RICICCAMI è il progetto volto al riciclo dei mozziconi di sigaretta a cui Casa Optima ha deciso di aderire, in partnership con Human Maple, un’azienda modenese il cui obiettivo è migliorare il nostro pianeta iniziando da piccoli gesti, per contribuire in modo concreto alla riduzione di rifiuti indifferenziati nei tre stabilimenti produttivi italiani di San Clemente (RN), Bistagno (AL) e Cuvio (VA).
Partito alla fine del mese di giugno, il progetto consiste nel posizionare dei nuovi tipi di posacenere nelle aree fumatori presenti nelle tre sedi produttive italiane. Dipendenti e collaboratori saranno invitati a conferire i mozziconi di sigarette, e i filtri di quelle elettroniche, al loro interno. Un ulteriore incentivo sarà offerto da una simpatica personalizzazione deI posacenere suI quale è stata applicata una scritta adesiva con un sondaggio: i fumatori dovranno quindi inserire i mozziconi nel comparto relativo alla risposta prescelta!
Human Maple provvederà poi alla raccolta dei fusti, con all’interno i mozziconi stoccati, una o due volte all’anno.
“Il progetto RICICCAMI si inserisce pienamente nel percorso ESG di Gruppo Casa Optima – spiega Giulia Merli del team HSE (Health, Safety & Environment) di Casa Optima - sia perché soddisfa due degli obiettivi che ci siamo posti nella nostra road map ESG 2030, ossia il punto 11 che riguarda le “Città e comunità responsabili” e il punto 12, che si focalizza su “Consumo e produzione responsabile”, sia perchè riduce il quantitativo di rifiuti che normalmente finirebbe nell’indifferenziato e che, invece, sarà gestito con un nuovo codice per essere riciclato”.
I benefici saranno molteplici: raggiungere l'economia circolare di un prodotto che per ora non la rappresenta, riciclare non solo i classici mozziconi di sigaretta, ma anche filtri delle sigarette elettroniche, diminuire il carico di rifiuti indifferenziati, attestare la diminuzione di inquinamento, corrispondente a una minore immissione di componenti nocive e CO₂ nell’ambiente.
I vantaggi saranno anche a favore della comunità aziendale, poiché grazie ad una campagna di sensibilizzazione rivolta ai dipendenti, i fumatori saranno esortati a non abbandonare in ambiente la cicca di sigaretta, anche al di fuori del luogo di lavoro, con conseguente aumento del decoro.
Le cicche di sigaretta raccolte da Human Maple sapientemente trasformate, diventeranno prodotti utilizzati per l’imbottitura di giacche, a favore del fashion sostenibile.