titolo: “Prima le regole o il divertimento? Una domanda con tante risposte”. Alle 16 il via ai momenti di gioco vero e proprio, organizzati con la collaborazione dell’associazione La Torre 

Tutti gli eventi della biblioteca sono a ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento dei posti: tel. 0541 600504, [email protected].

L’omaggio ad Astor Piazzolla di Cristina Di Pietro: il 23 novembre alla Nuova sala Africa

Domenica 23 novembre (ore 17), la rassegna “Piccoli mondi” prosegue alla Nuova Sala Africa (viale Gramsci 39) con un altro grande appuntamento musicale per rivivere le emozioni e le sonorità intense del tango moderno.

Sul palco salirà Cristina Di Pietro, cantautrice e pianista riminese, con il progetto “Cristina para Astor”, un concerto-omaggio ad Astor Piazzolla, il celebre compositore argentino che ha rivoluzionato il tango trasformandolo da danza popolare a musica da concerto, fondendo jazz e musica colta contemporanea. 

Cristina Di Pietro torna così “alle sue radici sudamericane”, proponendo arrangiamenti originali, armonie complesse e improvvisazioni jazz, per un tango da ascoltare e non solo da ballare. Sarà un viaggio sonoro intenso e vibrante, tra melodie struggenti e ritmi coinvolgenti, capace di regalare un pomeriggio di forti emozioni.

L’artista riminese, che collabora con Mario Lavezzi in concerti e progetti live, sarà accompagnata da un ensemble di musicisti: Christian Longhi (fisarmonica), Aldo Zangheri (viola) e Mattia Guerra (pianoforte). L’ingresso al concerto è pagamento.

La mostra di Marina Piccioni nella Galleria del Centro della Pesa

“Un mondo di colori” è la mostra che raccoglie oltre vent’anni di ricerca pittorica di Marina Piccioni. L’esposizione invita il pubblico a entrare nell’universo dell’artista, composto di luce, materia e intuizione, raccontando un percorso di libertà espressiva e continua scoperta di nuove tecniche e materiali. Oltre a acquerelli e oli, in mostra ci sono anche acquerelli su carta per musica, acquerelli realizzati con spatola e dipinti a olio che prendono forma dal colore nero per far emergere la luce all’interno dell’opera. La mostra, allestita nella Galleria del Centro della Pesa (viale Lazio 10), è visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50 e il lunedì dalle 14 alle 18:50, fino al 30 novembre.

Sport e benessere a Riccione

Dal 21 al 23 novembre, il Playhall ospita gli “International master days” 2025 di indoor cycling, cui parteciperanno atleti provenienti da diverse nazioni.

Prosegue l’edizione autunnale di “Meditare camminando”, il percorso meditativo mattutino gratuito e aperto a tutti, che unisce movimento, respiro e consapevolezza immersi nell’energia del mare. L’iniziativa, curata da Stefano Visani – facilitatore sulle arti yogiche e Taoista, mental coach sportivo e life – propone esercizi di Qi Gong taoista, pratiche di respiro, meditazioni per la presenza e il benessere interiore, mudra e strategie per gestire freddo, energia e vibrazione personale, con l’obiettivo di acquisire strumenti pratici da portare nella vita quotidiana. L’appuntamento torna ogni mattina dal venerdì al lunedì, dalle 8 alle 9, in piazzale San Martino.

La vista sull’Adriatico dalla “Riviera Christmas View”

La grande ruota panoramica “Riviera Christmas View” che svetta su piazzale Roma offre una vista unica sul litorale e sui colori del mare in autunno. La ruota è aperta al pubblico nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 alle 24, nei giorni feriali dalle 15 alle 23. I biglietti hanno un costo di 10 euro per gli adulti, 7 euro per i bambini sotto i 7 anni, mentre il Family pass è disponibile a 25 o 30 euro a seconda della composizione del nucleo familiare.

 

Cronaca