La Sala delle Donne, promossa dal Gruppo Terziario Donna Rimini, da oggi nella sede della Provincia di Rimini: un luogo simbolico per riconoscere e valorizzare il contributo delle donne del nostro territorio nei vari ambiti della società
È stata inaugurata questa mattina, presso la sede della Provincia di Rimini in via D. Campana 64, la Sala delle Donne, un nuovo spazio istituzionale dedicato a celebrare e raccontare il ruolo delle donne che, con coraggio, visione e impegno, hanno contribuito allo sviluppo sociale, culturale, economico e istituzionale del territorio riminese. Il progetto, promosso dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio Rimini, con il patrocinio della Provincia di Rimini e del Comune di Rimini e il sostegno di RivieraBanca BCC, nasce come declinazione locale della Sala delle Donne di Montecitorio, inaugurata nel 2016, e oggi trova una collocazione permanente nel cuore delle istituzioni provinciali.
All’evento sono intervenuti Barbara Di Natale, consigliera provinciale alle Pari Opportunità,Giammaria Zanzini, presidente Confcommercio Provincia di Rimini, Giovanna Giusto, presidente Gruppo Terziario Donna Rimini, Fausto Caldari, presidente RivieraBanca BCC e Pia Vignali, presidente Associazione ADOCM Crisalide.
In apertura sono stati proiettati il video della Sala delle Donne di Montecitorio e quello dedicato alla nuova Sala delle Donne di Rimini, che ha restituito un ritratto emozionante e corale delle protagoniste locali. La Sala, già esposta nel chiostro della Biblioteca Gambalunga, si apre oggi ufficialmente alla cittadinanza e diventerà un luogo di memoria e di crescita culturale pensato per scuole, associazioni e comunità. L’obiettivo è tenere vive le storie di donne che hanno segnato il territorio e offrire, al tempo stesso, un esempio concreto per le nuove generazioni.
Barbara Di Natale, consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità: “La mostra vuole essere non solo un omaggio a queste figure straordinarie, ma anche uno stimolo alla riflessione sul ruolo delle donne nella società e sull’importanza di promuovere una cultura inclusiva e rispettosa delle differenze. Ogni ritratto è una testimonianza concreta di come il talento femminile possa superare ostacoli e generare valore per l’intera comunità. Celebrare queste donne significa anche riconoscere il potenziale di tutte coloro che, ogni giorno, operano con passione e determinazione, spesso lontano dai riflettori”.
Giammaria Zanzini, presidente Confcommercio della provincia di Rimini: “La realizzazione di questo spazio rinnova il nostro impegno nel mettere in luce la competenza, l’energia e la determinazione delle donne che contribuiscono ogni giorno allo sviluppo della nostra comunità. Imprese, cultura, volontariato, istituzioni: la presenza femminile è un pilastro fondamentale del benessere e della crescita del territorio. Dobbiamo continuare a lavorare affinché la parità di genere non sia solo un obiettivo, ma una realtà concreta e condivisa: è la strada per un futuro più giusto e più forte per tutti”.
Giovanna Giusto, presidente Gruppo Terziario Donna Confcommercio Rimini: “Questa sala nasce con il desiderio di dare voce e riconoscimento a donne che, con passione e lungimiranza, hanno contribuito a costruire il tessuto della nostra società. È un percorso che va oltre la celebrazione individuale: un invito a riflettere sulle sfide e sui progressi del mondo femminile, un luogo di consapevolezza che unisce memoria e visione, affinché la forza e il valore delle donne siano sempre più visibili e riconosciuti. La nuova proposta è aggiungere a questa mostra uno specchio, affinché ognuna e ognuno di noi, guardandosi possa trovare in sé stesso l’esempio che queste donne straordinarie sono riuscite a diventare per tutti noi”.
Fausto Caldari, presidente RivieraBanca BCC: “È solo con i fatti che si può veramente condividere la consapevolezza del valore delle donne. Essere insieme in una comunità significa in primis approcciare al prossimo senza disparità di genere, promuovendo percorsi inclusivi, valoriali e virtuosi, oggi per il futuro. L’attenzione di RivieraBanca alle donne è costante e in ogni aspetto della vita lavorativa e sociale. Circa il 40% dei nostri dipendenti sono donne, la quota femminile della compagine sociale supera il 33% e sono felice di avere realizzato già due filiali al femminile, concretizzando un obiettivo cui tenevo particolarmente. La Sala delle Donne, progetto per il quale mi complimento con il Gruppo Terziario Donna della Provincia di Rimini, è anche un primo progetto in seno ad un’avviata collaborazione con Confcommercio Rimini, frutto di vedute e intenti condivisi”.
Pia Vignali, presidente associazione ADOCM Crisalide: “Da oltre trent’anni siamo il punto di riferimento a livello locale per le donne colpite da tumore al seno. Offriamo supporto, condivisione e solidarietà per aiutarle a superare il trauma accompagnandole nel recupero della propria salute,del proprio equilibrio, della propria vita. Ringrazio il Gruppo Terziario Donna per averci chiamato in questa occasione in cui vengono riconosciute donne che hanno fatto grandi cose per il nostro territorio e non solo: la consapevolezza del proprio valore e l’esempio che possono trarne gli altri è un passo importante per rendere la nostra società sempre più inclusiva e paritaria”.

Max 16° 




















